Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio dimostra che la B-amiloide distrugge un anti-ossidante; si cerca il modo di proteggerlo

Ricercatori sospettano che una sovrastruttura proteica chiamata beta amiloide è responsabile di gran parte del danno neurale della malattia di Alzheimer.

Un nuovo studio presso la University of California, San Diego, dimostra che la beta amiloide spezza una delle proteine anti-ossidanti del cervello e indica un modo per proteggere quella proteina, e forse altre, dagli effetti nocivi dell'amiloide.

"L'Amiloide sembra causare danni alle cellule," ha detto Jerry Yang, professore di chimica. "Abbiamo riportato in modo molto dettagliato un'interazione potenziale di come l'amiloide può causare malattie, e abbiamo trovato un modo per fermarlo." La relazione del suo gruppo sui risultati apparirà sul Journal of Biological Chemistry nel mese di dicembre.

Il loro studio si è concentrato sulla catalasi, un enzima che elimina gli ossidanti in eccesso, perché normalmente la catalasi aiuta a prevenire il tipo di danno visto nel cervello dei pazienti con malattia di Alzheimer e il lavoro precedente aveva trovato le proteine catalasi depositate entro placche amiloidi.

Lila Habib, una studentessa laureata in bioingegneria e il primo autore del rapporto, ha aggiunto dell'amiloide a una coltura di cellule neurali e ha guardato gli effetti. "Siamo stati in grado di determinare che il beta amiloide e questo enzima antiossidante, la catalasi, interagiscono, e che questa interazione ha danneggiato la catalasi, che così non è stata in grado di svolgere la sua funzione fisiologica che è di degradare il perossido di idrogeno in ossigeno e acqua", ha detto.

When Habib coated the amyloid with a small molecule designed to prevent its interaction with other proteins, she was able to restore the activity of catalase and return hydrogen peroxide to normal levels within the cells. Quando Habib ricoperto l'amiloide, con una piccola molecola progettato per impedire la sua interazione con altre proteine, è stata in grado di ripristinare l'attività del perossido d'idrogeno la catalasi e il ritorno a livelli normali entro le cellule.

Il rivestimento utilizzato da Habib per indagare l'interazione tra amiloide e catalasi è un farmaco candidato - una classe di molecole sviluppata dal laboratorio di Yang. "Non solo stiamo imparando di più sulla malattia, ma stiamo anche sviluppando una strategia potenziale per il trattamento," ha detto Yang, che sta testando il nuovo approccio in un topo modello della malattia.

Michelle Lee, una studentessa universitaria di chimica, ha sintetizzato la molecola-amiloide di rivestimento ed è co-autore dell'articolo.

ScienceDaily, 9 Novembre 2010

Notizie da non perdere

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.