Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuove idee sulla causa della demenza comune

I ricercatori della Mayo Clinic in Florida hanno trovato indizi su come alcune persone sviluppano una forma di demenza che colpisce le aree del cervello associate con personalità, comportamento e linguaggio.

Nella versione online del Journal of Human Genetics del 17 novembre,gli scienziati hanno scritto di aver scoperto un legame tra due proteine - progranulina e sortilina - che secondo loro potrebbe aprire nuove vie per il trattamento della degenerazione lobare frontotemporale (FTLD), che si verifica nel lobo frontale e del lobo temporale del cervello. Questa forma di demenza, che attualmente è incurabile, si verifica in genere nelle persone più giovani, rispetto ad altri comuni disturbi neurodegenerativi come il morbo di Alzheimer.

"Siamo ora in grado di cercare un legame diretto tra queste due proteine e lo sviluppo di FTLD," dice l'autore principale dello studio, il neuroscienziato Rosa Rademakers, Ph.D. "La speranza è che se riusciamo a trovare una forte associazione, potrebbe essere possibile manipolare terapeuticamente i livelli di una o di entrambe queste proteine."

Casualmente, un gruppo di ricerca presso la Yale University guidato da Stephen Strittmatter, MD, Ph.D., ha anch'esso individuato l'associazione della sortilina con la progranulina - confermando così i risultati della Mayo. Il loro studio è stato pubblicato in Neuron, lo stesso giorno.

La FTLD fa parte di una famiglia di malattie del cervello che si ritiene condividano alcune caratteristiche molecolari comuni. Una è la presenza di mutazioni nel gene che produce la proteina tau nei neuroni. L'altra è una mutazione nel gene progranulina che ricercatori della Mayo Clinic e loro colleghi hanno scoperto nel 2006. Hanno scoperto che dal 5 al 10 per cento dei pazienti con FTLD hanno una mutazione di questo gene, e che queste mutazioni portano ad una perdita sostanziale della normale produzione delle proteine progranulina, e allo sviluppo della FTLD. La proteina prodotta dal gene progranulina si trova in tutto il corpo, e svolge funzioni diverse a seconda del tipo di tessuto (organo) nel cui si trova; nel cervello, si ritiene che supporti i neuroni e li mantenga sani.

I ricercatori non sanno ancora realmente come funziona normalmente la proteina progranulina nel cervello - con che altre proteine interagisce - e così in questo studio hanno cercato di scoprire indizi sulla biologia progranulina conducendo uno studio di associazione sull'intero genoma (GWAS).

Sulla base dei loro risultati precedenti che un semplice esame del sangue è in grado di misurare i livelli di progranulina nel plasma e potrebbe essere utilizzato per identificare i pazienti con mutazioni alla progranulina, hanno testato il sangue di 518 soggetti sani in un GWAS per cercare varianti genetiche che potrebbero spiegare alcune delle normali variabilità dei livelli di progranulina nel plasma. Hanno trovato un'associazione molto forte con due varianti genetiche nella stessa regione del cromosoma 1 e confermato questi risultati in un secondo gruppo di 495 individui sani.

Nel rivedere la letteratura scientifica, hanno anche accertato che la stessa variante genetica, che si è scoperto essere associata a livelli plasmatici di progranulina, colpisce anche i livelli della proteina sortilina. Come la progranulina, la sortilina si trova in tutto il corpo ed è coinvolta in diversi compiti. Nel cervello, è conosciuta per essere importante per la sopravvivenza dei neuroni del cervello. "Quindi, utilizzando un approccio genetico, abbiamo individuato una connessione precedentemente sconosciuta tra sortilina e progranulina," ha detto il Dr. Rademakers.

I ricercatori hanno poi studiato le due proteine in colture cellulari e hanno dimostrato che la quantità di sortilina nelle cellule determina quanta progranulina è trattenuta o resta al di fuori di una cella. "Il nostro studio dimostra che i cambiamenti nei livelli di sortilina determinano diversi livelli di progranulina disponibile alle cellule. Dato che abbiamo trovato che i pazienti FTLD spesso hanno meno progranulina di quanto dovrebbero, crediamo che, modificare i livelli di progranulina e/o di sortilina nel cervello, potrebbe essere un modo di trattare questo disturbo", spiega il dottor Rademakers. "Il nostro studio e quello condotto dai ricercatori della Yale descrivono due scenari completamente indipendenti e imparziali che assegnano a questa proteina sortilina un ruolo fondamentale nella regolazione della progranulina. Questo apre ovviamente nuove strade per il trattamento per i pazienti con mutazioni della progranulina e, forse, pazienti affetti da demenza in generale".

Hanno anche partecipato a questo studio ricercatori del National Institutes of Health, dellla University College di Londra, della University of British Columbia, e della Mayo Clinic nel Minnesota. Lo studio è stato finanziato dal National Institutes of Health e dal Consortium for Frontotemporal Dementia Research.

Nota del redattore: Questo articolo non è destinato a fornire consigli medici, diagnosi o terapia.


Fonte: materiali forniti dalla Mayo Clinic.


ScienceDaily, 17 novembre 2010

Notizie da non perdere

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.