Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'importanza dell'esercizio fisico per le persone a rischio di Alzheimer

In uno studio che ha coinvolto persone sane di 65-85 anni ma che possiedono un gene a elevato rischio per l'Alzheimer, coloro che si esercitavano fisicamente con regolarità hanno dimostrato di avere una maggiore attività cerebrale nelle aree relative alla memoria rispetto ai sedentari.

I risultati suggeriscono che l'attività fisica promuove cambiamenti nel cervello che possono proteggere gli individui ad alto rischio contro il declino cognitivo, compreso lo sviluppo della malattia di Alzheimer, secondo un nuovo studio svolto presso la University of Wisconsin-Milwaukee (UWM).

J. Carson Smith, an assistant professor of health sciences, included in the study both people who carry a high-risk gene for Alzheimer's disease, and other healthy older adults without the gene. J. Carson Smith, un professore assistente di scienze sanitarie, ha incluso nello studio, sia persone che portano un gene ad alto rischio per l'Alzheimer, sia altri adulti sani di età superiore senza il gene.

"Il nostro studio suggerisce che, se siete a rischio genetico per la malattia di Alzheimer, i benefici dell'esercizio fisico nella funzionalità del cervello potrebbero essere ancora maggiori rispetto a coloro che non hanno lo stesso rischio genetico", spiega Smith. "Mentre ci sono già le prove che l'attività fisica è associata al mantenimento della funzione cognitiva attraverso l'intero ciclo di vita, la maggior parte di queste ricerche è stata fatta su persone sane, senza alcuna considerazione della loro livello di rischio per l'Alzheimer."

Un team di ricercatori hanno confrontato l'attivazione cerebrale durante l'elaborazione della memoria in quattro gruppi distinti di persone sano da 65 a 85 anni di età. Il livello di rischio è stata definito in base a chi possedeva l'allele apolipoproteina E-epsilon4 (APOE-ε4). Lo stato di attività fisica è stato definito dalla quantità a frequenza dell'attività fisica (PA). Lo studio ha diviso i soggetti in basso rischio / bassa PA, a basso rischio / alto PA, ad alto rischio / bassa PA e ad alto rischio / alto PA.

E' stata usata la risonanza magnetica funzionale (fMRI), per misurare l'attivazione del cervello dei partecipanti, mentre effettuavano un lavoro mentale di differenziazione  di persone famose. Questo test è molto utile, dice Smith, perché coinvolge una vasta rete chiamata il sistema semantico di memoria, con l'attivazione che si verifica in 15 diverse regioni funzionali del cervello. "Quando una persona pensa ad altri (per esempio a Frank Sinatra o a Lady Gaga), questo coinvolge diversi lobi del cervello", spiega Smith.

Nei gruppi in analisi di coloro che possiedono il gene, le persone che facevano eserciìzio fisico, hanno dimostrato una maggiore attività del cervello nelle regioni relative alla memoria, di coloro che erano sedentarie.

Ancora più intrigante, le persone fisicamente attive con il gene avevano una attività cerebrale superiore a quelli che erano fisicamente attivi, ma non portatori del gene. "Per esempio, le persone con questa maggiore attivazione potrebbero compensare qualche evento neurologico sottostante che è coinvolto nel declino cognitivo .." "L'utilizzo di più aree del loro cervello, può servire come una protezione, anche in presenza dei processi di malattia."

Le istituzioni che collaborano allo studio includono la Cleveland Clinic, Marquette University, Wayne State University e Rosalind Franklin University of Medicine and Science. E 'stato finanziato dal National Institutes of Health e del National Institute on Aging. Lo studio sarà pubblicato sulla rivista NeuroImage.

L'attuale ricerca di Smith si basa su questo studio. Lui e il suo team stanno conducendo uno nuovo studio testando gli effetti "prima e dopo" di un programma di esercizi strutturato sulla funzione cerebrale. Lo studio comprende pazienti con diagnosi di decadimento cognitivo lieve o all'inizio della malattia di Alzheimer, così come un gruppo di controllo sano.

Ulteriori informazioni su questo studio su http://www.exerciseforbrainhealth.com/.

Nota del redattore: Questo articolo non è destinato a fornire consigli medici, diagnosi o terapia.

Fonte: Materiali forniti dalla University of Wisconsin - Milwaukee, via EurekAlert!, un servizio di AAAS.

ScienceDaily, 18 novembre 2010

 

 

Notizie da non perdere

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.