Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Anche facili passeggiate possono attutire il declino cognitivo

Nuovi risultati di uno studio eseguito all'Università del Kansas, presentato alla riunione annuale della Gerontological Society of America a Washington, DC, rafforzano l'adagio «un cuore sano è un cervello sano». L'indagine rivela che i quartieri che motivano il cammino possono allontanare il declino cognitivo degli anziani.

Anche facili passeggiate possono attutire il declino cognitivoIl ricercatore ha valutato la pedonabilità con dei sistemi di informazioni geografiche: in sostanza mappe che misurano e analizzano dati spaziali. (Fonte: University of Kansas)

"Le persone possono camminare per andare da qualche parte o nel tempo libero", ha detto Amber Watts, assistente professore di psicologia clinica, che ha condiviso le sue scoperte al simposio, Domenica 9 novembre. "A seconda del modo di camminare in cui si è interessati, un quartiere potrebbe avere caratteristiche diverse", ha detto. "Quelle del quartiere che incoraggiano a camminare per trasporto devono avere un posto in cui vale la pena di andare, come le case dei vicini, i negozi e i parchi".


La Watts ha detto che i quartieri che ispirano a camminare per il tempo libero sono anche pieni di cose piacevoli da guardare, come i percorsi pedonali o l'ombra degli alberi. Inoltre, tali zone devono far sentire le persone sicure di camminare. "Per gli anziani, la sicurezza è una questione fondamentale nella pedonabilità" ha detto. "Questo include cose come semafori che danno tutto il tempo per attraversare, marciapiedi in buono stato di manutenzione, e panchine per fermarsi e riposare".


Il ricercatore ha giudicato la pedonabilità con sistemi di informazione geografica: in sostanza mappe che misurano e analizzano i dati spaziali. "I dati GIS possono dirci delle strade, dei marciapiedi, dell'elevazione, del terreno, delle distanze tra i luoghi e altre informazioni", ha detto la Watts. "Poi usiamo un processo chiamato Space Syntax per valutare queste caratteristiche, compreso il numero di intersezioni, le distanze tra luoghi o connessioni tra la casa di una persona e altre destinazioni possibili che potrebbe raggiungere a piedi. Siamo anche interessati a quant'è complicato il percorso per andare da un posto ad un altro. Ad esempio, dal punto A al punto B c'è una linea retta, o servono molti giri per arrivare?".


La Watts ha detto che le comunità con passeggiate facili hanno apportato risultati migliori sia alla salute fisica (come massa corporea e pressione inferiore), che a quella cognitiva (per esempio una memoria migliore) delle 25 persone con Alzheimer lieve e ai 39 anziani senza deficit cognitivo che lei ha monitorato. Lei crede che gli anziani, gli operatori sanitari, i caregiver, gli architetti e gli urbanisti potrebbero trarre beneficio dai risultati dello studio.


La ricercatrice della KU ed i suoi colleghi hanno usato i dati Space Syntax per stimare un "punteggio di pedonabilità" dell'indirizzo di casa dei soggetti. Hanno poi stimato la relazione tra i punteggi dei quartieri delle persone e le loro prestazioni nei test cognitivi per più di due anni, tenendo in conto i fattori come l'età, il sesso, l'istruzione e la ricchezza, che potrebbero influenzare i punteggi cognitivi delle persone, indipendentemente dalle caratteristiche del quartiere.


È interessante notare la sua scoperta che le conformazioni [geografiche] intricate delle comunità potrebbero aiutare a mantenere forte la cognizione, piuttosto che essere fonte di confusione per gli anziani. "Sembra che ci sia un componente nella rappresentazione mentale dell'ambiente spaziale; per esempio la capacità di immaginare le strade come una mappa mentale", ha detto la Watts. "Gli ambienti complessi possono richiedere processi mentali più complessi per navigare. I nostri risultati suggeriscono che le persone dei quartieri che richiedono maggiore complessità mentale in realtà hanno un minor declino nel loro funzionamento mentale nel corso del tempo".


La Watts ha detto che gli anziani, proprio come tutte le persone, tendono a scegliere il percorso disponibile più facile  o il percorso di minor resistenza. "Se c'è un ascensore subito disponibile, perché dovremmo scegliere le scale?", Ha detto. "Quando l'ambiente presenta sfide che sono ragionevoli e nelle capacità di una persona, esso mantiene in buona salute il nostro corpo e la mente", ha detto Watts. "Abbiamo bisogno di quella stimolazione. Per quanto riguarda la complessità della conformazione delle strade del quartiere (per esempio il numero di curve necessarie per andare dal punto A al punto B) i nostri risultati dimostrano che i quartieri più complessi sono associati a prestazioni cognitive conservate nel tempo. Pensiamo che questo potrebbe essere dovuto al fatto che le sfide mentali ci fanno bene. Aiutano a mantenerci attivi e funzionanti al livello ottimale invece di scegliere il percorso di minor resistenza".


La Watts ha detto che i test cognitivi dei soggetti della ricerca erano di tre categorie: attenzione (riorganizzare mentalmente schemi di lettere e numeri); memoria verbale (ricordare le parole immediatamente e dopo una pausa); e lo stato mentale (test di screening per i sintomi di demenza).


Il lavoro si è basato sull'interesse di lunga data della Watts nei comportamenti sanitari, nelle strategie di prevenzione e nei processi bio-comportamentali associati al declino cognitivo e alla demenza. "Sono sempre stata interessata al motivo per cui le persone scelgono di impegnarsi in comportamenti sani o no", ha detto. "Mi ero sempre concentrata molto sulle questioni della persona fino a quando ho incontrato e iniziato a lavorare con architetti che studiano come il mondo fisico che ci circonda influenza le nostre scelte. Ho trovato ciò affascinante, e volevo inserirlo nel mio lavoro sui comportamenti sanitari".

 

*******
La ricerca è stata finanziata National Institute on Aging e dalla KU.

 

 

 

 

 


FonteUniversity of Kansas  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.