Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Pedalare alla scrivania aiuta a contrastare gli effetti nocivi del lavoro sedentario

Un piccolo studio pubblicato on line sul British Journal of Sports Medicine, suggerisce che gli attrezzi portatili per pedalare potrebbero contribuire a contrastare gli effetti nocivi dei periodi prolungati trascorsi in una scrivania o una postazione di lavoro in un organico sempre più sedentario.

I ricercatori basano le loro conclusioni su 18 impiegati a tempo pieno che hanno usato per quattro settimane un attrezzo a pedale per attività fisica, specificamente progettato per essere utilizzato mentre si è seduti a una scrivania sul posto di lavoro.

La mini cyclette è composta da un set di pedali che possono essere installati di fronte alla maggior parte delle sedie standard da ufficio per l'utilizzo da seduti, e che fa pochissimo rumore. Diversi tipi di tali dispositivi sono attualmente disponibili in commercio, dicono gli autori.

L'età media dei partecipanti era di 40 anni, la maggior parte donne e in sovrappeso. Tutti con lavoro sedentario, che comporta passare almeno il 75% della giornata lavorativa seduti a una scrivania o postazione di lavoro. I volontari sono stati collegati, tramite i loro computer, ad un dispositivo di tracciamento dell'esercizio, che controllava la loro attività e forniva un riscontro in tempo reale sulla velocità della pedalata, sulla distanza percorsa, e sulle calorie bruciate.

In media, hanno usato la macchina a pedali per 12 giorni, (con variazioni da 2 a 20), e per una media di 23 minuti per ciascuno di quei giorni (variazioni da 1 a 73 minuti). La distanza percorsa ogni giorno andava da un 0,5 a 22km, e calorie bruciate da 9 a più di 500.

Al termine delle quattro settimane, tutti i partecipanti hanno compilato un questionario sulla fattibilità dell'introduzione di una macchina simile nel mondo del lavoro. I volontari hanno detto di avere trovato la macchina facile da usare e un'alternativa per esercitarsi durante il maltempo. Nella stragrande maggioranza hanno detto che avrebbero usato regolarmente un attrezzo simile, se offerto dal datore di lavoro e che non era danneggiata né la produttività nè la qualità del lavoro.

I risultati hanno mostrato che la novità del dispositivo sembrava svanire nel tempo, ma gli autori dicono che questo non è sorprendente in un gruppo di persone prevalentemente sedentario sul quale non c'era stato alcun intervento comportamentale. Ma i partecipanti hanno mantenuto il livello e l'intensità dell'attività nell'arco delle quattro settimane, e solo 23 minuti di pedalate al giorno possono promuovere la salute se fatte con regolarità, dicono gli autori.

Poiché l'attrezzatura è relativamente poco costosa, e sembra favorevolmente accorlata dai dipendenti, se combinata con un approccio comportamentale basato su prove, offre il potenziale per essere utilizzata in programmi di salute sul luogo di lavoro su vasta scala, hanno concluso.


Fonte: Materiale fornito dal BMJ-British Medical Journal, via EurekAlert!, un servizio di AAAS.

Riferimento: LJ Carr, KA Walaska, BH Marcus. Feasibility of a portable pedal exercise machine for reducing sedentary time in the workplace. British Journal of Sports Medicine, 2011; DOI: 10.1136/bjsm.2010.079574

Pubblicato su ScienceDaily.com il 18 Febbraio 2011

Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari. Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo.


Notizie da non perdere

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.