Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Stimolare la risposta immunitaria del cervello è una cura per l'Alzheimer

Ricercatori della USF [University of South Florida] scoprono che il CD45 blocca un passo dello sviluppo iniziale dell'Alzheimer nei topi. I risultati sono pubblicati on line nel Journal of Neuroscience.

La molecola CD45 è un recettore sulla superficie delle cellule microglia del cervello, le cellule che supportano i neuroni del cervello e partecipano anche alle risposte immunitarie del cervello.

Precedenti studi dei ricercatori dell'USF hanno dimostrato che l'attivazione del CD45 è stata benefica perché ha bloccato una fase molto precoce di sviluppo dell'Alzheimer. Nel presente studio, i ricercatori hanno dimostrato in modelli di topo di Alzheimer che una perdita di CD45 porta un aumento notevole dell'infiammazione della microglia.

Dr Jun Tan

Anche se la risposta immunitaria del cervello è coinvolta nella patologia di Alzheimer, "questa scoperta suggerisce che il CD45 sulle cellule immunitarie cerebrali sembra coinvolto in modo critico nella riduzione delle infiammazioni dannose", ha detto l'autore senior dello studio Jun Tan, MD, PhD, professore di psichiatria e [...].

I ricercatori hanno anche riscontrato un aumento di neurotossine nocive, comepeptidi A beta, e la perdita di neuroni nel cervello dei topi di prova.

"In breve, la carenza di CD45 porta a un accumulo maggiore di neurotossici A beta nel cervello dei topi vecchi di Alzheimer, dimostrando il coinvolgimento del CD45 nella rimozione di queste tossine e nella protezione dei neuroni," ha detto il Dott. Tan. "Questi risultati sono molto significativi, perché molti nel settore hanno a lungo considerato il CD45 un indicatore di infiammazioni nocive. Così, i ricercatori hanno dato per scontato che il CD45 fosse parte del problema, invece di un potenziale fattore di protezione".

Il passo successivo è quello di applicare questi risultati per sviluppare nuovi medicinali per l'Alzheimer, ha detto Paula Bickford, PhD, professore del Dipartimento di Neurochirurgia dell'USF e ricercatrice senior all'Ospedale James A. Haley Veteran's. "Stiamo già lavorando con Natura Therapeutics, Inc. per la formulazione di composti naturali che attiveranno il CD45 delle cellule immunitarie del cervello", ha detto il dottor Bickford.

 


Altri ricercatori coinvolti in questo studio sono stati: il dottor Zhu Yuyan, il dottor Huayan Hou, il dottor Kavon Rezai-Zadeh, il Dr. Brian Giunta, Amanda Ruscin, Dr. Carmelina Gemma, il dottor JingJi Jin, il dottor Natasa Dragicevic, Bradshaw Dr. Patrick, il Dr. Rasool Suhail, il Dr. Charles G. Glabe (University of California, Irvine, CA), il dottor Ehrhart Jared, il dottor Takashi Mori Demian (Saitama Medical Center / Saitama Medical University, Giappone), il Dott. Obregon, il dottor Terrence Town (Cedars-Sinai Medical Center, Los Angeles, CA). Drs.Yuyan Zhu e Huayan Hou hanno ugualmente contribuito a questo lavoro.

Il loro lavoro è stato sostenuto dal National Institute on Aging e l'Istituto nazionale dei disordini neurologici e Ictus, National Institutes of Health.

Letto su Alzheimer's Reading Room, 26 gennaio 2011

Notizie da non perdere

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.