Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sfruttare il potere di guarigione dei cavalli per la demenza



Sfruttare il potere di guarigione dei cavalli per la demenzaIl facilitatore Dennis Werkmeister interagisce con uno dei cavalli coinvolti nello studio Connected Horse Research, lanciato alla UC Davis in ottobre 2016. (Foto: Connected Horse)Un programma innovativo che ha aiutato le persone con demenza, facendoli interagire con i cavalli, sarà lanciato a fine Ottobre alla University of California di Davis, dopo un test eseguito alla Stanford University.


La Facoltà di Veterinaria, l'Alzheimer Disease Center della Facoltà di Medicina della UC Davis e il gruppo no-profit Connected Horse collaboreranno su una sperimentazione clinica, che abbina dei cavalli con delle persone con demenza in fase iniziale e con lieve deterioramento cognitivo e i loro caregiver, nella speranza di migliorare il comportamento e la capacità di comunicazione dei pazienti.


"Governare e far camminare i cavalli può avere un effetto terapeutico sulle persone con perdita di memoria, che spesso si sentono isolate e ansiose, mentre la loro memoria sta scemando", ha detto Nancy Schier Anzelmo, fondatrice di Alzheimer's Care Associates di Rocklin e docente del dipartimento di gerontologia alla California State University di Sacramento.


La Schier Anzelmo e la consulente di invecchiamento Paula Hertel hanno progettato la ricerca, compreso lo studio pilota con 10 partecipanti della Stanford University della scorsa primavera. I risultati iniziali dicono che le persone erano più stimolate e mostravano espressioni facciali più positive alla fine dei laboratori con i cavalli. I facilitatori dello studio hanno anche notato che i partecipanti con demenza erano più in grado di seguire le istruzioni e le indicazioni sociali di quanto non fossero all'inizio dello studio pilota.


"I cavalli hanno questa capacità innata di percepire la comunicazione non verbale e di rimandarla", ha detto la Hertel. "I partecipanti imparano da questo; guardano cosa fanno i cavalli e modificano il loro comportamento e imparano a lavorare con un cavallo. Non si può costringere un animale di 500 chili a fare qualcosa, è realmente un'attività di collaborazione".


Lo stress di una diagnosi di demenza spesso impone un pedaggio sia al paziente e al suo partner, ha detto la Hertel, il programma è progettato per aiutare entrambe le persone della relazione. "Le persone rimangono bloccate in questo ruolo, sentendosi etichettate e il loro senso di autostima e fiducia si erode", ha detto. "Il partner di cura si prende ora quel ruolo di protettore e caregiver. L'equilibrio del rapporto cambia davvero. Lo stress è reale per tutti".


L'Alzheimer, la forma più comune di demenza, colpirà una persona ogni nove oltre i 65 anni entro il 2050, il numero di persone con Alzheimer potrà quasi triplicare, da 5,2 a 13,8 milioni, in base ai dati del 2016 dell'Alzheimer's Association. Con questo in mente, è importante pensare a dei modi più creativi ed efficaci per servire i pazienti affetti da demenza, ha detto Sarah Tomaszewski Farias, ricercatrice del Centro Alzheimer della UC Davis, che lavorerà nello studio.


I programmi con i cavalli sono usati per trattare i bambini con autismo, i veterani e gli ex detenuti, ha detto, ma le persone con demenza devono ancora sottoporsi a tali studi. "In questo momento non ci sono trattamenti disponibili per le persone con Alzheimer", ha detto la Farias. "Non abbiamo nulla che altera realmente il decorso della malattia. Quindi è importante identificare il modo di migliorare la vita delle persone che convivono con la malattia, e di coloro che sono a loro contatto. Questo è davvero ciò che intende fare questo tipo di programma".

 

 


Fonte: Sammy Caiola in The Sacramento Bee (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.