Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La meditazione cambia il cervello, e può costituire una terapia

La meditazione cambia il cervello, e può costituire una terapiaRebecca Erwin e Fadel Zeidan.Quando Rebecca Erwin era una vogatrice alla University of North Carolina, l'allenatore ha voluto che i membri del team partecipassero a un corso di yoga e meditazione.


Questo ha avuto un impatto.


"Io e i miei compagni di squadra abbiamo notato che lo yoga e la meditazione migliorava la nostra flessibilità e attenzione, ma anche che ci faceva sentire meglio, non solo quando stavamo remando, ma nella nostra vita di tutti i giorni", ricorda. "Mi chiedevo se lo yoga e la meditazione danno davvero benefici scientifici, soprattutto se hanno effetti specifici sul cervello, e se sì, come funziona".


Da quando si è laureata, Rebecca Erwin Wells MD, ha fatto più che chiedersi a proposito degli effetti degli interventi mente-corpo: li ha studiati.


"Stiamo arrivando a riconoscere che la meditazione cambia il cervello delle persone", ha detto la Wells, assistente professore di neurologia al Medical Center della Wake Forest Baptist. "E stiamo solo ora iniziando a comprendere ciò che questi cambiamenti significano e come chi medita potrebbe trarre benefici".


In studi clinici separati, la Wells ha esaminato l'efficacia di un programma di meditazione e yoga chiamato «riduzione dello stress da consapevolezza» (MBSR) come terapia per il lieve decadimento cognitivo (MCI), i problemi di memoria o di altre facoltà che precedono la demenza, e per l'emicrania.


Nel primo studio, i partecipanti erano adulti tra i 55 e 90 anni con lieve decadimento cognitivo. Coloro che avevano praticato la MBSR per 8 settimane hanno avuto un miglioramento significativo della connettività funzionale nella rete del cervello che è attiva durante il pensiero introspettivo (come recuperare i ricordi), insieme alla tendenza a minore atrofia dell'ippocampo (l'area del cervello responsabile delle emozioni, dell'apprendimento e della memoria), rispetto ai partecipanti che hanno ricevuto cure convenzionali.


Questi risultati indicano che la meditazione può influenzare positivamente le aree del cervello più colpite dall'Alzheimer e quindi possono rallentare il progresso della malattia.


Il secondo studio della Wells ha scoperto che gli adulti con emicrania che hanno praticato MBSR per 8 settimane avevano emicranie più brevi e meno debilitanti rispetto a quelli del gruppo di controllo che hanno ricevuto cure mediche standard. I membri del gruppo MBSR avevano anche la tendenza ad attacchi meno frequenti e meno gravi, e hanno riferito di aver avuto un maggior senso di auto-controllo sulle loro emicranie.


"Entrambi questi erano studi pilota con piccoli gruppi di soggetti e sono necessarie ulteriori ricerche, ma sono comunque molto entusiasta dei risultati", ha detto la Wells, che ha iniziato entrambi gli studi quando era alla Harvard Medical School. "Questo tipo di meditazione è un intervento sicuro e relativamente semplice, e se riesce a ritardare il declino cognitivo e alleviare l'emicrania, potrebbe contribuire a migliorare la qualità della vita di molti individui".


Un'altro docente della Wake Forest Baptist a sondare gli effetti e le possibilità della meditazione è Fadel Zeidan PhD, assistente professore di neurobiologia e anatomia.


Nella sua ricerca, Zeidan ha dimostrato che appena tre sessioni di allenamento da 20 minuti in meditazione di consapevolezza possono ridurre il dolore e l'ansia di tutti i giorni dei soggetti sani, senza precedenti esperienze di meditazione. E attraverso l'uso di un tipo speciale di scansione, che cattura i processi cerebrali di lunga durata più efficacemente di una scansione MRI standard, egli ha identificato i meccanismi cerebrali specifici coinvolti.


Nello studio sul dolore di Zeidan, i partecipanti hanno classificato il ​​dolore causato da un dispositivo che riscalda una piccola zona della loro pelle a 120 gradi. Essi hanno valutato il dolore, che sentivano mentre meditavano, come meno intenso del 40 per cento, e meno sgradevole del 57 per cento rispetto a quando lo sentivano stando semplicemente a riposo con gli occhi chiusi.


Allo stesso tempo, le scansioni cerebrali hanno dimostrato una minore attività neurale nella zona del cervello coinvolta nel sentire la posizione e l'intensità del dolore e una maggiore attività nelle regioni del cervello associate con l'attenzione e la capacità di regolare le emozioni.


Nella ricerca collegata all'ansia, dopo la pratica della meditazione i soggetti hanno segnalato riduzioni dell'ansia quotidiana di ben il 39 per cento. Le scansioni del loro cervello mentre meditavano, al contempo hanno mostrato una maggiore attività nelle aree della corteccia associata con pensiero, emozioni e preoccupazioni regolari.


"In questi studi siamo riusciti ad capire meglio le regioni cerebrali associate alla riduzione del dolore e dell'ansia durante la meditazione", ha detto Zeidan. "Fondamentalmente, scansionare il cervello delle persone mentre meditano ci ha permesso di verificare oggettivamente ciò che segnalano sulla meditazione persone come i monaci buddisti da migliaia di anni".


Zeidan e la Wells stanno attualmente lavorando insieme su due nuovi esperimenti di ricerca. Uno, guidato da Zeidan, tenterà di determinare più precisamente come la meditazione di consapevolezza riduce il dolore e migliora la salute. L'altro, guidato dalla Wells, approfondirà ulteriormente i risultati del suo studio pilota sulla meditazione e emicrania con un numero maggiore di partecipanti.


"La nostra ricerca dimostra che la meditazione produce effetti robusti sul comportamento e sul cervello e può fornire un modo efficace alle persone per ridurre in modo sostanziale il loro dolore"
, ha detto Zeidan. "Quello che dobbiamo fare ora è continuare a scoprire esattamente come funziona e cosa comporta".

 

 

 

 

 


Fonte: Wake Forest Baptist Medical Center via Newswise (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.