Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quanto è negativo il fumo per l'Alzheimer ...

Fumare molto nell'età compresa tra 50 e 60 anni aumenta del 157 per cento il rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer e del 172 per cento quello della demenza vascolare (*), secondo uno studio congiunto di Kaiser Permanente (pubblicato negli Archives of Internal Medicine e dell'Università della Finlandia orientale e del Kuopio University Hospital, in Finlandia.

Mentre il fumo è stato a lungo noto per aumentare il rischio di morire di cancro e di malattie cardiache, questi ricercatori dicono di aver trovato la ragione per ritenere che fumare più di due pacchetti di sigarette al giorno tra i 50 e i 60 anni, aumenta il rischio di demenza più avanti in la vita.

I ricercatori hanno seguito una popolazione etnicamente diversificata di 21.123 uomini e donne di mezza età in poi per una media di 23 anni. Rispetto ai non-fumatori, coloro che avevano fumato più di due pacchetti di sigarette al giorno hanno avuto il 157 per cento in più di rischio di malattia di Alzheimer e 172 per cento un aumento del rischio di demenza vascolare durante il monitoraggio medico per un periodo medio di 23 anni. Aggiustamenti sono stati apportati per età, sesso, istruzione, razza, stato civile, ipertensione, iperlipidemia, indice di massa corporea, diabete, malattie cardiache, ictus e uso di alcol.

Le diagnosi di demenza, malattia di Alzheimer e demenza vascolare sono stati monitorate dal 1 gen 1994, quando i partecipanti erano in media a 71,6 anni di età, al 31 luglio 2008.

Tra i principali risultati:

  • 25,4% dei partecipanti, cioè 5.367 persone, hanno avuto la diagnosi di demenza in media di 23 anni più tardi.
  • Tra i pazienti con demenza, 1.136 sono stati diagnosticati con l'Alzheimer e 416 con demenza vascolare.

I ricercatori dicono che le persone che fumavano più di due pacchetti di sigarette al giorno nella mezza età, avevano un elevato rischio di demenza globale e in particolare dei sottotipi Alzheimer e demenza vascolare, rispetto ai non fumatori. D'altra parte, gli ex fumatori o persone che fumano meno di mezzo pacchetto al giorno non sembrano avere un rischio maggiore di sviluppare la demenza. E la relazione tra la demenza e il fumo non varia tra razza o sesso.

Il fumo è considerato un fattore di rischio bene accertato per ictus e può contribuire al rischio di demenza vascolare attraverso meccanismi simili, dicono i ricercatori.

"Anche se non sappiamo per certo, pensiamo che i meccanismi tra fumo e malattia di Alzheimer e la demenza vascolare sono complessi, inclusi eventuali effetti deleteri per i vasi sanguigni del cervello così come le cellule del cervello", ha detto il coautore dello studio Minna Rusanen, MD, di l'Università di Eastern University Hospital in Finlandia e di Kuopio in Finlandia. "Inoltre, il fumo contribuisce allo stress ossidativo e all'infiammazione, che si ritiengono importanti fattori nello sviluppo del morbo di Alzheimer."

In precedenza, un collegamento tra il fumo e il rischio dell'Alzheimer era controverso, con alcuni studi che suggeriscono perfino che il fumo riduce il rischio di deterioramento cognitivo, malattia di Parkinson e altre neurodegenerazioni.

"Sebbene l'effetto nocivo del fumo sulla salute pubblica sia stato ben definito," il ricercatore dice, "questo studio mostra che il suo impatto è destinato a diventare ancora più grande con l'invecchiamento della popolazione e con l'aumento della prevalenza di demenza."

Questo studio è l'ultimo di una serie di ricerche pubblicate da Kaiser Permanente per comprendere meglio i fattori di rischio modificabili per la demenza. Questa ricerca si aggiunge alle prove che ciò che è bene al cuore fa bene al cervello, e che durante la mezza età non è troppo presto per iniziare a prevenire la demenza con la buona salute. Gli altri studi guidati da Whitmer hanno scoperto che il rischio di demenza nella tarda età aumenta con:

  • un grande addome nella mezza età,
  • livelli elevati di colesterolo nella mezza età, e
  • episodi di bassi livelli di zucchero nel sangue nei pazienti anziani con diabete di tipo 2

Un altro studio Kaiser Permanente condotto da Valerie Crooks di Kaiser Permanente in California meridionale ha scoperto che avere una forte rete sociale di amici e familiari sembra diminuire il rischio di demenza.

 

ScienceCodex.com, 25 ottobre 2010 e WebMd.com, 25 ottobre 2010

 

(*) La demenza vascolare, la seconda forma più comune di demenza dopo l'Alzheimer, è un gruppo di sindromi di demenza causati da malattie che interessano l'afflusso di sangue al cervello.

Notizie da non perdere

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.