Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'importanza dell'esercizio fisico per le persone a rischio di Alzheimer

In uno studio che ha coinvolto persone sane di 65-85 anni ma che possiedono un gene a elevato rischio per l'Alzheimer, coloro che si esercitavano fisicamente con regolarità hanno dimostrato di avere una maggiore attività cerebrale nelle aree relative alla memoria rispetto ai sedentari.

I risultati suggeriscono che l'attività fisica promuove cambiamenti nel cervello che possono proteggere gli individui ad alto rischio contro il declino cognitivo, compreso lo sviluppo della malattia di Alzheimer, secondo un nuovo studio svolto presso la University of Wisconsin-Milwaukee (UWM).

J. Carson Smith, an assistant professor of health sciences, included in the study both people who carry a high-risk gene for Alzheimer's disease, and other healthy older adults without the gene. J. Carson Smith, un professore assistente di scienze sanitarie, ha incluso nello studio, sia persone che portano un gene ad alto rischio per l'Alzheimer, sia altri adulti sani di età superiore senza il gene.

"Il nostro studio suggerisce che, se siete a rischio genetico per la malattia di Alzheimer, i benefici dell'esercizio fisico nella funzionalità del cervello potrebbero essere ancora maggiori rispetto a coloro che non hanno lo stesso rischio genetico", spiega Smith. "Mentre ci sono già le prove che l'attività fisica è associata al mantenimento della funzione cognitiva attraverso l'intero ciclo di vita, la maggior parte di queste ricerche è stata fatta su persone sane, senza alcuna considerazione della loro livello di rischio per l'Alzheimer."

Un team di ricercatori hanno confrontato l'attivazione cerebrale durante l'elaborazione della memoria in quattro gruppi distinti di persone sano da 65 a 85 anni di età. Il livello di rischio è stata definito in base a chi possedeva l'allele apolipoproteina E-epsilon4 (APOE-ε4). Lo stato di attività fisica è stato definito dalla quantità a frequenza dell'attività fisica (PA). Lo studio ha diviso i soggetti in basso rischio / bassa PA, a basso rischio / alto PA, ad alto rischio / bassa PA e ad alto rischio / alto PA.

E' stata usata la risonanza magnetica funzionale (fMRI), per misurare l'attivazione del cervello dei partecipanti, mentre effettuavano un lavoro mentale di differenziazione  di persone famose. Questo test è molto utile, dice Smith, perché coinvolge una vasta rete chiamata il sistema semantico di memoria, con l'attivazione che si verifica in 15 diverse regioni funzionali del cervello. "Quando una persona pensa ad altri (per esempio a Frank Sinatra o a Lady Gaga), questo coinvolge diversi lobi del cervello", spiega Smith.

Nei gruppi in analisi di coloro che possiedono il gene, le persone che facevano eserciìzio fisico, hanno dimostrato una maggiore attività del cervello nelle regioni relative alla memoria, di coloro che erano sedentarie.

Ancora più intrigante, le persone fisicamente attive con il gene avevano una attività cerebrale superiore a quelli che erano fisicamente attivi, ma non portatori del gene. "Per esempio, le persone con questa maggiore attivazione potrebbero compensare qualche evento neurologico sottostante che è coinvolto nel declino cognitivo .." "L'utilizzo di più aree del loro cervello, può servire come una protezione, anche in presenza dei processi di malattia."

Le istituzioni che collaborano allo studio includono la Cleveland Clinic, Marquette University, Wayne State University e Rosalind Franklin University of Medicine and Science. E 'stato finanziato dal National Institutes of Health e del National Institute on Aging. Lo studio sarà pubblicato sulla rivista NeuroImage.

L'attuale ricerca di Smith si basa su questo studio. Lui e il suo team stanno conducendo uno nuovo studio testando gli effetti "prima e dopo" di un programma di esercizi strutturato sulla funzione cerebrale. Lo studio comprende pazienti con diagnosi di decadimento cognitivo lieve o all'inizio della malattia di Alzheimer, così come un gruppo di controllo sano.

Ulteriori informazioni su questo studio su http://www.exerciseforbrainhealth.com/.

Nota del redattore: Questo articolo non è destinato a fornire consigli medici, diagnosi o terapia.

Fonte: Materiali forniti dalla University of Wisconsin - Milwaukee, via EurekAlert!, un servizio di AAAS.

ScienceDaily, 18 novembre 2010

 

 

Notizie da non perdere

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.