Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le scansioni della TAU rappresentano meglio dell'amiloide il decorso dell'Alzheimer

Le scansioni della TAU rappresentano meglio dell'amiloide il decorso dell'AlzheimerLe immagini della riga superiore mostrano scansioni PET cerebrali di persone cognitivamente normali (healthy=sane), sotto quelle di pazienti con Alzheimer lieve. La differenza è molto più evidente nelle immagini che misurano la tau (4 immagini a destra), suggerendo che l'accumulo di proteina tau nel cervello è un marcatore migliore dei sintomi di Alzheimer rispetto all'accumulo di amiloide-beta studiato finora (4 immagini a sinistra). Fonte: Matthew R. Brier

La caratteristica dell'Alzheimer è l'accumulo di placche e proteine ​​disfunzionali nel cervello. Mentre molta ricerca di Alzheimer si è concentrata sull'accumulo della proteina amiloide-beta, i ricercatori hanno cominciato a prestare maggiore attenzione a un'altra proteina associata da molto tempo a questa malattia, la tau, che non non è stata finora studiata molto a fondo, in parte perché gli scienziati solo di recente hanno sviluppato dei metodi efficaci per scansionare la tau.


Usando un nuovo agente di scansione che si lega alla proteina tau e la rende visibile nella tomografia ad emissione di positroni (PET), gli scienziati della Washington University di St. Louis hanno dimostrato che le misure della tau sono marcatori migliori del declino cognitivo caratteristico dell'Alzheimer, rispetto alle misure dell'amiloide-beta viste nelle scansioni PET.


Il nuovo studio è stato pubblicato ieri 11 maggio sulla rivista Science Translational Medicine.


Confrontando le immagini del cervello di persone cognitivamente normali con pazienti con Alzheimer lieve, i ricercatori hanno scoperto che le misure della tau prevedono meglio i sintomi di demenza rispetto alle misure dell'amiloide-beta. Per determinare i gradi di deterioramento cognitivo, alcuni dei partecipanti che si sono sottoposti a scansioni cerebrali sono stati valutati anche con la tradizionale scala clinica di punteggio della demenza (CDR), con misure del liquido cerebrospinale, e con test di carta e penna della memoria e di altre funzioni cerebrali usati comunemente.


"Il nostro lavoro e quello di altri ha dimostrato che livelli elevati di amiloide-beta sono i primi marcatori dello sviluppo dell'Alzheimer", ha detto l'autore senior Beau M. Ances MD/PhD, professore associato di neurologia. "Ma nelle prime fasi della malattia, pur con accumulo di amiloide, molti pazienti sono cognitivamente normali, il che significa che i loro processi di memoria e di pensiero sono ancora intatti. Quello che sospettiamo è che prima cambi l'amiloide e poi la tau, ed è la combinazione delle due che fa passare il paziente dall'assenza di sintomi al decadimento cognitivo lieve".


Lo studio includeva 36 partecipanti di controllo cognitivamente normali e 10 pazienti con Alzheimer lieve. Anche se Ances auspica che siano fatti studi più grandi, egli ha detto che questa analisi contribuisce a stabilire che il nuovo agente tau, chiamato T807, è uno strumento importante per la comprensione della cronologia della progressione dell'Alzheimer e per definire quali aree del cervello sono coinvolte.


"Di solito siamo in grado di fare la diagnosi più avanti nel processo della malattia, quando la funzione del cervello è già compromessa", ha detto. "Vogliamo sviluppare dei modi per fare una diagnosi precoce e quindi progettare esperimenti per testare farmaci contro l'accumulo di amiloide e di tau. Anche se al momento non possiamo prevenire o curare l'Alzheimer, ritardare la comparsa dei sintomi di 10-15 anni farebbe una grande differenza per i nostri pazienti, le loro famiglie e i caregiver, e per l'economia globale".


Oltre a stabilire una linea temporale, Ances ha detto che il nuovo strumento è di vitale importanza per la raccolta di informazioni spaziali sulle aree cerebrali colpite. L'aumento della tau nel liquido cerebrospinale è da lungo tempo un marcatore della demenza, ma Ances ha detto che questo tipo di dati non può individuare in quali parti del cervello si stanno radunando le proteine ​​anomale.


"Le misure del liquido spinale sono molto importanti, ma non ci danno un quadro completo dello spazio"
, ha detto. "Il nostro nuovo studio suggerisce che si può tollerare una certa quantità di tau ammucchiata nell'ippocampo, ma una volta che inizia a diffondersi in altre aree, in particolare i lobi laterali temporali e parietali, quello sembra essere il punto di svolta".


Con la disponibilità di agenti di scansione per l'amiloide-beta e ora per la tau, Ances dice che i ricercatori hanno gli strumenti necessari per valutare l'efficacia delle terapie sperimentali contro l'accumulo di entrambe le proteine. Il nuovo agente è approvato per l'uso nel contesto di studi di ricerca clinica e probabilmente si rivelerà importante per l'imaging del cervello per altri tipi di disturbi che coinvolgono l'eccesso di accumulo di tau, comprese le lesioni cerebrali traumatiche.

 

*********
Questo studio è stato finanziato dal National Institutes of Health, dalla National Science Foundation, dalla Charles F. and Joanne Knight Alzheimer’s Research Initiative, dall'Hope Center for Neurological Disorders, dal Fred Simmons and Olga Mohan Fund e dal Paula and Rodger Riney Fund. La Avid Radiopharmaceuticals (una consociata della Eli Lilly) ha fornito le dosi di florbetapir e un sostegno finanziario parziale per le sessioni di scansione con florbetapir. La Avid Radiofarmaci ha anche fornito il precursore del T807, la chimica del radiofarmaco AQ4 e la tecnologia per questo studio.

 

 

 


Fonte: Washington University in St. Louis (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Brier MR, Gordon B, Friedrichsen K, McCarthy J, Stern A, Christensen J, Owen C, Aldea P, Su Y, Hassenstab J, Cairns NJ, Holtzman DM, Fagan AM, Morris JC, Benzinger TLS, Ances BM. Tau and Ab imaging , CSF measures, and Cognition in Alzheimer's disease. Science Translational Medicine, May 2016, Vol. 8, Issue 338, pp. 338ra66
DOI: 10.1126/scitranslmed.aaf2362

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.