Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuove idee sulla causa della demenza comune

I ricercatori della Mayo Clinic in Florida hanno trovato indizi su come alcune persone sviluppano una forma di demenza che colpisce le aree del cervello associate con personalità, comportamento e linguaggio.

Nella versione online del Journal of Human Genetics del 17 novembre,gli scienziati hanno scritto di aver scoperto un legame tra due proteine - progranulina e sortilina - che secondo loro potrebbe aprire nuove vie per il trattamento della degenerazione lobare frontotemporale (FTLD), che si verifica nel lobo frontale e del lobo temporale del cervello. Questa forma di demenza, che attualmente è incurabile, si verifica in genere nelle persone più giovani, rispetto ad altri comuni disturbi neurodegenerativi come il morbo di Alzheimer.

"Siamo ora in grado di cercare un legame diretto tra queste due proteine e lo sviluppo di FTLD," dice l'autore principale dello studio, il neuroscienziato Rosa Rademakers, Ph.D. "La speranza è che se riusciamo a trovare una forte associazione, potrebbe essere possibile manipolare terapeuticamente i livelli di una o di entrambe queste proteine."

Casualmente, un gruppo di ricerca presso la Yale University guidato da Stephen Strittmatter, MD, Ph.D., ha anch'esso individuato l'associazione della sortilina con la progranulina - confermando così i risultati della Mayo. Il loro studio è stato pubblicato in Neuron, lo stesso giorno.

La FTLD fa parte di una famiglia di malattie del cervello che si ritiene condividano alcune caratteristiche molecolari comuni. Una è la presenza di mutazioni nel gene che produce la proteina tau nei neuroni. L'altra è una mutazione nel gene progranulina che ricercatori della Mayo Clinic e loro colleghi hanno scoperto nel 2006. Hanno scoperto che dal 5 al 10 per cento dei pazienti con FTLD hanno una mutazione di questo gene, e che queste mutazioni portano ad una perdita sostanziale della normale produzione delle proteine progranulina, e allo sviluppo della FTLD. La proteina prodotta dal gene progranulina si trova in tutto il corpo, e svolge funzioni diverse a seconda del tipo di tessuto (organo) nel cui si trova; nel cervello, si ritiene che supporti i neuroni e li mantenga sani.

I ricercatori non sanno ancora realmente come funziona normalmente la proteina progranulina nel cervello - con che altre proteine interagisce - e così in questo studio hanno cercato di scoprire indizi sulla biologia progranulina conducendo uno studio di associazione sull'intero genoma (GWAS).

Sulla base dei loro risultati precedenti che un semplice esame del sangue è in grado di misurare i livelli di progranulina nel plasma e potrebbe essere utilizzato per identificare i pazienti con mutazioni alla progranulina, hanno testato il sangue di 518 soggetti sani in un GWAS per cercare varianti genetiche che potrebbero spiegare alcune delle normali variabilità dei livelli di progranulina nel plasma. Hanno trovato un'associazione molto forte con due varianti genetiche nella stessa regione del cromosoma 1 e confermato questi risultati in un secondo gruppo di 495 individui sani.

Nel rivedere la letteratura scientifica, hanno anche accertato che la stessa variante genetica, che si è scoperto essere associata a livelli plasmatici di progranulina, colpisce anche i livelli della proteina sortilina. Come la progranulina, la sortilina si trova in tutto il corpo ed è coinvolta in diversi compiti. Nel cervello, è conosciuta per essere importante per la sopravvivenza dei neuroni del cervello. "Quindi, utilizzando un approccio genetico, abbiamo individuato una connessione precedentemente sconosciuta tra sortilina e progranulina," ha detto il Dr. Rademakers.

I ricercatori hanno poi studiato le due proteine in colture cellulari e hanno dimostrato che la quantità di sortilina nelle cellule determina quanta progranulina è trattenuta o resta al di fuori di una cella. "Il nostro studio dimostra che i cambiamenti nei livelli di sortilina determinano diversi livelli di progranulina disponibile alle cellule. Dato che abbiamo trovato che i pazienti FTLD spesso hanno meno progranulina di quanto dovrebbero, crediamo che, modificare i livelli di progranulina e/o di sortilina nel cervello, potrebbe essere un modo di trattare questo disturbo", spiega il dottor Rademakers. "Il nostro studio e quello condotto dai ricercatori della Yale descrivono due scenari completamente indipendenti e imparziali che assegnano a questa proteina sortilina un ruolo fondamentale nella regolazione della progranulina. Questo apre ovviamente nuove strade per il trattamento per i pazienti con mutazioni della progranulina e, forse, pazienti affetti da demenza in generale".

Hanno anche partecipato a questo studio ricercatori del National Institutes of Health, dellla University College di Londra, della University of British Columbia, e della Mayo Clinic nel Minnesota. Lo studio è stato finanziato dal National Institutes of Health e dal Consortium for Frontotemporal Dementia Research.

Nota del redattore: Questo articolo non è destinato a fornire consigli medici, diagnosi o terapia.


Fonte: materiali forniti dalla Mayo Clinic.


ScienceDaily, 17 novembre 2010

Notizie da non perdere

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.