Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scoperta la rete cerebrale che ci dà la superiorità nel ragionamento

Quando si tratta di uscire da una situazione difficile, noi esseri umani abbiamo un vantaggio evolutivo rispetto agli altri primati.


Prendiamo come esempio drammatico il viaggio dell'Apollo 13, dove gli ingegneri, contro ogni previsione, hanno improvvisato un filtro chimico su un modulo lunare per impedire la formazione di biossido di carbonio che avrebbe ucciso l'equipaggio.


Gli scienziati dell'Università di Berkeley hanno prove cerebrali montanti che aiutano a spiegare come gli esseri umani si sono distinti nel «ragionamento relazionale», un'abilità cognitiva per la quale creiamo modelli e relazioni che danno un senso ad informazioni apparentemente non correlate, come ad esempio la soluzione dei problemi in circostanze sconosciute.


I loro risultati, riportati il 3 dicembre sulla rivista Neuron, suggeriscono che sono i cambiamenti sottili nei lobi frontali e parietali del cervello ad essere legati alla conoscenza superiore. Tra le altre cose, la rete frontoparietale ha un ruolo chiave nell'analisi, nel recupero della memoria, nel pensiero astratto e nella capacità di risolvere i problemi, e ha la fluidità di adattarsi a seconda del compito da svolgere.


"Questa ricerca ci ha portato a prendere sul serio la possibilità che dei piccoli cambiamenti in questa rete, su una scala temporale evolutiva, potrebbero contribuire a spiegare le differenze nel modo in cui gli esseri umani e gli altri primati risolvono i problemi", ha detto Silvia Bunge, neuroscienziato della UC Berkeley e ricercatore principale dello studio. "Non è solo perchè noi umani abbiamo il linguaggio a disposizione; abbiamo anche la capacità di confrontare e integrare diverse informazioni in un modo che altri primati non hanno".


Nel rivedere decine di studi - compresi i loro - che hanno usato il neuroimaging, la neuropsicologia, i metodi cognitivi dello sviluppo e di altro tipo, la Bunge e i colleghi ricercatori hanno concluso che i cambiamenti anatomici nella rete fronto-parietale laterale nel corso dei millenni hanno dato impulso alla capacità di ragionamento umano. "Date la prove a supporto tra le specie, noi ipotizziamo che le connessioni tra queste regioni frontali e parietali abbiano fornito il supporto necessario alla nostra capacità unica di ragionare con relazioni astratte", ha dichiarato Michael Vendetti, co-autore dello studio e ricercatore post-dottorato in neuroscienze alla UC Berkeley.


Il ragionamento relazionale è un processo cognitivo di alto livello, in cui facciamo il confronto e troviamo equivalenze, per esempio come si fa in algebra. I confronti di primo ordine identificano la relazione tra due oggetti o attività nei seguenti modi: semantica (il martello è usato per piantare un chiodo); numerica (quattro è maggiore di due); temporale (si scende dal letto prima di andare a lavorare) o visuospaziale (l'uccello è sopra la casa). I confronti di secondo ordine o di ordine superiore portano tutto questo ad un punto più avanzato, uguagliando due o più serie di rapporti di primo ordine (una catena sta ad un collegamento come un profumo ad un fiore).


Per testare la loro ipotesi, che il dono umano del ragionamento relazionale può essere ricondotto a cambiamenti evolutivi nella ​​rete fronto-parietale laterale del cervello, i ricercatori hanno esaminato gli studi che hanno tracciato i cambiamenti anatomici nel cervello umano in sviluppo, che avevano confrontato modelli neurali negli umani e nei primati non-umani, e che hanno confrontato il modo in cui umani e primati non-umani affrontano vari compiti di ragionamento.


La loro meta-analisi esaustiva ha identificato tre parti del cervello che hanno un ruolo chiave nel ragionamento relazionale: la corteccia prefrontale rostrolaterale, la corteccia prefrontale dorsolaterale e il lobulo parietale inferiore. La regione rostrolaterale è impegnata più attivamente nel ragionamento relazionale di secondo ordine. Guardando allo sviluppo del cervello, hanno scoperto che la «potatura sinaptica», che di solito avviene in adolescenza (quando la materia bianca sostituisce la materia grigia e i segnali tra i neuroni accelerano), è più evidente nelle regioni parietali inferiori del cervello.


Per la loro scoperta è stato cruciale anche uno studio condotto dal neuroscienziato Matthew Rushworth dell'Università di Oxford che ha confrontato i modelli neurali dell'uomo e dei macachi. Mentre umani e primati non-umani condividono le somiglianze nelle regioni frontali e parietali del cervello, l'attività nella corteccia prefrontale rostrolaterale umana è significativamente diversa da quella della corteccia frontale della scimmia macaco, secondo lo studio. "Avevamo ipotizzato che ci potevano essere cambiamenti evolutivi in questa regione per supportare la nostra capacità di ragionamento, quindi eravamo molto eccitati quando Rushworth e dei suoi colleghi hanno ottenuto questi risultati", ha detto Vendetti.


Nel frattempo, negli studi comportamentali analizzati, gli esseri umani si sono rivelati in grado di usare strategie di ordine superiore per guidare il loro giudizio, mentre i primati non-umani fanno affidamento più pesantemente sulle somiglianze percettive ed sono più lenti nel ragionamento e nel risolvere i problemi. "Questi risultati non dimostrano necessariamente che i primati non-umani non siano in grado di ragionare con il pensiero di livello superiore, ma anche se è possibile allenare i non-umani a produrre prestazioni di tipo umano su attività associate al pensiero relazionale di ordine superiore, è certamente qualcosa che non è naturale in loro", ha concluso lo studio.


Nel complesso, ha detto la Bunge, "i risultati ci permettono di acquisire conoscenze sull'intelligenza umana, esaminando come siamo arrivati ​​al punto in cui siamo, esaminando i nostri cambiamenti attraverso sia l'evoluzione che lo sviluppo".

 

 

 

 

 


Fonte:  Yasmin Anwar in University of California (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Michael S. Vendetti, Silvia A. Bunge. Evolutionary and Developmental Changes in the Lateral Frontoparietal Network: A Little Goes a Long Way for Higher-Level Cognition. Neuron, 2014; 84 (5): 906 DOI: 10.1016/j.neuron.2014.09.035

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.