Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Capire l'invecchiamento studiando la riproduzione

Esistono esempi di ringiovanimento in natura? Sì, durante la riproduzione! Per la prima volta, una squadra del Laboratoire de Biologie Moléculaire de la Cellule (CNRS / ENS Lyon / Université de Lyon 1) è riuscito a visualizzare, in organismo modello C. elegans, l'improvviso "ringiovanimento" degli ovociti appena prima della fecondazione.

Pubblicato sulla rivista Aging Cell, questo lavoro apre nuove strade per la comprensione dell'invecchiamento e delle malattie ad esso associate.

Tradizionalmente, gli studi sull'invecchiamento confrontano individui anziani con individui più giovani o persone normali con le persone con longevità provata. Uno studio realizzato dal gruppo di Hugo Aguilaniu presso il Laboratoire de Biologie Moléculaire de la Cellule (CNRS / ENS Lyon / Université Lyon 1) ha affrontato il tema sotto un angolo concettualmente nuovo: esistono esempi di ringiovanimento in natura? Ce ne sono infatti, semplicemente durante la riproduzione! Gli scienziati hanno cercato di capire perché i neonati non ereditano gli stessi rischi di sviluppare malattie dell'invecchiamento, come i tumori, come i loro genitori.

Quali sono i meccanismi genetici potenziali di questo "ringiovanimento"? I ricercatori hanno basato il loro lavoro su un organismo modello per studi di invecchiamento, C.elegans. Questo verme nematode è piccolo, trasparente, ermafrodita, e in grado di auto-fecondarsi. Si riproduce molto velocemente e permette di monitorare ogni fase della fecondazione in un singolo organismo.

Nel corso del tempo, carbonilazione e ossidazione danneggiano le proteine, il costituente principale delle nostre cellule, e può quindi fungere da indicatore di invecchiamento. Nel loro studio, gli scienziati hanno sviluppato una tecnica per "visualizzare", negli ovociti, il livello di ossidazione delle proteine nelle cellule. Essi in primo luogo hanno rilevato che la linea germinale (di gameti) è ossidata, precludendo l'idea che la linea germinale non invecchia. Ma, soprattutto, hanno dimostrato che in una fase precisa della maturazione degli ovociti il livello di ossidazione è ridotto drasticamente. Come? I ricercatori hanno evidenziato il ruolo del proteasoma (che serve a degradare le proteine) in questo processo. Quando è inibito, il "ringiovanimento" si verifica con difficoltà o non del tutto, portando così alla sterilità. Durante la riproduzione, le proteine nelle nostre cellule sono quindi "ripulite" e ringiovanite per formare nuovi individui giovani.

Questo studio apre la strada ad una serie di affascinanti questioni biologiche: cosa deve ereditare l'individuo dai propri genitori e, d'altra parte, cosa che non deve ereditare? Come gestiamo, ogni volta che ci riproduciamo, le riduzione dell'incidenza delle malattie dell'invecchiamento (cancro, neuro-degenerazione, ecc)?

Nota del redattore: Questo articolo non è destinato a fornire consigli medici, diagnosi o terapia.

Fonte: Materiali forniti dal CNRS (Délégation Paris Michel-Ange) Jérôme Goudeau, Hugo Aguilaniu. Carbonylated proteins are eliminated during reproduction in C.elegans. Aging Cell , 2010; 9 (6): 991 DOI: 10.1111/j.1474-9726.2010.00625.x


ScienceDaily, 19 novembre 2010

Notizie da non perdere

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.