Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I benefici dell'assistenza domiciliare dei malati di Alzheimer

Una ricerca riporta che un programma di assistenza domiciliare che utilizza infermieri e terapisti professionali per aiutare le persone con malattia di Alzheimer nelle proprie case ha portato benefici sia ai pazienti così come ai caregivers.

I vantaggi di un tale programma, che non coinvolgono farmaci, potrebbe avere un effetto considerevole sui milioni di uomini e donne con malattia di Alzheimer che vivono a casa. Potrebbe inoltre aiutare a ridurre lo stress dei familiari e di altri che si occupano di loro.

Il programma di assistenza domiciliare, noto come COPE [Care of Persons with Dementia in their Environments - cura di persone con demenza nei loro ambienti], è volto a modificare i fattori in casa che potrebbero ridurre lo stress di occuparsi del malato di Alzheimer. Parte del programma comprende il lavoro con i pazienti e i caregivers per assistere le attività della vita quotidiana, come i vestirsi, lavarsi e mangiare. Col progredire della malattia, più aiuto è richiesto nello svolgimento di tali attività, aumentando l'onere della cura.

Progettato da medici professionisti alla Thomas Jefferson University di Philadelphia, il programma ha cercato di ridurre i fattori ambientali in casa che potrebbero contribuire all'agitazione e alla funzionalità ridotta dei pazienti. I terapisti profesionali hanno addestrato i caregivers su come gestire situazioni specifiche, quali la difficoltà di vestire o alimentare il paziente nel modo più semplice possibile, con l'obiettivo di aumentare il coinvolgimento dei pazienti.

I caregiver sono stati anche informati su questioni come la sicurezza in casa e la gestione dello stress, e a comunicare con una persona cara con Alzheimer. Gli assistenti sanitari hanno affrontato qualunque condizione medica, come stipsi, disidratazione o gli effetti collaterali o le interazioni dei farmaco, che potrebbero causare problemi per il paziente.

Le famiglie hanno avuto fino a 10 sessioni a domicilio con terapisti professionali su più di quattro mesi, con una sessione supplementare faccia a faccia e una sessione telefonica con un infermiere. Un gruppo di controllo ha avuto la cura standard, con tre telefonate da parte dei membri qualificati del gruppo di ricerca, che non erano infermieri o terapisti profesionali e materiale didattico.

I ricercatori hanno scoperto che ci sono stati miglioramenti statisticamente significativi nella dipendenza funzionale per i pazienti del COPE dopo quattro mesi, rispetto ai pazienti del gruppo di controllo. I caregivers del programma COPE hanno anche riportato un miglioramento del benessere e una maggiore fiducia in se stessi rispetto a quelli che ricevono le cure standard.

Dopo nove mesi, i ricercatori non hanno trovato differenze statisticamente significative tra i pazienti COPE e quelli del gruppo di controllo. Tuttavia, i caregivers che avevano ricevuto la formazione COPE hanno riferito un "grande" miglioramento della loro vita in generale, così come nella comprensione della malattia, nei comportamenti di gestione della fiducia in se stessi, nella capacità di cura dei pazienti, nella qualità di vita dei pazienti, e nella capacità di mantenere i pazienti a casa.

I risultati, pubblicati nel Journal of American Medical Association, aumentano la quantità di prove che le terapie non farmacologiche possono svolgere un ruolo importante nella cura dei malati di Alzheimer in casa. I risultati sottolineano inoltre l'importanza della ricerca di problemi di salute che possono contribuire al disagio e allo stress del paziente.Problemi medici non diagnosticati ma curabili sono stati individuati in circa il 40 per cento dei pazienti con demenza studiati, un risultato coerente con altri studi recenti.

Altri programmi, come quelli messi a punto presso l'Istituto Silberstein alla New York University School of Medicine, hanno dimostrato come un programma strutturato di consulenza e di assistenza possono beneficiare i malati di Alzheimer e i caregivers. (Vedi la storia su ALZinfo.org, "Vantaggi di Supporto e Consulenza ai caregivers dell'Alzheimer in tutto il mondo".)

 

Fonte: Fisher Center for Alzheimer's Research Foundation (www.alzinfo.org), 4 gennaio 2011

Notizie da non perdere

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.