Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La depressione nella demenza è più comune a casa propria?

Uno studio dell'Università di Manchester, su oltre 400 persone con demenza grave di 8 paesi dell'Unione Europea, ha scoperto che quelle che risiedono in una casa di cura a lungo termine hanno meno probabilità di soffrire di sintomi depressivi rispetto a quelle che vivono a casa propria.


I ricercatori hanno studiato 414 persone con demenza grave insieme ai loro caregiver in Inghilterra, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Paesi Bassi, Spagna e Svezia. Lo studio ha raccolto informazioni sulla qualità della vita, sulle attività della vita quotidiana (come fare il bagno, mangiare e vestirsi) e sulla presenza di sintomi depressivi, usando test uniformi.


Nei gruppi studiati, il 37% delle 217 persone che vivevano a casa ha dimostrato segni di depressione rispetto al 23% delle 197 che erano in una casa di cura. Si tratta di uno dei pochi studi che hanno confrontato gruppi simili di persone che vivono a casa e in un struttura esterna.


Il professor David Challis, che ha guidato lo studio, ha detto: "Nonostante le differenze tra i paesi coinvolti, il modello di depressione osservata nel gruppo che vive a casa propria è stato coerente. Inoltre, questa differenza può essere in parte spiegata con le risposte ricevute dai caregiver. Spesso, i parenti di persone con demenza sono più in difficoltà con i sintomi della depressione rispetto agli operatori professionali, quindi questo potrebbe aver influenzato la loro valutazione sulla misurazione della depressione. Abbiamo bisogno di dare più sostegno ai caregiver, per aiutarli a far fronte ai sintomi depressivi dei loro parenti e a riconoscere il problema prima che arrivi a livelli gravi".


Lo studio ha esaminato anche i tassi di prescrizione di antidepressivi nei diversi paesi. Si è riscontrato che l'Inghilterra e la Spagna hanno i tassi più alti. In Germania ci sono più persone che soffrono di sintomi depressivi, ma avevano tassi più bassi di uso di antidepressivi.


Nel complesso, la Finlandia (15%) e i Paesi Bassi (21%) hanno i tassi più bassi di depressione nelle persone con grave demenza, rispetto al 23% complessivo. Secondo la ricerca, questo suggerisce che gli altri paesi dell'UE potrebbero imparare dal loro esempio. "Studiando un certo numero di paesi diversi si possono acquisire conoscenze sui diversi modi per soddisfare le esigenze", ha detto il professor Challis. "Certamente il sistema in Finlandia e nei Paesi Bassi sembra avere molto più da offrire rispetto ai fornitori di assistenza nel Regno Unito e nel complesso abbiamo trovato che si deve fare di più per aiutare i familiari caregiver ad identificare e affrontare i sintomi della depressione dei loro parenti".


Lo studio è stato pubblicato sulla rivista internazionale Psychogeriatrics.

 

 

 

 

 


FonteManchester University  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Clarissa M. Giebel, Caroline Sutcliffe, Anna Renom-Guiteras, Seija Arve, Ingalill Rahm Hallberg, Maria Soto, Adelaida Zabalegui, Jan Hamers, Kai Saks, David Challis. Depressive symptomatology in severe dementia in a European sample: prevalence, associated factors and prescription rate of antidepressants. International Psychogeriatrics, 2014; 1 DOI: 10.1017/S1041610214002610

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.