Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'insulina potrebbe essere terapia per l'Alzheimer

Una nuova ricerca clinica di endocrinologi dell'Università di Buffalo ha scoperto che un basso dosaggio di insulina può reprimere l'espressione nel sangue di quattro precursori delle proteine coinvolte nella patogenesi dell'Alzheimer.

La ricerca, pubblicata lo scorso mese di Marzo online su Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism, suggerisce che l'insulina potrebbe avere un nuovo e potente ruolo da svolgere nella lotta contro l'Alzheimer.

"I nostri risultati mostrano chiaramente che l'insulina ha il potenziale per essere sviluppata come agente terapeutico per l'Alzheimer, per il quale nessun trattamento soddisfacente è attualmente disponibile", dice Paresh Dandona, MD, PhD, UB professore e ricercatore di medicina presso la Scuola di Medicina e Scienze Biomediche e autore senior dello studio. Una delle quattro proteine che lo studio mostra di poter essere soppresse dall'insulina, è un precursore della proteina beta amiloide, il componente principale delle placche considerate il segno distintivo dell'Alzheimer. I risultati dimostrano, inoltre, per la prima volta che le quattro proteine precursori studiate sono espresse nelle cellule mononucleate periferiche, globuli bianchi che sono una componente importante del sistema immunitario.

Il documento si basa sul precedente lavoro dei ricercatori della UB che dimostra che l'insulina ha un effetto anti-infiammatorio potente e rapido nelle cellule mononucleate periferiche. E si basa anche sulla ben nota associazione tra obesità, diabete di tipo 2 e infiammazione cronica di basso grado, così come resistenza all'insulina, tutte condizioni che manifestano una prevalenza significativamente maggiore nell'Alzheimer.

Nello studio, a 10 obesi e diabetici di tipo 2 sono state somministrate due unità da ml 100 di insulina per ora in un periodo di quattro ore. I pazienti stavano tutti prendendo farmaci per via orale per curare il diabete, nessuno di loro era stato trattato con insulina o altre sostanze antiossidanti o antinfiammatori non steroidei. Il gruppo di controllo ha ricevuto destrosio al 5 per cento ogni ora o normale soluzione fisiologica. L'insulina a basse dosi ha soppresso l'espressione della proteina precursore dell'amiloide, da cui deriva la beta amiloide. Ha inoltre soppresso la presenilina-1 e la presenilina-2, le due subunità dell'enzima che converte il precursore della proteina amiloide in beta amiloide, formando le placche amiloidi. L'insulina ha inoltre soppresso il chinasi sintasi glicogeno, che fosforila, o si aggiunge a un altro gruppo fosfato, un'altra proteina neuronale, la tau, per formare i grovigli neurofibrillari, l'altra componente importante dell'Alzheimer nel cervello.

"I nostri dati mostrano, per la prima volta, che le cellule mononucleate periferiche esprimono alcune delle proteine chiave coinvolte nella patogenesi della malattia di Alzheimer", spiega Dandona. "Essi dimostrano che queste cellule possono essere utilizzati per indagare l'effetto di potenziali terapie dell'Alzheimer sulle proteine chiave coinvolte nella malattia. Ancora più importante, è probabile che l'insulina ha un effetto cellulare diretto su questi proteine precursori, esercitando anche altre azioni anti-infiammatorie. Se questo effetto dell'insulina viene dimostrato (da studi più ampi) di essere sistemico, allora l'insulina può anche essere un potenziale agente terapeutico nel trattamento dell'Alzheimer. La sfida è fornire insulina direttamente nel cervello, evitando così il suo effetto ipoglicemizzante."

Fortunatamente, dice Dandona, un precedente studio preliminare ha dimostrato che la somministrazione di insulina intranasale può portare alla sua entrata nel cervello attraverso i nervi olfattivi e che la sua assunzione può migliorare la funzione cognitiva nei pazienti con Alzheimer. Tuttavia, egli avverte, la modalità d'azione non è conosciuta. "Il nostro studio fornisce un potenziale meccanismo razionale", dice.

Hanno contribuito allo studio, tutti dal laboratorio di Dandona, Islam Mohamed; Husam Ghanim, PhD, assistente professore di ricerca in medicina; Chang Ling Sia; Sandeep Dhindsa, assistente professore di medicina; Sonny Dandona; Antoine Makdissi, assistente professore di medicina; e Ajay Chaudhuri, MD, professore associato di medicina.

 


Fonte: Materiale fornito dall' University at Buffalo.

Riferimento: P. Dandona, I. Mohamed, H. Ghanim, C. Ling Sia, S. Dhindsa, S. Dandona, A. Makdissi, A. Chaudhuri. Insulin Suppresses the Expression of Amyloid Precursor Protein, Presenilins, and Glycogen Synthase Kinase-3 in Peripheral Blood Mononuclear Cells . Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism , 2011; DOI: 10.1210/jc.2010-2961

Pubblicato su ScienceDaily il 2 Aprile 2011  Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.