Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Microsanguinamenti nel cervello sono indizi dell'origine dell'Alzheimer

Microsanguinamenti, a lungo percepiti come innocui e irrilevanti per lo sviluppo di malattie, sono stati trovati nel 23 per cento dei pazienti con Alzheimer nella revisione di cinque studi. Uno studio precedente ha dimostrato che il 6,5 per cento di individui sani nella fascia 45 - 50 anni hanno microsanguinamenti, mentre sono presenti nel 35,7 per cento degli ultrottantenni.

"Anche se tale percentuale non è alta, mostra che i danni dei vasi sanguigni si verificano in alcune persone con la malattia", ha detto il ricercatore Wiesje van der Flier, del Medical Centre della Visje University di Amsterdam. "Molti ricercatori concordano sul fatto che l'Alzheimer è associato sia ai danni dei vasi sanguigni che all'accumulo di placche amiloidi nel cervello", ha detto.

Questo nuovo studio ha trovato che i microsanguinamenti potrebbero essere un legame tra le cause. "Abbiamo ora proposto che i microsanguinamenti sono un esempio che la patologia amiloide incrocia i danni vascolari [vaso sanguigno]", perché rappresentano i danni dei vasi sanguigni che si verificano in contemporanea con l'Alzheimer, ha detto van der Flier a MyHealthNewsDaily.

Lo studio è stato pubblicato online il 21 gennaio sulla rivista Brain: A Journal of Neurology.

Origini del microsanguinamenti

Studi precedenti hanno dimostrato che i microsanguinamenti non sono un segno predittivo di Alzheimer, e la loro causa principale è ancora sconosciuta. Ma i ricercatori sanno che sono la prova di rotture molto piccole nei vasi sanguigni del cervello, ha detto Van der Flier.

Ci sono due modi in cui potrebbero verificarsi i microsanguinamenti.

  • Il primo è che alcuni fattori di rischio - come il fumo, il diabete o l'ipertensione - privano di ossigeno i vasi sanguigni del cervello, causandone la rigidità e aumentandone la probabilità di lacerazione.
  • I microsanguinamenti potrebbero anche provenire dai depositi di proteine beta amiloidi - a lungo ritenute al lavoro nell'Alzheimer - in grado di accumularsi nelle pareti dei vasi. L'accumulo di proteine danneggia i vasi, stimolando i microsanguinamenti.

I ricercatori sanno da tempo che il danno al vaso sanguigno è comune tra i pazienti di Alzheimer. "E gli studi passati hanno dimostrato che le persone con pressione sanguigna alta, disturbi dei vasi sanguigni e quelli che hanno subito ictus sono a maggiore rischio di Alzheimer", ha detto Maria C. Carrillo, direttrice senior del reparto Medical and Scientific Relations dell'Alzheimer's Association, non coinvolta nello tudio. "Non ci sono ancora prove sufficienti per dire che i microsanguinamenti sono associati all'Alzheimer, ma sono un segno di danno vascolare che potrebbe contribuire alla malattia", ha detto.

Porta verso la medicina personalizzata

"L'analisi effettuata dimostra che la causa dell'Alzheimer non è necessariamente la stessa per tutti", ha detto la Carrillo. "E' una tempesta perfetta costruita nel tempo, e i corresponsabili sono diversi perché ognuno è diverso - la genetica, lo stile di vita. Tutte queste cose insieme fanno i tuoi fattori di rischio diversi dai miei".

"E se l'Alzheimer ha molteplici cause, la malattia potrebbe essere gestita in modo più efficace tenedolo in considerazione, piuttosto che trattare tutti nello stesso modo".

"[Un microsanguinamento] potrebbe essere un responsabile in alcune persone, e in altre no", ha detto Carrillo. "Così non possiamo considerarlo l'unica causa, ma è importante vedere il suo ruolo nelle persone dove in realtà ne ha uno".

 


Pubblicato su MSNBC.MSN.com il 3 febbraio 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Notizie da non perdere

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.