Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Una dose giornaliera di succo di barbabietola migliora la salute del cervello negli anziani

Ricercatori per la prima volta hanno dimostrato che bere succo di barbabietola può aumentare il flusso di sangue al cervello negli adulti più anziani - una scoperta che potrebbe contenere un grande potenziale per la lotta contro la progressione della demenza.

I risultati della ricerca sono disponibili online in Nitric Oxide: Biology and Chemistry, la rivista condivisa della Nitric Oxide Society e sarà disponibile in stampa al più presto.

"Ci sono stati diversi studi di altissimo profilo che dimostrano che bere succo di barbabietola può abbassare la pressione sanguigna, ma abbiamo voluto dimostrare che bere succo di barbabietola aumenta anche la perfusione, o flusso di sangue, al cervello", ha affermato Daniel Kim-Shapiro, direttore del Wake Forest University's Center Science Translational - Favorire l'indipendenza nell'Invecchiamento. "Ci sono aree del cervello che diventano scarsamente irrorati con l'età, e questo si ritiene essere associato a demenza e la declino cognitivo".

Alte concentrazioni di nitrati si trovano nelle barbabietole, così come nel sedano, cavoli e altri ortaggi a foglia verde come spinaci e alcune lattughe. Quando si mangiano cibi ricchi di nitrati, i batteri buoni trasformano il nitrato in nitrito in bocca. La ricerca ha trovato che i nitriti possono contribuire ad aprire i vasi sanguigni nel corpo, aumentando il flusso sanguigno e l'ossigeno in particolare per i posti in cui manca l'ossigeno.

In questo studio, il primo a trovare un legame tra consumo di succo di barbabietole ricco di nitrati e l'aumento del flusso sanguigno al cervello, i ricercatori del Translational Science Center hanno analizzato come i nitrati dietetici hanno influenzato 14 adulti di 70 anni di età e più, in un periodo di quattro giorni. Il primo giorno, i soggetti dello studio si sono recati al laboratorio dopo un digiuno di 10 ore, hanno completato un check-up, e consumato una colazione ad alto o basso contenuto di nitrati. La colazione di alto contenuto di nitrato comprendeva 16 once (ndr: 50g) di succo di barbabietole. Sono stati mandati a casa con istruzioni su pranzo, cena e spuntini conforme alle loro diete.

Il giorno successivo, dopo un altro digiuno di 10 ore, i soggetti sono ritornati al laboratorio, dove hanno fatto la colazione assegnata. Un'ora dopo la colazione, una risonanza magnetica ha registrato l'afflusso di sangue nel cervello di ciascun soggetto. Gli esami del sangue prima e dopo la prima colazione ha confermato i livelli di nitriti nel corpo. Per il terzo e quarto giorno dello studio, i ricercatori hanno invertito le diete e ripetuto il processo per ogni soggetto.

La risonanza magnetica ha mostrato che dopo aver mangiato una dieta ricca di nitrati, negli adulti più anziani è aumentato il flusso di sangue alla materia bianca dei lobi frontali - le aree del cervello comunemente associate a degenerazione che porta alla demenza e ad altre condizioni cognitive.

"Credo che questi risultati siano coerenti e incoraggianti - che una buona dieta costituita da un sacco di frutta e verdura può contribuire alla buona salute generale", ha detto Gary Miller, professore associato presso il Dipartimento di Salute e Scienze Motorie e uno dei ricercatori senior sul progetto. Per rendere il succo di barbabietole, a volte amaro, più piacevole - per renderlo accettabile a un numero maggiore di persone - l'università ha lavorato con una società per creare una nuova bevanda a base di succo di barbabietole. L'Università sta esaminando forme di commercializzazione delle bevande.

Nota del redattore: Questo articolo non è destinato a fornire consigli medici, diagnosi o terapia.

 

ScienceDaily, 2 novembre 2010

Notizie da non perdere

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.