Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Modifiche nel cervello tipiche dell'Alzheimer, scoperte nel cervello di anziani normali

Utilizzando due tecnologie di imaging del cervello, ricercatori hanno scoperto che anziani apparentemente normali con depositi di beta amiloide cerebrale (il componente principale delle placche presente nel cervello dei pazienti con Alzheimer) avevano anche cambiamenti della struttura del cervello simili a quelli osservati nei pazienti di Alzheimer.

I risultati dello studio, che è stato anticipato online sugli Annals of Neurology, può aiutare a identificare i candidati per le terapie che prevengono lo sviluppo della demenza.

"I nostri risultati supportano la teoria che l'Alzheimer inizia molti anni prima della comparsa dei sintomi e che la placca amiloide è un segno precoce di questo processo", dice Keith Johnson, MD, del Massachusetts General Hospital (MGH) Imaging, autore senior dello studio. "Noi vediamo che quando sono presenti depositi di amiloide, anche in soggetti cognitivamente normali, le alterazioni degenerative dell'Alzheimer sono in corso. Sono in corso studi a lungo termine per monitorare questi cambiamenti e osservare la loro evoluzione". La diagnosi definitiva dell'Alzheimer ha bisogno di trovare con l'autopsia le placche amiloidi e i grovigli neurofibrillari nel cervello. In anni recenti è stato possibile rilevare gli amiloidi nel cervello di viventi per mezzo di sacnsioni PET con un agente di imaging noto come Pittsburgh Compound B (PIB). Placche sono state osservate nel cervello di individui apparentemente sani, così come quelli con demenza, ma non è ancora assodato che la presenza di placche indichi le fasi iniziali dell'Alzheimer.

Gli studi con risonanza magnetica alta risoluzione hanno identificato i cambiamenti caratteristici della struttura del cervello (diradamento delle principali regioni corticali e riduzione dl volume di strutture come l'ippocampo) nelle persone con decadimento cognitivo lieve, in soggetti noti per trasportare le mutazioni genetiche che causano direttamente l'Alzheimer malattia, e in pazienti a cui è stato diagnosticato il morbo. Un recente studio ha riportato alterazioni cerebrali simili in alcuni anziani cognitivamente normali, ma non ha distinto coloro che avevano depositi di amiloide dagli altri. Questo studio ha coinvolto 87 anziani cognitivamente normali e 32 con diagnosi di Alzheimer lieve, appaiati per età, sesso e istruzione, che si erano iscritti nell'Harvard Brain Aging Study di lungo termine. I partecipanti sono stati sottoposti sia a RM ad alta risoluzione della struttura del cervello sia alla PET con PiB per rilevare placche amiloidi.

I risultati hanno mostrato che i soggetti cognitivamente normali con placche amiloidi avevano anche avuto dei cambiamenti strutturali simili, ma meno pronunciati, dei cambiamenti neurodegenerativi visti in pazienti sintomatici. I cambiamenti strutturali sono stati più evidenti nelle zone che comprendono quella che viene chiamata la 'rete predefinita', conosciuta per essere influenzata precocemente nel corso dell'Alzheimer. "Se l'amiloidosi (i depositi di placche amiloidi) nel cervello di persone clinicamente normali è associata a neurodegenerazione simile all'Alzheimer, quindi l'amiloidosi stessa può significare Alzheimer 'preclinico' " dice Johnson, un professore associato di Radiologia presso la Harvard Medical School. "Abbiamo bisogno di imparare di più su quanto tempo impiega una persona normale con amiloide a sviluppare l'AD, se ci sono fattori critici di 'seconda istanza' che convertono l'amiloidosi nell'Alzheimer, e se ci sono misure che possono arrestare il processo di neurodegenerazione."

Alex Becker, PhD, del MGH Imaging, è l'autore principale del documento negli Annals of Neurology. Ulteriori co-autori sono Jeremy Carmasin, Jacqueline Maye, Bruce Fischl, MD, e Douglas Greve, PhD, MGH Imaging; Trey Hedden, PhD e Deepti Putcha, Martinos Center for Biomedical Imaging a MGH; Dorene Rentz, PsyD, Gad Marshall, MD e Reisa Sperling, MGH e Brigham and Women's Neurology; Randy Buckner, PhD, Psichiatria MGH; Stephan Salloway, MD, Brown University, Donald Marks, MD, della Tufts University School of Medicine. Lo studio è stato sostenuto da sovvenzioni dei National Institutes of Health, Massachusetts Alzheimer's Disease Research Center, Howard Hughes Medical Institute, della Alzheimer's Association e il Charles Farnsworth Trust.

 


Fonte: Materiale del Massachusetts General Hospital, via EurekAlert!, un servizio di AAAS. 

Riferimento: J. Alex Becker, Trey Hedden, Jeremy Carmasin, Jacqueline Maye, Dorene M. Rentz, Deepti Putcha, Bruce Fischl, Douglas N. Greve, Gad A. Marshall, Stephen Salloway, Donald Marks, Randy L. Buckner, Reisa A. Sperling, Keith A. Johnson. Amyloid-β associated cortical thinning in clinically normal elderly . Annals of Neurology , 2011; DOI: 10.1002/ana.22333.

Pubblicato su ScienceDaily il 1 Apr 2011 Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.