Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nessun intervento si rivela efficace a prevenire la demenza in tarda vecchiaia

Non esiste un intervento che ha provato di prevenire la demenza nella tarda vita. I ricercatori del Minnesota Evidence-based Practice Center (EPC)  hanno esaminato le ricerche pubblicate per determinare se l'attività fisica, i farmaci prescritti, le vitamine e gli integratori da banco, o gli interventi di allenamento cognitivo, possono aiutare a prevenire la demenza nei pazienti che non l'avevano al tempo degli studi.


La stragrande maggioranza delle ricerche ha dimostrato che nessuno degli interventi ha funzionato. I risultati delle loro quattro revisioni sistematiche sono pubblicati su Annals of Internal Medicine.


Si prevede che la prevalenza del deterioramento cognitivo e della demenza aumenterà notevolmente con l'invecchiamento della popolazione. Non conosciamo un trattamento ottimale per prevenire o ritardare il declino cognitivo, il lieve deterioramento cognitivo o la demenza di tipo Alzheimer. I ricercatori dell'EPC sono stati pagati dall'Agenzia Ricerca e Qualità Sanitaria per valutare la letteratura e determinare se eventuali interventi hanno sufficienti prove di buona qualità che giustificano una raccomandazione.

 

Attività fisica

I ricercatori hanno esaminato i dati di 16 studi che avevano confrontato un intervento di attività fisica con un controllo inattivo. Hanno trovato prove insufficienti per trarre conclusioni sull'efficacia dell'allenamento aerobico, dell'allenamento di resistenza o del tai chi nel migliorare la cognizione. I ricercatori hanno trovato prove a bassa resistenza che combinando diversi tipi di interventi contemporaneamente, come l'attività fisica, la dieta e l'allenamento cognitivo, si migliorano le prestazioni del test cognitivo.

 

Farmaci prescritti

I ricercatori hanno esaminato i dati di 51 studi che avevano confrontato l'effetto della prescrizione di farmaci con il placebo, la cura abituale o il controllo attivo sugli esiti cognitivi. Le prove non hanno supportato l'uso di nessuno dei trattamenti farmacologici studiati (farmaci per la demenza, antiipertensivi, farmaci per il diabete, FANS o aspirina, ormoni e agenti ipolipemizzanti) per la protezione cognitiva nelle persone con cognizione normale o lieve deterioramento cognitivo.

 

Allenamento cognitivo

Una revisione di 11 studi condotti su adulti con cognizione normale o lieve deterioramento cognitivo al momento dell'arruolamento ha rilevato prove insufficienti che gli esercizi di allenamento cognitivo potrebbero prevenire la demenza. L'allenamento cognitivo di gruppo si è rivelato in grado di migliorare le prestazioni solo nel dominio cognitivo addestrato. Ad esempio, l'allenamento della memoria ha migliorato la memoria, ma non ha migliorato altri aspetti della cognizione.

 

Vitamine e integratori da banco

Gli autori dello studio hanno esaminato 38 studi che avevano confrontato i prodotti da banco (OTC), inclusi acidi grassi omega-3, soia, ginkgo biloba, vitamine del gruppo B, vitamina D più calcio, vitamina C o beta carotene, integratori multi-ingrediente, con placebo o altri interventi OTC per prevenire o ritardare il declino cognitivo, il lieve declino cognitivo o la demenza clinica di tipo Alzheimer. Hanno trovato prove insufficienti che suggeriscono che uno qualsiasi degli integratori abbia funzionato per ridurre il rischio di declino cognitivo.

 

Secondo i ricercatori, le ragioni per cui questi interventi falliscono non sono del tutto chiare. È possibile che semplicemente non funzionino per migliorare la cognizione, o potrebbe anche essere che gli studi avessero iniziato gli interventi troppo tardi nella vita, non li avessero usati abbastanza a lungo, o ci fossero delle carenze in molti degli studi.


I ricercatori osservano che, anche se non c'è alcuna prova che un intervento per attuare uno stile di vita sano prima nel corso della vita possa proteggere dal declino cognitivo o dalla demenza in età avanzata, è improbabile che peggiori la cognizione, ma potrebbe avere altri benefici non cognitivi.

 

 

 


Fonte: American College of Physicians via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Michelle Brasure, Priyanka Desai, Heather Davila, Victoria A. Nelson, Collin Calvert, Eric Jutkowitz, Mary Butler, Howard A. Fink, Edward Ratner, Laura S. Hemmy, J. Riley McCarten, Terry R. Barclay, Robert L. Kane. Physical Activity Interventions in Preventing Cognitive Decline and Alzheimer-Type Dementia: A Systematic Review. Ann Intern Med. [Epub ahead of print 19 December 2017] doi: 10.7326/M17-1528ps

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.