Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Capire l'invecchiamento studiando la riproduzione

Esistono esempi di ringiovanimento in natura? Sì, durante la riproduzione! Per la prima volta, una squadra del Laboratoire de Biologie Moléculaire de la Cellule (CNRS / ENS Lyon / Université de Lyon 1) è riuscito a visualizzare, in organismo modello C. elegans, l'improvviso "ringiovanimento" degli ovociti appena prima della fecondazione.

Pubblicato sulla rivista Aging Cell, questo lavoro apre nuove strade per la comprensione dell'invecchiamento e delle malattie ad esso associate.

Tradizionalmente, gli studi sull'invecchiamento confrontano individui anziani con individui più giovani o persone normali con le persone con longevità provata. Uno studio realizzato dal gruppo di Hugo Aguilaniu presso il Laboratoire de Biologie Moléculaire de la Cellule (CNRS / ENS Lyon / Université Lyon 1) ha affrontato il tema sotto un angolo concettualmente nuovo: esistono esempi di ringiovanimento in natura? Ce ne sono infatti, semplicemente durante la riproduzione! Gli scienziati hanno cercato di capire perché i neonati non ereditano gli stessi rischi di sviluppare malattie dell'invecchiamento, come i tumori, come i loro genitori.

Quali sono i meccanismi genetici potenziali di questo "ringiovanimento"? I ricercatori hanno basato il loro lavoro su un organismo modello per studi di invecchiamento, C.elegans. Questo verme nematode è piccolo, trasparente, ermafrodita, e in grado di auto-fecondarsi. Si riproduce molto velocemente e permette di monitorare ogni fase della fecondazione in un singolo organismo.

Nel corso del tempo, carbonilazione e ossidazione danneggiano le proteine, il costituente principale delle nostre cellule, e può quindi fungere da indicatore di invecchiamento. Nel loro studio, gli scienziati hanno sviluppato una tecnica per "visualizzare", negli ovociti, il livello di ossidazione delle proteine nelle cellule. Essi in primo luogo hanno rilevato che la linea germinale (di gameti) è ossidata, precludendo l'idea che la linea germinale non invecchia. Ma, soprattutto, hanno dimostrato che in una fase precisa della maturazione degli ovociti il livello di ossidazione è ridotto drasticamente. Come? I ricercatori hanno evidenziato il ruolo del proteasoma (che serve a degradare le proteine) in questo processo. Quando è inibito, il "ringiovanimento" si verifica con difficoltà o non del tutto, portando così alla sterilità. Durante la riproduzione, le proteine nelle nostre cellule sono quindi "ripulite" e ringiovanite per formare nuovi individui giovani.

Questo studio apre la strada ad una serie di affascinanti questioni biologiche: cosa deve ereditare l'individuo dai propri genitori e, d'altra parte, cosa che non deve ereditare? Come gestiamo, ogni volta che ci riproduciamo, le riduzione dell'incidenza delle malattie dell'invecchiamento (cancro, neuro-degenerazione, ecc)?

Nota del redattore: Questo articolo non è destinato a fornire consigli medici, diagnosi o terapia.

Fonte: Materiali forniti dal CNRS (Délégation Paris Michel-Ange) Jérôme Goudeau, Hugo Aguilaniu. Carbonylated proteins are eliminated during reproduction in C.elegans. Aging Cell , 2010; 9 (6): 991 DOI: 10.1111/j.1474-9726.2010.00625.x


ScienceDaily, 19 novembre 2010

Notizie da non perdere

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.