Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Inquinamento causa il restringimento delle arterie

L'inquinamento dell'aria è stato collegato al restringimento pericoloso delle arterie del collo che avviene prima di un ictus, secondo i ricercatori della New York University.


Gli scienziati hanno analizzato le registrazioni dei test medici di più di 300.000 persone che vivono tra New York, New Jersey e il Connecticut.


Essi hanno scoperto che le persone che vivono in aree con livelli medi più alti di inquinamento da particolato fine hanno una probabilità significativamente più alta di evidenziare segni di restringimento (stenosi) dell'arteria carotide interna, rispetto a quelli che vivono in aree con livelli di inquinamento più bassi.


Lo studio sarà presentato alla 64a Sessione Scientifica Annuale dell'American College of Cardiology, come presentazione di poster e sarà pubblicato online sul Journal of American College of Cardiology.


Gli inquinanti di particolato fine, chiamati anche «inquinanti PM 2.5» sono particelle con diametro inferiore a 2,5 milionesimi di metro. Sono per lo più sottoprodotti dei motori a combustione e della legna bruciata.


"Passiamo molto tempo a pensare ai fattori di rischio tradizionali per l'ictus come la pressione alta, il colesterolo, il diabete e il fumo, ma i nostri dati evidenziano la possibilità che l'inquinamento quotidiano dell'aria possa rappresentare un rischio significativo per l'ictus", ha detto Jeffrey S. Berger, MD, ricercatore senior e assistente professore al NYU Langone Medical Center del Dipartimento di Medicina e della Divisione di Cardiologia.


I ricercatori medici hanno notato fin dagli anni '50 che gli episodi di alto inquinamento atmosferico possono portare picchi temporanei locali di infarto e ictus. Studi più recenti hanno collegato il rischio di infarto e ictus all'esposizione a lungo termine all'inquinamento, come pure all'esposizione al PM 2,5.


"La maggior parte degli studi in questo campo si sono concentrati sul cuore e dulle arterie coronarie; nessuno ha veramente esaminato le altre parti del sistema vascolare, in particolare le arterie carotidi", afferma Jonathan D. Newman, MD, MPH, cardiologo del NYU Langone Medical Center nel Dipartimento di Medicina, Divisione di Cardiologia e autore principale dello studio.


Le due arterie carotidi interne sono situate su ciascun lato del collo e forniscono la maggior parte del sangue al cervello. Gli ictus dipendono spesso dal distacco di placca accumulata da una sezione ristretta di una arteria carotide interna, che blocca i piccoli vasi capillari nel cervello.


Per lo studio i dati del restringimento carotideo provenivano dai test vascolari ad ultrasuoni effettuati su 307.444 residenti nell'area metropolitana di New York («tri-state») dal 2003 al 2008 dalla Life Line Screening, una società leader nello screening sanitario della comunità, focalizzata sulla valutazione dei fattori di rischio per la malattia vascolare. Le persone con malattia dell'arteria carotide nota al momento del test ad ultrasuoni sono stati esclusi dall'insieme di dati. I dati di inquinamento del periodo sono stati ottenuti dalla Environmental Protection Agency.


L'analisi dei ricercatori ha dimostrato che i soggetti nel quartile superiore dell'area tri-state (classificati nella media dei livelli di PM 2,5) avevano circa il 24 per cento in più di probabilità, rispetto a quelli del quartile inferiore, di evidenziare segni di stenosi, definita come un restringimento di almeno metà di ciascuna delle arterie carotidee interne.


"Il nostro era uno studio di popolazione, e perciò non può stabilire il rapporto tra causa ed effetto, ma suggerisce certamente l'ipotesi che l'abbassamento dei livelli di inquinamento potrebbe ridurre l'incidenza di stenosi carotidea ed ictus", dice il Dott Newman.


Gli scienziati non sono ancora sicuri del modo in cui l'inquinamento atmosferico contribuisce alla malattia vascolare. Gli studi indicano che può farlo in parte causando cambiamenti chimici negativi nel colesterolo del sangue, promuovendo l'infiammazione, e rendendo le piastrine più propense a formare coaguli.


Lo studio è stato una collaborazione tra ricercatori e clinici del NYU Langone Medical Center. Il Dr. Newman osserva che "lo studio rappresenta una importante partnership tra i maggiori esperti in tutte le aree di specialità di Medicina Ambientale e Cardiologia e ha portato a idee innovative e a un nuovo modo di pensare con un grande potenziale per le future collaborazioni di ricerca".


Il team ha in programma ulteriori studi. "Il rapporto tra i livelli di inquinamento e la stenosi carotidea vale a livello nazionale? Alcuni gruppi sono colpiti in modo sproporzionato dall'inquinamento atmosferico? L'inquinamento è legato anche ad altri tipi di malattie vascolari, come ad esempio nelle gambe?", dice il Dott Berger. "Ci sono molte domande a cui dobbiamo ancora rispondere".

 

 

 

 

 


Fonte: NYU Langone Medical Center (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Jonathan D. Newman, George D. Thurston, Kevin Cromar, Yu Guo, Caron B. Rockman, Edward A. Fisher, Jeffrey S. Berger. Particulate Air Pollution and Carotid Artery Stenosis. Journal of the American College of Cardiology, 2015; DOI: 10.1016/j.jacc.2014.12.052

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.