Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovi, precoci indizi dell'Alzheimer; possibile un vaccino

Si stima che attualmente 5,3 milioni negli Stati Uniti hanno il morbo di Alzheimer, secondo l'associazione Alzheimer. Entro il 2050, questo numero potrebbe salire a 11 o 16 milioni di euro, salvo trovare prima un trattamento di questo disturbo cerebrale irreversibile segnato dalla diminuzione della memoria e altre capacità cognitive.

Identificare le persone a rischio per l'Alzheimer, così come l'individuazione di nuove terapie, è un "imperativo sociale," ha dichiarato Sam Sisodia, Ph.D., ricercatore presso l'Università di Chicago e moderatore di una conferenza stampa Lunedi al meeting annuale della Society for Neuroscience a San Diego.

Tra gli aggiornamenti della ricerca presentate alla riunione:

  • Scoperte di cambiamenti strutturali nei pazienti con malattia di Alzheimer in una zona del cervello tipicamente associate alla malattia di Parkinson e altri disturbi del movimento;
  • Le nuove scoperte che ci sia un cambiamento strutturale in alcune parti della corteccia cerebrale che sovrintende al ragionamento, alla memoria e ad altri compiti "di tipo superiore" in persone a rischio della malattia;
  • Scoperte che piccoli ciuffi di una proteina nel cervello (già collegati con il morbo di Alzheimer) interferiscono con la memoria, che quindi possono essere un buon target per nuovi farmaci;
  • Un nuovo vaccino nei primi studi che può funzionare senza pericolosi effetti collaterali.

 

I pazienti con Alzheimer rispetto a coloro che sono sani o che avevano un disturbo cognitivo lieve, che precede a volte l'Alzheimer, hanno un nucleo caudato più piccolo, ha detto Sarah Madsen, studente laureata alla University of California Los Angeles. Ha confrontato 100 persone anziani sane, 200 con disturbi e 100 con diagnosi di Alzheimer, eseguendo su di essi scansioni cerebrali. I suoi risultati hanno fatto eco a studi precedenti.  "Abbiamo trovato che il nucleo caudato è del 7 per cento più piccolo in quelli con Alzheimer rispetto ai soggetti di controllo", ha detto. "Questo potrebbe significare che l'Alzheimer produce un danno più ampio nel cervello di quanto pensassero prima gli esperti".

 

"I cambiamenti del cervello si mostrano anche in quelli a rischio per la malattia," ha detto Sarah Giorgio, una studentessa laureata presso il Rush University Medical Center, Chicago, che ha riferito sul suo studio di 52 persone con una condizione chiamata lieve compromissione cognitiva amnestica e ritenuti ad alto rischio.  Alcuni in questa condizione avanzano nell'Alzheimer, ma non tutti. Questi pazienti sono stati seguiti per circa 6 anni; 23 hanno peggiorato e 29 no.  Ha cercato cambiamenti nella struttura della zona del cervello chiamata Substantia Innominata, una zona profonda del cervello. Questa invia segnali chimici alla corteccia cerebrale, lo strato esterno del cervello, legata al ragionamento e della memoria.  Coloro che hanno continuato a sviluppare il morbo di Alzheimer avevano immagini diverse. "Anche se non c'erano cambiamenti strutturali nella Substantia Innominata, le regioni corticali che ricevono forti input da questa zona sono fortemente vulnerabili", ha detto. "C'era un assottigliamento delle aree corticali che ricevono input dalla SI".

 

I cervelli che hanno troppi piccoli aggregati di una  proteine "aa" chiamata tau, a lungo collegata con il morbo di Alzheimer, possono avere problemi di memoria," ha detto Ottavio Arancio, MD, Ph.D., ricercatore presso la Columbia University di New York.  Nel suo studio su animali, ha trovato anche che i piccoli ciuffi della proteina tau potrebbero interferire con la memoria. Tau e beta-amiloide sono entrambe proteine associate con la malattia. Recentemente, gli esperti si sono concentrati su alcune forme minori di queste proteine, e Arancio ha preso di mira le forme più piccole che sono le cellule esterne. Queste forme più piccole potrebbe essere particolarmente tossiche per i neuroni," ha detto.

 

In passato, i vaccini per l'Alzheimer non hanno funzionato, e hanno provocato pericolose reazioni autoimmuni e infiammazioni del cervello. Ma i vaccini sono rivolti di solito alla versione umana della proteina beta-amiloide associata con la malattia. Charles Glabe, Ph.D., ricercatore presso l'University of California, Irvine, ha riferito sul successo in uno studio su animali, di un vaccino sviluppato contro una proteina non-umana che è simile al beta-amiloide, ma ha una diversa sequenza di amminoacidi. L'ha provato finora sui topi, e ha trovato negli animali una migliore memoria e altre capacità cognitive e un minor numero di macchie di proteina beta-amiloide e tau.

 

Fonte: Society for Neuroscience

Psychcentral.com, 17 novembre 2010

Notizie da non perdere

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.