Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuova struttura proteica potrebbe aiutare a curare l'Alzheimer

Non esiste una cura per l'Alzheimer e le altre forme di demenza, ma la comunità di ricerca è ad un passo dal trovare un trattamento.


Bioingegneri della University of Washington hanno progettato una struttura peptide che può fermare la trasformazione dannosa delle proteine ​​normali del corpo in uno stato legato a malattie diffuse come l'Alzheimer, il Parkinson, le malattie cardiache, il diabete di tipo 2 e il morbo di Lou Gehrig.


La molecola sintetica blocca queste proteine quando passano dal loro stato normale alla forma piegata anormalmente, puntando una fase tossica intermedia. La scoperta di un bloccante proteico potrebbe portare al modo di diagnosticare e curare anche una grande fetta di malattie che sono difficili da definire e raramente hanno una cura.


"Se si potrà veramente catturare e neutralizzare la versione tossica di queste proteine, allora non si avranno ulteriori danni nel corpo", ha detto l'autore senior Valerie Daggett, professore di bioingegneria della UW. "Quello che è critico in tutto questo, che non è mai stato fatto prima, è che una singola sequenza peptidica deve funzionare contro le versioni tossiche di un certo numero di differenti proteine ​​amiloidi e peptidi, indipendentemente dalla loro sequenza amminoacidica o dalle strutture 3-D normali". I risultati sono stati pubblicati online questo mese sulla rivista eLife.


Più di 40 malattie conosciute come amiloidosi (l'Alzheimer, il Parkinson e l'artrite reumatoide sono alcune) sono legate all'accumulo di proteine ​​dopo che sono passate dalla loro forma normalmente ripiegata in forma biologicamente attiva, a dei depositi raggruppati piegati in modo anomalo, chiamati fibrille e placche. Questo avviene, fino ad un certo punto naturalmente, con l'avanzare dell'età: il nostro corpo non scompone più le proteine così velocemente come dovrebbe, provocando concentrazioni più elevate in alcune parti del corpo.


Ogni malattia amiloide ha una proteina o una struttura peptidica unica piegata anormalmente, ma spesso queste malattie sono mal diagnosticate perché i sintomi possono essere simili e si può individuare quale proteina è presente solo dopo la morte, con un'autopsia. Come risultato, molte demenze sono diffusamente diagnosticate come Alzheimer senza prove definitive, e altre malattie possono essere non diagnosticate e non trattate.


La struttura molecolare di una proteina amiloide può essere diversa solo leggermente da una proteina normale e può trasformarsi in uno stato tossico abbastanza facilmente, motivo per cui le malattie amiloidi sono così diffuse. I ricercatori hanno costruito una struttura proteica, chiamata "foglio alfa", che integra la struttura tossica delle proteine ​​amiloidi scoperta con simulazioni al computer. Il foglio alfa attacca efficacemente lo stato intermedio tossico che la proteina attraversa quando passa da normale ad anormale.


Le strutture possono essere personalizzate ulteriormente per legarsi con specificità alle proteine ​​di alcune malattie, fatto che potrebbe essere utile per terapie specifiche. I ricercatori sperano che i loro composti progettati possano essere usati per diagnosticare le malattie amiloidi e come farmaci per curare le malattie o almeno rallentarne la progressione.

"Per esempio, i pazienti potrebbero ricevere un ampio test iniziale per vedere se hanno una malattia amiloide e poi uno più approfondito per determinare quali proteine sono presenti e identificare la malattia specifica", ha detto Daggett.

 

********
Il team di ricerca comprende Gene Hopping, Jackson Kellock e James Bryers, bioingegneri della UW, Gabriele Varani e Ravi Pratap Barnwal, chimici della UW; Peter Law, ex studente laureato della UW; e Byron Caughey dei Rocky Mountain Laboratories dei National Institutes of Health.

Lavorando con il Center for Commercialization della UW, hanno ottenuto un brevetto su uno dei composti ed hanno presentato una domanda per brevettare l'intera classe di composti correlati.

Questa ricerca è iniziata una decina di anni fa nel laboratorio di Daggett quando un ex studente laureato, Roger Armen, ha scoperto per primo questa nuova struttura secondaria attraverso simulazioni al computer. La squadra di Daggett è riuscita a dimostrare la sua validità negli ultimi anni attraverso la progettazione di composti stabili e testando la loro capacità di legare versioni tossiche di diverse proteine ​​amiloidi in laboratorio.

La ricerca è stata finanziata dai National Institutes of Health, dalla National Science Foundation, dalla Wallace H. Coulter Foundation e dal Coins for Alzheimer’s Research Trust.

 

 

 

 

 


Fonte:  Michelle Ma in University of Washington  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.