Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio: "Demenza deriva dall'accumulo di RNA"

E' stata identificata dagli scienziati dell'Institute of Neurology della University College di Londra una nuova entità tossica associata a forme genetiche ereditarie della demenza e della malattia del motoneurone.


La tossina è il risultato di una mutazione genetica che porta alla produzione di molecole di RNA che potrebbero essere responsabili delle malattie. I risultati sono pubblicati sulla rivista Acta Neuropathologica.


La demenza frontotemporale e la malattia del motoneurone sono malattie neurodegenerative collegate che colpiscono circa 15.000 persone nel Regno Unito. La demenza frontotemporale causa cambiamenti profondi della personalità e del comportamento. La malattia del motoneurone porta a debolezza muscolare e a paralisi finale. La causa più comune conosciuta di entrambe le malattie è una mutazione genetica insolita nel gene C9orf72. La mutazione consiste nella replicazione massiccia di una breve stringa di lettere di DNA all'inizio del gene, che così produce migliaia di copie.


La nuova ricerca, finanziata da Alzheimer's Research UK e dal Medical Research Council, ha dimostrato che questa espansione del DNA agisce in un modo particolare, portando alla generazione di molecole di RNA impreviste che potrebbero causare la malattia. Quando un gene è attivato, viene generata una copia RNA del DNA del gene. Il codice DNA del gene ha una direzionalità, per cui è normalmente acceso solo in una direzione, definita 'direzione di senso'. La nuova ricerca dimostra che l'espansione del DNA è attivata in entrambe le direzioni. Ciò conduce alla produzione di RNA sia di senso normale che di senso opposto, definito 'RNA antisenso'. Entrambi i tipi di RNA si accumulano in aggregati nei neuroni di persone con demenza frontotemporale.


La ricerca dimostra che le persone con quantità maggiori di tali aggregati nel cervello sviluppano curiosamente la malattia prima di quelle con meno aggregati di RNA. Questa correlazione suggerisce che l'accumulo può essere importante nel causare la demenza frontotemporale e la malattia del motoneurone, rendendo l'espansione del gene C9orf72 nel DNA un potenziale bersaglio per la terapia.


Il dottor Adrian Isaacs, capo ricercatore dell'Institute of Neurology dell'UCL, ha dichiarato: "Questi risultati identificano nuove molecole, potenzialmente tossiche, nelle malattie causate da espansione del DNA. Il prossimo passo sarà determinare come riescono ad uccidere i neuroni e come fermarne l'accumulo".


Il dottor Simon Ridley, direttore della ricerca di Alzheimer's Research UK, l'organizzazione no-profit leader nella ricerca sulla demenza del Regno Unito, ha detto: "La scoperta del gene C9ORF72 è un importante passo avanti per la ricerca sulla demenza frontotemporale e la malattia del motoneurone, ed è positivo vedere ricercatori che iniziano a districare come questo gene può causare queste malattie in alcune persone".

"Alzheimer's Research UK è lieta di aver sostenuto questo studio promettente. Dipanando alcuni dei meccanismi biologici in gioco, questa ricerca potrebbe portarci più avanti nella strada verso nuovi trattamenti che sono assolutamente necessari alle migliaia di persone con queste malattie devastanti. Perchè questi risultati arrivino al loro pieno potenziale è fondamentale che continuiamo a investire in ricerca".

 

 

 

 

 


Fonte: University College London - UCL, via AlphaGalileo.

Riferimenti: Sarah Mizielinska, Tammaryn Lashley, Frances E. Norona, Emma L. Clayton, Charlotte E. Ridler, Pietro Fratta, Adrian M. Isaacs. C9orf72 frontotemporal lobar degeneration is characterised by frequent neuronal sense and antisense RNA foci. Acta Neuropathologica, 2013; DOI: 10.1007/s00401-013-1200-z

Pubblicato in alphagalileo.org (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.