Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Carenza di vitamina D collegata alla depressione

La carenza di vitamina D non è dannosa solo per la salute fisica, ma potrebbe anche avere un impatto sulla salute mentale, secondo un team di ricercatori che ha trovato un legame tra il disordine affettivo stagionale (SAD-Seasonal Affective Disorder), e la mancanza di luce solare.


"Più che uno dei tanti fattori, la vitamina D potrebbe avere un ruolo regolativo nello sviluppo del SAD", ha detto Alan Stewart del College of Education dell'Università della Georgia, che faceva parte della collorazione di ricerca internazionale con l'Università di Pittsburgh e la Queensland University of Technology (QUT) in Australia. I risultati dello studio sono apparsi nel numero di novembre 2014 della rivista Medical Hypotheses.


Stewart e Michael Kimlin dalla School of Public Health and Social Work della QUT hanno condotto una revisione di più di 100 studi importanti e hanno trovato una relazione tra vitamina D e depressione stagionale. "Si ritiene che il disturbo affettivo stagionale interessi fino al 10 per cento della popolazione, a seconda della posizione geografica, ed è un tipo di depressione legata ai cambiamenti nelle stagioni", ha detto Stewart, professore associato nel dipartimento di consulenza e servizi di sviluppo umano. "Le persone con SAD hanno gli stessi sintomi ogni anno, iniziano in autunno e continuano nei mesi invernali".


Sulla base delle indagini del team, Stewart ha detto che la vitamina D probabilmente è un fattore che contribuisce alla depressione stagionale. "Crediamo che ci siano diverse ragioni per questo, incluse le fluttuazioni stagionali dei livelli di vitamina D nel corpo, in proporzione alla luce solare disponibile stagionalmente. Per esempio, gli studi dimostrano che c'è un ritardo di circa otto settimane tra il picco dell'intensità della radiazione ultravioletta e l'insorgenza del SAD, e questo si correla con il tempo necessario perchè la radiazione UV sia trasformata dal corpo in vitamina D".


La vitamina D è anche coinvolta nella sintesi della serotonina e della dopamina nel cervello, entrambe legate alla depressione, secondo i ricercatori. "Esistono prove che bassi livelli di dopamina e di serotonina sono legati alla depressione, quindi è logico che ci possa essere una relazione tra livelli bassi di vitamina D e i sintomi depressivi", ha detto Kimlin, professore di ricerca sulla prevenzione del cancro al Cancer Council Queensland. "Studi hanno anche trovato che i pazienti depressi spesso hanno livelli più bassi di vitamina D".


I livelli di vitamina D variano in funzione della pigmentazione della pelle. Le persone con la pelle scura, spesso registrano livelli bassi di vitamina D, secondo i ricercatori. "E' possibile quindi che le persone con una maggiore pigmentazione della pelle possano sperimentare non solo maggiori rischi di carenza di vitamina D, ma anche un rischio più alto di patologie psicologiche e psichiatriche", ha detto.


Kimlin, che dirige il Centro di Eccellenza nella Ricerca sul Sole e la Salute del National Health and Medical Research Council della QUT, ha detto che livelli adeguati di vitamina D sono essenziali per mantenere la salute delle ossa, perchè una sua carenza causa l'osteomalacia negli adulti e il rachitismo nei bambini. L'Institute of Medicine USA raccomanda livelli di vitamina D di oltre 50 nanomoli per litro.


"Quelle che abbiamo ora sono forti indicazioni che è importante mantenere adeguati livelli di vitamina D per una buona salute anche mentale", ha detto Kimlin. "Alcuni minuti di esposizione alla luce solare ogni giorno dovrebbero bastare per mantenere un livello sufficiente di vitamina D per la maggior parte delle persone". "Il Queensland è conosciuto come lo Stato del Sole in Australia, ma questo non significa che tutti i suoi abitanti ricavino abbastanza vitamina D. Questa ricerca è di importanza internazionale perché, in qualsiasi posto si viva, dei livelli bassi di vitamina D possono essere un problema per la salute".

 

 

 

 

 


FonteUniversity of Georgia  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Alan E. Stewart, Kathryn A. Roecklein, Susan Tanner, Michael G. Kimlin. Possible contributions of skin pigmentation and vitamin D in a polyfactorial model of seasonal affective disorder. Medical Hypotheses, 2014; 83 (5): 517 DOI: 10.1016/j.mehy.2014.09.010

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.