Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Identificati quattro nuovi geni di rischio per l'Alzheimer

Nel più ampio studio di questo tipo, ricercatori di un consorzio di 44 università e istituti di ricerca negli Stati Uniti, tra cui il Medical Center della Rush University, hanno identificato quattro nuovi geni legati all'Alzheimer. Ogni gene, individualmente, aggiunge rischio di avere questa comune forma di demenza con l'invecchiamento.

I risultati, pubblicati nel numero di aprile di Nature Genetics, offrono nuove intuizioni sulle cause alla base della malattia di Alzheimer.

"Questo è un passo in avanti in questo campo grazie ai molti scienziati in tutto il paese che lavorano insieme da diversi anni", ha detto il dottor David Bennett, direttore dell'Alzheimer's Disease Center della Rush. "Questi risultati aggiungono informazioni chiave necessarie per comprendere le cause dell'Alzheimer e dovrebbero aiutare a scoprire nuovi approcci per il trattamento e la prevenzione". Nello studio, l'Alzheimer's Disease Genetics Consortium ha condotto un'analisi genetica su più di 11.000 persone con Alzheimer e quasi lo stesso numero di persone anziane che non avevano sintomi di demenza.

L'Alzheimer's Disease Center della Rush ha riunito i dati clinici e genomici di più di 1500 partecipanti in due dei suoi studi di "premier cohort", il Religious Orders Study Rush e il Memory and Aging Project Rush. Tre altri consorzi hanno contribuito a confermare i dati di altre persone, portando il numero totale di persone analizzato a più di 54.000. Il consorzio ha inoltre contribuito alla identificazione di un quinto gene come riportato da altri gruppi di ricercatori provenienti dagli Stati Uniti, dal Regno Unito, dalla Francia, e da altri paesi europei.

Fino a poco tempo fa, erano stati confermati solo quattro geni associati all'insorgenza tardiva dell'Alzheimer. Il gene per l'apolipoproteina E-e4 (l'APOE-e4, individuato oltre 15 anni fa) ha il più grande effetto sul rischio. Negli ultimi due anni, tre geni supplementari sono stati identificati: CR1, CLU e BIN1. Il presente studio ne aggiunge altri quattro (MS4A, CD2AP, CD33 e EPHA1) e contribuisce alla identificazione e alla conferma di altri due (BIN1 e ABCA7), raddoppiando così il numero di geni noti per avere un ruolo nell'Alzheimer.

L'identificazione di nuovi geni associati all'Alzheimer fornisce indicazioni importanti sulle cause della malattia, informazioni critiche per la scoperta di farmaci. I trattamenti attualmente disponibili hanno efficacia solo marginale. Inoltre, gli studi genetici possono aiutare i ricercatori a capire i meccanismi patogenetici che iniziano nel cervello molto prima della comparsa dei sintomi, distruggendo infine ampie parti del cervello e provocando la perdita completa della capacità cognitive. Un obiettivo primario degli studi genetici è quello di aiutare ad identificare chi è a rischio di sviluppo della malattia, importante sopratutto quando le misure di prevenzione saranno disponibili.

Attualmente, i ricercatori sulla genetica dell'Alzheimer, stanno collaborando su uno studio analogo ancora più grande. La Alzheimer's Association negli Stati Uniti e la Foundation Plan Alzheimer in Francia hanno finanziato la formazione della International Genomics of Alzheimer's Project, i cui membri si sono incontrati per la prima volta nel novembre 2010 a Parigi.

Il presente studio è stato finanziato dal National Institute on Aging (NIA), parte dei National Institutes of Health, che comprende 29 Alzheimer Disease Centers, il National Alzheimer's Coordinating Center, il NIA Genetics of Alzheimer's Disease Data Storage Site, il NIA Late Onset Alzheimer's Disease Family Study e il National Cell Repository for Alzheimer's Disease.

 


Fonte: Materiale del Rush University Medical Center, via EurekAlert!, un servizio di AAAS. 

Riferimento: Naj et al. Common variants at MS4A4/MS4A6E, CD2AP, CD33 and EPHA1 are associated with late-onset Alzheimer's disease . Nature Genetics , 2011; DOI: 10.1038/ng.801

Pubblicato su ScienceDaily il 4 Aprile 2011 Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.