Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come aiutare i pazienti di demenza con una cyclette e la tecnologia

Come una cyclette ad alta tecnologia può aiutare i pazienti con demenza

Ogni quattro secondi, a qualcuno viene diagnosticata la demenza, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità. La demenza - compreso il Morbo di Alzheimer e le lesioni traumatiche al cervello - nel 2015 interessava circa 47,5 milioni di persone in tutto il mondo, secondo l'Oms.


Con l'obiettivo di aiutare, l'ingegnere biomeccanico Anne-Christine Hertz ha sviluppato BikeAround, una cyclette collegata a un monitor o proiettore che visualizza Google Street View. Il sistema consente agli utenti di navigare in quartieri familiari come quello in cui sono cresciuti. L'obiettivo è aiutare le persone con demenza a recuperare memoria.


La Hertz, manager del Center for Health Technology di Halmstad in Svezia, ha collaborato con la Camanio Care, una società che sviluppa robotica e ausili per l'assistenza sanitaria. La Camanio Care ha aiutato a progettare la tecnologia.


Mentre il paziente guarda lo schermo, pedala e con il manubrio gira per le strade. Il sistema fornisce agli utenti una stimolazione mentale e fisica, che secondo gli scienziati provoca un rilascio di dopamina nel cervello. La dopamina potrebbe aiutare i pazienti a recuperare memoria, secondo un comunicato stampa di Google sul prodotto.

 

Come funziona

Gli utenti BikeAround inseriscono l'indirizzo di una casa d'infanzia o di una città sul monitor della bicicletta. Poi fanno un giro virtuale nella memoria guardando lo schermo (non è necessario l'auricolare), girando in bicicletta come se fossero in giro per il quartiere. La Hertz dice di voler stimolare i ricordi degli utenti su ciò che è accaduto mentre si trovavano in un luogo specifico.


"Volevamo che BikeAround fosse il più realistico possibile"
, afferma. "Quando ti siedi, dovresti sentire che sei lì".


Bengt Ivarsson è un ottantaseienne residente a Tibro in Svezia. Sua moglie Laila, dice che ha difficoltà a ricordare date importanti, come compleanni e anniversari, e dettagli specifici del loro passato insieme. Lei capisce che la sua demenza probabilmente peggiorerà. Il centro per anziani di Ivarsson sta testando BikeAround per persone con una diagnosi di demenza.


Nel video qui sotto, Bengt Ivarsson prova il sistema per la prima volta. Indica un edificio nella sua città natale sullo schermo e ricorda che era dove ha visto per la prima volta la sua futura moglie. Il ricordo  specifico scatena l'emozione in Ivarsson, che dice che può ricordare il momento come fosse ieri.


Si sta facendo una ricerca per analizzare come BikeAround influisce sulla memoria. La Camanio Care ha attualmente distributori in Europa e Asia e spera di rendere disponibile il sistema in tutto il mondo entro pochi anni.

 

 


Fonte: Megan Joseph in The Institute (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.