Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Farmaco usato nel passato per altra malattia si dimostra efficace nelle cavie con Alzheimer

Un farmaco attualmente usato per trattare l'ipoglicemia, e che veniva comunemente prescritto negli anni '70 e '80 per aiutare con ipertensione, può avere un nuovo uso: trattamento di malati di Alzheimer.

I ricercatori del National Institute on Aging (NIA) hanno trovato che questo farmaco, il diazossido, migliora la memoria e l'apprendimento nei topi ingegnerizzati per avere il morbo di Alzheimer.

Gli scienziati hanno scoperto che il farmaco stabilizza le cellule nervose nel cervello e impedisce la loro distruzione, un evento comune in condizioni di Alzheimer.  Diazossido migliora anche il flusso di sangue attraverso il cervello e mantiene sotto controllo le due proteine beta-amiloide e tau, il cui accumulo nel cervello è considerato un segno distintivo della malattia.

"Questi risultati intriganti aprono nuove vie di ricerca di base che possono aumentare la nostra comprensione di come modulando l'attività elettrica delle cellule nervose possiamo rallentare il danno causato dalla patologia dell'Alzheimer", ha detto Richard J. Hodes, MD, direttore NIA. "Saranno necessarie ulteriori ricerche prima di poter stabilire se questa può essere una potenziale terapia per l'Alzheimer ".

Per lo studio, gli scienziati NIA analizzato due gruppi di topi di Alzheimer: ad un gruppo è stato dato il  diazoxide in acqua potabile e all'altro è stato dato un placebo. Dopo otto mesi, i topi che avevano assunto il diazossido sono  risultati migliori rispetto al gruppo placebo in un test di apprendimento e memoria. Il tessuto cerebrale dei topi diazoxide ha rivelato che il farmaco potrebbe aver ostacolato i cambiamenti cellulari tossici comuni nella malattia di Alzheimer, con un minor numero di depositi di proteine pericolose, meno danno da stress ossidativo, e un migliore flusso sanguigno.

"Per comprendere meglio i complessi meccanismi biologici per cui il diazossido esercita un effetto positivo sulle cellule nervose, abbiamo quindi studiato gli effetti del diazossido sulle cellule nervose in coltura", ha affermato Mark P. Mattson, Ph.D., direttore del Neurosciences Laboratory del Nia a Baltimora.

Lo studio dimostra anche che il diazoxide innesca  e apre i canali cellulari che permettono il flusso di potassio, che a sua volta calma l'attività elettrica delle cellule nervose nelle aree del cervello associate con l'apprendimento e la memoria.  Inoltre abbassa anche l'eccesso di calcio che spesso si trova nelle cellule nervose del cervello colpite dalla malattia di Alzheimer.

"È importante sottolineare che questi benefici si sono verificati con una dose di diazossido sufficientemente basso per evitare di produrre una significativa riduzione della pressione sanguigna," ha osservato Mattson.

Lo studio si trova nell'edizione del 15 novembre 2010 del Journal of Alzheimer's Disease.

Fonte: National Institutes of Health via PsychCentral.com, 18 novembre 2010

Notizie da non perdere

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.