Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'esercizio mentale e quello fisico agiscono su aspetti diversi della mente

La stimolazione cognitiva migliora la funzione esecutiva mentre l'attività aerobica migliora la memoria, secondo una nuova ricerca del Center for BrainHealth dell'Università del Texas di Dallas.


Lo studio, pubblicato su Frontiers in Human Neuroscience, ha scoperto che gli adulti sani che hanno partecipato all'allenamento cognitivo hanno dimostrato cambiamenti positivi nella funzione esecutiva del cervello, nonché un aumento del 7,9 per cento del flusso cerebrale globale rispetto alle controparti dello studio che hanno partecipato a un programma di esercizio aerobico.


Il gruppo di esercizio aerobico ha dimostrato aumenti delle prestazioni della memoria immediata e ritardata che non si vedevano nel gruppo di formazione cognitiva. L'esperimento randomizzato è il primo a confrontare il flusso ematico cerebrale e i dati di reattività cerebrovascolare ottenuti tramite risonanza magnetica.


"Molti adulti senza demenza sperimentano nel cervello cambiamenti lenti, continui e significativi legati all'età, in particolare nelle aree della memoria e della funzione esecutiva, come la pianificazione e la capacità di risolvere i problemi", ha affermato la Dott.ssa Sandra Bond Chapman, prima autrice dello studio, fondatrice e direttrice del Center for BrainHealth, e professoressa emerita dell'Università. "Possiamo perdere l'1-2 per cento del flusso globale di sangue al cervello ogni dieci anni, a partire dai 20. L'aumento dell'8 per cento del flusso di sangue al cervello visto nel gruppo di training cognitivo equivale a recuperare decenni di salute del cervello, poiché il flusso di sangue è legato alla salute neurale".


Per lo studio, 36 adulti sedentari da 56 a 75 anni di età sono stati randomizzati in un gruppo di training cognitivo o in un altro di allenamento fisico. Ogni gruppo ha partecipato alla formazione per tre ore alla settimana per 12 settimane. All'inizio,durante e dopo l'allenamento sono stati presi dati neurocognitivi, fisiologici, ed eseguite scansioni MRI.


Il gruppo cognitivo si è sottoposto a Strategic Memory Advanced Reasoning Training (SMART), un allenamento manualizzato del cervello sviluppato al Center for BrainHealth. La formazione basata su strategia si concentra su tre funzioni esecutive: l'attenzione strategica (dare priorità alle risorse cerebrali); ragionamento integrativo (sintetizzare le informazioni a un livello più profondo); e innovazione (favorire il pensiero fluido, una diversa presa di prospettiva, e problem solving).


Il gruppo di allenamento fisico ha completato tre sedute settimanali di 60 minuti ciascuna che includevano cinque minuti di riscaldamento e 5 di raffreddamento più 50 minuti di cammino su un tapis roulant o di corsa su bicicletta fissa, mantenendo sempre il 50-75 per cento della frequenza cardiaca massima.


"La maggior parte delle persone mi dicono che vogliono una memoria migliore e notano dei cambiamenti nella memoria quando invecchiano", ha detto il dottor Mark D'Esposito, coautore dello studio e professore di neuroscienze e psicologia, e direttore dell'Henry H. Wheeler Jr. Brain Imaging Center all'Helen Wills Neuroscience Institute della University of California di Berkeley. "Anche se la memoria è importante, le funzioni esecutive come il processo decisionale e la capacità di sintetizzare le informazioni lo sono altrettanto, se non di più, ma spesso si danno per scontati. La conclusione: l'attività aerobica e la formazione al ragionamento sono entrambi strumenti preziosi che danno al cervello una spinta, pur in modi diversi".


Il gruppo di ricerca attribuisce i guadagni del flusso sanguigno cerebrale globale allo sforzo mentale concertato durante la formazione al ragionamento. "Crediamo che la formazione al ragionamento inneschi la plasticità neurale impegnando i network cerebrali coinvolti nel rimanere concentrati su un obiettivo, come scrivere una breve proposta d'affari, adattandosi di continuo alle nuove informazioni provenienti da un collaboratore", ha detto la Chapman.


Il gruppo di esercizio aerobico non ha mostrato significativi miglioramenti del flusso sanguigno globale, ma coloro che hanno ottenuto migliori prestazioni della memoria hanno mostrato un maggiore afflusso sanguigno cerebrale negli ippocampi bilaterali, un'area che supporta la funzione della memoria, particolarmente vulnerabile all'invecchiamento e alla demenza.


"La nostra ricerca ha dimostrato che tutti i protocolli di formazione cerebrale non danno gli stessi vantaggi. Quando si punta alle funzioni cerebrali per avere un vantaggio mentale nella vita quotidiana, prevalgono i programmi basati su strategia", ha detto la Chapman. "Questo studio mette in evidenza il potenziale di accelerare la salute del cervello per gli adulti sani derivante dall'adozione di abitudini di vita che esercitano la mente e il corpo. Sono necessari ulteriori studi per sviluppare e testare programmi neuroprotettivi che uniscono i protocolli di allenamento fisico e cognitivo per ritorni più elevati di salute, che partono presto e continuano nella vecchiaia".


La Dott.ssa Laura DeFina, direttrice di The Cooper Institute di Dallas e collaboratrice dello studio, dice che i risultati sono incoraggianti. "Sappiamo che l'attività fisica può portare a migliori livelli di forma. Nella popolazione del Cooper Center Longitudinal Study, una maggiore forma fisica ha dimostrato di provocare meno demenza con l'invecchiamento", ha detto DeFina. "L'attuale studio evidenzia il beneficio di allenare sia il corpo che il cervello, poiché entrambi producono vantaggi osservabili. I risultati iniziali sono incoraggianti e sottolineano la necessità di un approccio multiforme quando si tratta di salute del cervello".

 

********
Questo lavoro è stato sostenuto dal National Institutes of Health e dalla Lyda Hill Foundation, dalla T. Boone Pickens Foundation, e dal Dee Wyly Distinguished University Endowment.

 

 

 


Fonte: Center for BrainHealth (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Sandra B. Chapman, Sina Aslan, Jeffrey S. Spence, Molly W. Keebler, Laura F. DeFina, Nyaz Didehbani, Alison M. Perez, Hanzhang Lu, Mark D'Esposito. Distinct Brain and Behavioral Benefits from Cognitive vs. Physical Training: A Randomized Trial in Aging Adults. Frontiers in Human Neuroscience, 2016; 10 DOI: 10.3389/fnhum.2016.00338

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.