Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il lutto dopo una morte da Alzheimer

In un post precedente ho scritto quanto può essere utile un Gruppo di Sostegno per Coniugi di Alzheimer (AD) per chi si occupa di una persona cara con AD. Tale gruppo è stato molto utile per me per diversi anni dopo che mia moglie Clare ha avuto la diagnosi di AD ad insorgenza precoce.


Quando Clare è morta all'inizio di quest'anno, ho pensato che sarei riuscito ad andare avanti nella vita come vedovo senza troppe difficoltà, dal momento che avevo già vissuto in questa condizione per quasi quattro anni. Non ho mai pensato di aderire ad un Gruppo di Sostegno per Vedove e Vedovi di AD.


Tuttavia, ho scoperto che la mia elaborazione del lutto è molto più lunga di quanto mi aspettassi. Dal momento che mi ero abituato a vivere da solo in casa nostra, mentre Clare era in una struttura di vita assistita, e da molto tempo non sapeva più il mio nome e neanche se ero suo marito, ho pensato che mi sarei "ripreso" subito, dopo la sua morte, e sarei stato relativamente bene.


Mi ero già rattristato per diversi anni con il peggioramento dell'AD di Clare, quindi non mi aspettavo di sentire così tanto la sua mancanza e di sentirmi così incredibilmente solo dopo la sua scomparsa. Mi sbagliavo.


Nonostante il mio desiderio di andare avanti con la mia nuova vita da vedovo, quattro mesi dopo la morte di Clare mi sono ritrovato ancora depresso e estremamente triste, con le lacrime quasi ogni giorno. Ho deciso che era tempo di cercare un gruppo di sostegno al lutto per i coniugi di AD. Una ricerca online di gruppi disponibili nelle vicinanze ha dato diversi risultati, la maggior parte negli ospedali, ma non riuscivo a trovarne alcuno che fosse esclusivamente per vedove e vedovi di AD.


Tutte le persone che sperimentano la morte di una persona cara probabilmente condividono molti sentimenti, ma direi che le vedove e i vedovi hanno sentimenti diversi rispetto a quelli che sperimentano la perdita di un genitore, un figlio, un amico, o un altro parente. E, in termini di convivere con la perdita di un coniuge amorevole, a causa della natura di questa malattia, molte vedove e vedovi di AD spesso soffrono per la perdita dei loro coniugi per un lungo periodo di tempo.


Credo che ci sia la necessità di gruppi di sostegno al lutto esclusivi per gli sposi di AD. Si tratta di una necessità che dovrebbe essere affrontata non solo dalle principali organizzazioni nazionali che forniscono le risorse alle persone con Alzheimer e ai loro caregiver, ma anche dalle associazioni locali, nonché dagli ospedali e dagli enti statali che cercano di soddisfare le esigenze dei caregiver di Alzheimer.


Per coloro che sono stati in un gruppo di sostegno esclusivamente per coniugi caregiver di AD sembrerebbe una transizione naturale proseguire poi in un gruppo di supporto al lutto, dopo la morte dei loro coniugi.


E' passato un mese da quando ho deciso di unirmi a un gruppo di sostegno. Fortunatamente, in questo mese ho fatto molti progressi mentali ed emotivi per consentirmi di "andare avanti". Ora sono in uno stato mentale molto più positivo. Invece di avere ogni giorno periodi di tristezza e di sperimentare un po' di depressione lieve, ora sto provando ogni giorno a sentirmi incredibilmente fortunato per aver goduto di quasi 50 meravigliosi anni di matrimonio con Clare.


Tuttavia ho deciso che, poiché sono ancora mentalmente ed emotivamente fragile, devo andare avanti come previsto e far parte di un gruppo di sostegno al lutto esclusivo per vedove e vedovi recenti, anche se non esclusivamente per coniugi di AD. Il gruppo si riunisce per otto sessioni, e i vedovi e vedove che sentono di avere bisogno di altro supporto possono poi unirsi a un gruppo di mantenimento.


Non so ancora quanti altri in questo gruppo hanno perso un coniuge per l'AD. Ma presto lo scoprirò. Il primo incontro è previsto per la fine del mese.

 

 

 


Fonte: Allan S. Vann in Huffington Post (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.