Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Farmaco usato nel passato per altra malattia si dimostra efficace nelle cavie con Alzheimer

Un farmaco attualmente usato per trattare l'ipoglicemia, e che veniva comunemente prescritto negli anni '70 e '80 per aiutare con ipertensione, può avere un nuovo uso: trattamento di malati di Alzheimer.

I ricercatori del National Institute on Aging (NIA) hanno trovato che questo farmaco, il diazossido, migliora la memoria e l'apprendimento nei topi ingegnerizzati per avere il morbo di Alzheimer.

Gli scienziati hanno scoperto che il farmaco stabilizza le cellule nervose nel cervello e impedisce la loro distruzione, un evento comune in condizioni di Alzheimer.  Diazossido migliora anche il flusso di sangue attraverso il cervello e mantiene sotto controllo le due proteine beta-amiloide e tau, il cui accumulo nel cervello è considerato un segno distintivo della malattia.

"Questi risultati intriganti aprono nuove vie di ricerca di base che possono aumentare la nostra comprensione di come modulando l'attività elettrica delle cellule nervose possiamo rallentare il danno causato dalla patologia dell'Alzheimer", ha detto Richard J. Hodes, MD, direttore NIA. "Saranno necessarie ulteriori ricerche prima di poter stabilire se questa può essere una potenziale terapia per l'Alzheimer ".

Per lo studio, gli scienziati NIA analizzato due gruppi di topi di Alzheimer: ad un gruppo è stato dato il  diazoxide in acqua potabile e all'altro è stato dato un placebo. Dopo otto mesi, i topi che avevano assunto il diazossido sono  risultati migliori rispetto al gruppo placebo in un test di apprendimento e memoria. Il tessuto cerebrale dei topi diazoxide ha rivelato che il farmaco potrebbe aver ostacolato i cambiamenti cellulari tossici comuni nella malattia di Alzheimer, con un minor numero di depositi di proteine pericolose, meno danno da stress ossidativo, e un migliore flusso sanguigno.

"Per comprendere meglio i complessi meccanismi biologici per cui il diazossido esercita un effetto positivo sulle cellule nervose, abbiamo quindi studiato gli effetti del diazossido sulle cellule nervose in coltura", ha affermato Mark P. Mattson, Ph.D., direttore del Neurosciences Laboratory del Nia a Baltimora.

Lo studio dimostra anche che il diazoxide innesca  e apre i canali cellulari che permettono il flusso di potassio, che a sua volta calma l'attività elettrica delle cellule nervose nelle aree del cervello associate con l'apprendimento e la memoria.  Inoltre abbassa anche l'eccesso di calcio che spesso si trova nelle cellule nervose del cervello colpite dalla malattia di Alzheimer.

"È importante sottolineare che questi benefici si sono verificati con una dose di diazossido sufficientemente basso per evitare di produrre una significativa riduzione della pressione sanguigna," ha osservato Mattson.

Lo studio si trova nell'edizione del 15 novembre 2010 del Journal of Alzheimer's Disease.

Fonte: National Institutes of Health via PsychCentral.com, 18 novembre 2010

Notizie da non perdere

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.