Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scoperta molecola naturale per trattare il diabete di tipo 2

Ricercatori della Facoltà di Medicina della Université Laval, del «Quebec Heart and Lung Institute Research Center», e dell'«Institute of Nutrition and Functional Foods» hanno scoperto una molecola naturale che potrebbe essere usata per il trattamento dell'insulino-resistenza e del diabete di tipo 2.


La molecola, un derivato di acidi grassi omega-3, imita alcuni degli effetti dell'esercizio fisico sulla regolazione del glucosio nel sangue. I dettagli della scoperta fatta dal professor André Marette e del suo team sono stati pubblicati ieri su Nature Medicine.


E' noto da tempo che gli acidi grassi omega-3 possono aiutare a ridurre l'insulino-resistenza causata da una dieta ricca di grassi saturi. Nel loro lavoro precedente, André Marette ed i suoi colleghi avevano collegato questi effetti ad un lipide bioattivo chiamato protectin D1. In ulteriori indagini, hanno scoperto che un altro membro della stessa famiglia, chiamato protectin DX (PDX), innesca la produzione e il rilascio di interleuchina 6 (IL-6) nelle cellule muscolari, una risposta che avviene anche durante l'esercizio fisico.


"Una volta nel sangue, la IL-6 controlla i livelli di glucosio in due modi: segnala al fegato di ridurre la produzione di glucosio e agisce direttamente sui muscoli per aumentare l'assorbimento del glucosio", spiega il ricercatore, che è anche Direttore Scientifico dell'Institute of Nutrition and Functional Foods della Université Laval.

Può essere rilevante perché:

Diabete e Alzheimer sono malattie con un certo grado di affinità e collegamento, tanto che alcuni ricercatori chiamano l'Alzheimer «Diabete di tipo 3».


I ricercatori hanno usato topi transgenici privi del gene IL-6 per dimostrare il legame tra PDX e IL-6. La PDX aveva ben poco effetto sul controllo della glicemia in questi animali. Nei test simili condotti su ratti diabetici obesi, la PDX ha dimostrato di migliorare drasticamente la reattività all'insulina, l'ormone che regola il glucosio nel sangue. "Il meccanismo d'azione descritto per la PDX rappresenta una nuova strategia terapeutica per migliorare il controllo del glucosio", propone il ricercatore. "La sua efficacia può essere paragonabile a quella di certi farmaci attualmente prescritti per controllare la glicemia".


Anche se la PDX sembra imitare l'effetto dell'esercizio fisico, innescando la secrezione di IL-6 nei muscoli, André Marette avverte che non è un sostituto dell'attività fisica. "L'esercizio ha benefici cardiovascolari e altri benefici ormonali che vanno ben al di là dei suoi effetti metabolici sui muscoli", aggiunge il ricercatore, il cui lavoro è supportato dai Canadian Institutes of Health Research (CIHR) e dalla Canadian Diabetes Association. Il professor Marette e l'Université Laval hanno depositato una domanda di brevetto per la PDX e le sue applicazioni terapeutiche. "Per noi, il passo successivo è dimostrare gli effetti antidiabetici negli esseri umani e determinare il recettore attraverso il quale agisce la PDX".


Oltre ad André Marette, lo studio è stato scritto da Phillip White, Philippe Saint-Pierre, Alexandre Charbonneau, Patricia Mitchell, Emmanuelle St-Amand, e Bruno Marcotte.

 

 

 

 

 


FonteUniversité Laval  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Phillip J White, Philippe St-Pierre, Alexandre Charbonneau, Patricia L Mitchell, Emmanuelle St-Amand, Bruno Marcotte, André Marette. Protectin DX alleviates insulin resistance by activating a myokine-liver glucoregulatory axis. Nature Medicine, 2014; DOI: 10.1038/nm.3549

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.