Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Decine di decessi di persone con demenza per 'discussioni che degenerano'

"Alcune persone li hanno classificati come omicidi, ma non crediamo che ci sia intenzione dietro questo", ha detto il professor Joseph Ibrahim dell'Istituto di Medicina Forense e della Monash University. "Di solito due persone con demenza sono coinvolte in una discussione o sono preoccupati che uno stia invadendo lo spazio di un altro. Una persona spinge l'altra, che cade, si rompe l'anca o prende un colpo alla testa, e poiché ha più di ottanta anni ed è fragile, non si rimette. Finisce per morire".


Un grande studio internazionale ha esaminato i documenti dei medici legali, scoprendo almeno 15 donne anziane e 13 uomini anziani che sono morti dopo incidenti per 'aggressione di un residente' nelle case di cura australiane tra il 2000 e il 2013. Visto che la maggior parte degli istigatori dell'aggressione soffrivano di un disturbo mentale, il problema si è rivelato molto impegnativo per la polizia e per il settore legale.


Solo due dei 28 morti hanno portato ad accuse penali e in entrambi gli incidenti l'accusato è morto prima che il caso arrivasse in tribunale. In altri casi, la polizia ha scoperto che la persona accusata non era in grado di essere intervistata, o che istituire un processo non era nell'interesse pubblico.


Quasi il 90 per cento dei residenti che sono morti, o che erano gli istigatori dell'assalto, avevano una demenza. E circa un quarto aveva la schizofrenia, una constatazione che secondo i ricercatori di Melbourne è preoccupante, data la crescente prevalenza dei problemi di salute mentale nella popolazione delle case di cura. Circa il 90 per cento delle vittime erano over 75 e la maggior parte delle morti è avvenuta dopo che un residente è caduto a causa di una spinta o di un pugno.


I ricercatori hanno avvertito che ci sono probabilità che ci siano molti attacchi gravi, ma non fatali, tra i residenti delle case di cura, che non vengono denunciati, mentre altre indagini suggeriscono che almeno il 20 per cento dei residenti presenta un comportamento aggressivo.


"Anche se 28 morti a livello nazionale in un periodo di 14 anni sembrano abbastanza pochi ... è solo la punta dell'iceberg di molti altri incidenti che si verificano quotidianamente e che non vengono segnalati o non provocano una morte", ha detto Briony Murphy, ricercatore dell'Università Monash, che ha guidato lo studio.


Non si sa esattamente quanto sono frequenti questi incidenti, ha affermato il professor Ibrahim, che invita il governo federale a chiedere ai prestatori di servizi per la vecchiaia di riferire qualsiasi grave incidente ad un organismo indipendente.


Ha detto che le morti dopo disaccordi tra i pazienti di demenza (spesso scatenati da incontri minori, come una persona che vaga nella camera sbagliata) sono tutti "orribili o tristi": "Sono in assistenza residenziale dove dovremmo occuparci di loro e abbiamo questa terribile situazione. È solo tragico. Che cosa stiamo facendo in proposito? E' frustrante che non sembriamo fare molto".


Tuttavia, Pat Sparrow, amministratrice delegata di Aged & Community Services Australia ha dichiarato che ci sono protocolli in vigore. La signora Sparrow ha detto che le strutture devono segnalare qualsiasi assalto fisico o sessuale che coinvolge residenti anziani, al dipartimento sanitario e alla polizia entro 24 ore. Quando un residente ha una compromissione cognitiva accertata come la demenza, "il prestatore non deve denunciare, ma deve mettere in atto delle disposizioni e ciò deve essere fatto entro 24 ore per gestire il comportamento", ha detto. "Allora il fornitore tiene una registrazione dell'incidente e di cosa ha fatto per gestire il processo".


Il ministro dell'assistenza all'invecchiamento Ken Wyatt ha dichiarato che il governo di Turnbull sta considerando una raccomandazione per adottare un programma di risposta agli incidenti gravi, nella cura degli anziani: "Questa raccomandazione si basa sulla segnalazione di accuse di abuso, per includere nella legge in vigore i residenti con compromissione cognitiva pre-diagnosi".

 

 

 


Fonte: Aisha Dow in The Age (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.