Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuove idee sulla causa della demenza comune

I ricercatori della Mayo Clinic in Florida hanno trovato indizi su come alcune persone sviluppano una forma di demenza che colpisce le aree del cervello associate con personalità, comportamento e linguaggio.

Nella versione online del Journal of Human Genetics del 17 novembre,gli scienziati hanno scritto di aver scoperto un legame tra due proteine - progranulina e sortilina - che secondo loro potrebbe aprire nuove vie per il trattamento della degenerazione lobare frontotemporale (FTLD), che si verifica nel lobo frontale e del lobo temporale del cervello. Questa forma di demenza, che attualmente è incurabile, si verifica in genere nelle persone più giovani, rispetto ad altri comuni disturbi neurodegenerativi come il morbo di Alzheimer.

"Siamo ora in grado di cercare un legame diretto tra queste due proteine e lo sviluppo di FTLD," dice l'autore principale dello studio, il neuroscienziato Rosa Rademakers, Ph.D. "La speranza è che se riusciamo a trovare una forte associazione, potrebbe essere possibile manipolare terapeuticamente i livelli di una o di entrambe queste proteine."

Casualmente, un gruppo di ricerca presso la Yale University guidato da Stephen Strittmatter, MD, Ph.D., ha anch'esso individuato l'associazione della sortilina con la progranulina - confermando così i risultati della Mayo. Il loro studio è stato pubblicato in Neuron, lo stesso giorno.

La FTLD fa parte di una famiglia di malattie del cervello che si ritiene condividano alcune caratteristiche molecolari comuni. Una è la presenza di mutazioni nel gene che produce la proteina tau nei neuroni. L'altra è una mutazione nel gene progranulina che ricercatori della Mayo Clinic e loro colleghi hanno scoperto nel 2006. Hanno scoperto che dal 5 al 10 per cento dei pazienti con FTLD hanno una mutazione di questo gene, e che queste mutazioni portano ad una perdita sostanziale della normale produzione delle proteine progranulina, e allo sviluppo della FTLD. La proteina prodotta dal gene progranulina si trova in tutto il corpo, e svolge funzioni diverse a seconda del tipo di tessuto (organo) nel cui si trova; nel cervello, si ritiene che supporti i neuroni e li mantenga sani.

I ricercatori non sanno ancora realmente come funziona normalmente la proteina progranulina nel cervello - con che altre proteine interagisce - e così in questo studio hanno cercato di scoprire indizi sulla biologia progranulina conducendo uno studio di associazione sull'intero genoma (GWAS).

Sulla base dei loro risultati precedenti che un semplice esame del sangue è in grado di misurare i livelli di progranulina nel plasma e potrebbe essere utilizzato per identificare i pazienti con mutazioni alla progranulina, hanno testato il sangue di 518 soggetti sani in un GWAS per cercare varianti genetiche che potrebbero spiegare alcune delle normali variabilità dei livelli di progranulina nel plasma. Hanno trovato un'associazione molto forte con due varianti genetiche nella stessa regione del cromosoma 1 e confermato questi risultati in un secondo gruppo di 495 individui sani.

Nel rivedere la letteratura scientifica, hanno anche accertato che la stessa variante genetica, che si è scoperto essere associata a livelli plasmatici di progranulina, colpisce anche i livelli della proteina sortilina. Come la progranulina, la sortilina si trova in tutto il corpo ed è coinvolta in diversi compiti. Nel cervello, è conosciuta per essere importante per la sopravvivenza dei neuroni del cervello. "Quindi, utilizzando un approccio genetico, abbiamo individuato una connessione precedentemente sconosciuta tra sortilina e progranulina," ha detto il Dr. Rademakers.

I ricercatori hanno poi studiato le due proteine in colture cellulari e hanno dimostrato che la quantità di sortilina nelle cellule determina quanta progranulina è trattenuta o resta al di fuori di una cella. "Il nostro studio dimostra che i cambiamenti nei livelli di sortilina determinano diversi livelli di progranulina disponibile alle cellule. Dato che abbiamo trovato che i pazienti FTLD spesso hanno meno progranulina di quanto dovrebbero, crediamo che, modificare i livelli di progranulina e/o di sortilina nel cervello, potrebbe essere un modo di trattare questo disturbo", spiega il dottor Rademakers. "Il nostro studio e quello condotto dai ricercatori della Yale descrivono due scenari completamente indipendenti e imparziali che assegnano a questa proteina sortilina un ruolo fondamentale nella regolazione della progranulina. Questo apre ovviamente nuove strade per il trattamento per i pazienti con mutazioni della progranulina e, forse, pazienti affetti da demenza in generale".

Hanno anche partecipato a questo studio ricercatori del National Institutes of Health, dellla University College di Londra, della University of British Columbia, e della Mayo Clinic nel Minnesota. Lo studio è stato finanziato dal National Institutes of Health e dal Consortium for Frontotemporal Dementia Research.

Nota del redattore: Questo articolo non è destinato a fornire consigli medici, diagnosi o terapia.


Fonte: materiali forniti dalla Mayo Clinic.


ScienceDaily, 17 novembre 2010

Notizie da non perdere

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.