Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Capire l'invecchiamento studiando la riproduzione

Esistono esempi di ringiovanimento in natura? Sì, durante la riproduzione! Per la prima volta, una squadra del Laboratoire de Biologie Moléculaire de la Cellule (CNRS / ENS Lyon / Université de Lyon 1) è riuscito a visualizzare, in organismo modello C. elegans, l'improvviso "ringiovanimento" degli ovociti appena prima della fecondazione.

Pubblicato sulla rivista Aging Cell, questo lavoro apre nuove strade per la comprensione dell'invecchiamento e delle malattie ad esso associate.

Tradizionalmente, gli studi sull'invecchiamento confrontano individui anziani con individui più giovani o persone normali con le persone con longevità provata. Uno studio realizzato dal gruppo di Hugo Aguilaniu presso il Laboratoire de Biologie Moléculaire de la Cellule (CNRS / ENS Lyon / Université Lyon 1) ha affrontato il tema sotto un angolo concettualmente nuovo: esistono esempi di ringiovanimento in natura? Ce ne sono infatti, semplicemente durante la riproduzione! Gli scienziati hanno cercato di capire perché i neonati non ereditano gli stessi rischi di sviluppare malattie dell'invecchiamento, come i tumori, come i loro genitori.

Quali sono i meccanismi genetici potenziali di questo "ringiovanimento"? I ricercatori hanno basato il loro lavoro su un organismo modello per studi di invecchiamento, C.elegans. Questo verme nematode è piccolo, trasparente, ermafrodita, e in grado di auto-fecondarsi. Si riproduce molto velocemente e permette di monitorare ogni fase della fecondazione in un singolo organismo.

Nel corso del tempo, carbonilazione e ossidazione danneggiano le proteine, il costituente principale delle nostre cellule, e può quindi fungere da indicatore di invecchiamento. Nel loro studio, gli scienziati hanno sviluppato una tecnica per "visualizzare", negli ovociti, il livello di ossidazione delle proteine nelle cellule. Essi in primo luogo hanno rilevato che la linea germinale (di gameti) è ossidata, precludendo l'idea che la linea germinale non invecchia. Ma, soprattutto, hanno dimostrato che in una fase precisa della maturazione degli ovociti il livello di ossidazione è ridotto drasticamente. Come? I ricercatori hanno evidenziato il ruolo del proteasoma (che serve a degradare le proteine) in questo processo. Quando è inibito, il "ringiovanimento" si verifica con difficoltà o non del tutto, portando così alla sterilità. Durante la riproduzione, le proteine nelle nostre cellule sono quindi "ripulite" e ringiovanite per formare nuovi individui giovani.

Questo studio apre la strada ad una serie di affascinanti questioni biologiche: cosa deve ereditare l'individuo dai propri genitori e, d'altra parte, cosa che non deve ereditare? Come gestiamo, ogni volta che ci riproduciamo, le riduzione dell'incidenza delle malattie dell'invecchiamento (cancro, neuro-degenerazione, ecc)?

Nota del redattore: Questo articolo non è destinato a fornire consigli medici, diagnosi o terapia.

Fonte: Materiali forniti dal CNRS (Délégation Paris Michel-Ange) Jérôme Goudeau, Hugo Aguilaniu. Carbonylated proteins are eliminated during reproduction in C.elegans. Aging Cell , 2010; 9 (6): 991 DOI: 10.1111/j.1474-9726.2010.00625.x


ScienceDaily, 19 novembre 2010

Notizie da non perdere

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.