Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La cura delle malattie vascolari può frenare anche l'Alzheimer (1 di 3 notizie)

(1) LA CURA DELLE MALATTIE VASCOLARI PUO' FRENARE ANCHE L'ALZHEIMER - Un nuovo studio ha scoperto che gli anziani che soffrono di problemi di memoria e cognitivi lievi possono avere meno probabilità di passare all'Alzheimer conclamato, se ricevono cure per patologie come il diabete, la pressione alta e il colesterolo.

Nel 2004, ricercatori del Daping Hospital di Chongqing in Cina, hanno iniziato a seguire 837 residenti di 55 anni e più, che avevano un lieve deficit cognitivo ma non la demenza. Di questi, 414 avevano almeno una patologia che può alterare il flusso di sangue al cervello.

Dopo cinque anni, 298 dei partecipanti avevano sviluppato l'Alzheimer. I ricercatori hanno trovato che i soggetti che avevano avuto pressione alta o altri problemi vascolari all'inizio dello studio avevano il doppio delle probabilità di sviluppare la demenza, rispetto a quelli senza tali rischi,. La metà di quelli con rischi vascolari sono poi passati all'Alzheimer, rispetto a solo il 36 per cento di quelli senza. Lo studio ha anche segnalato che, tra quelli con problemi vascolari, coloro che hanno ricevuto il trattamento avevano quasi il 40 per cento in meno di probabilità di sviluppare l'Alzheimer rispetto a coloro che non l'avevano ricevuto.

I ricercatori suggeriscono che i fattori di rischio vascolare possono influire sul metabolismo delle placche beta-amiloide, che si accumulano nel cervello dei malati di Alzheimer e sembra svolgere un ruolo centrale nella malattia. Lo studio è stato pubblicato la scorsa settimana sulla rivista Neurology.

 


(2) I SALONI DI BELLEZZA NON SONO I SOLI COLPEVOLI NELLA CADUTA DEI CAPELLI - Molte donne nere soffrono di grave perdita permanente dei capelli, ma è stato fatta poca ricerca sulle cause del problema, spesso liquidato come una preoccupazione estetica. Anche se i prodotti chimici utilizzati per raddrizzare i capelli sono stati a lungo sospettati di avere un ruolo [nel problema].

Ora, in uno dei primi tentativi di valutare la prevalenza di perdita dei capelli delle donne nere, i ricercatori hanno riferito che quasi un terzo di un gruppo di 326 donne di colore hanno un tipo di perdita di capelli centrale chiamata alopecia cicatriziale centrifuga centrale, o CCCA, che viene diagnosticata quasi esclusivamente in donne di colore. Lo studio informale, pubblicato online l'11 aprile in Archives of Dermatology, ha anche scoperto che le donne con la perdita di capelli più ampia, avevano tassi più alti di diabete di tipo 2 e infezioni batteriche del cuoio capelluto, rispetto a quelle con lieve o nessuna perdita di capelli. Donne affette da alopecia estesa avevano anche una probabilità significativamente più alta di avere usato trecce, intrecci e estensioni.

Angela Kyei, autrice prncipale dello studio e responsabile dell'Istituto di Dermatologia e Chirurgia Plastica della Cleveland Clinic, ha detto che, mentre gli stili da salone di bellezza, come trecce fitte e ondulazioni, possono contribuire alla CCCA, una patologia come il diabete di tipo 2 può svolgere un ruolo. Le persone con diabete tendono ad essere sensibili alle infezioni, incluse infezioni del cuoio capelluto, ha osservato. Ciò può predisporre alcune donne alla perdita di capelli dopo i trattamenti del salone. "Ridurre la perdita dei capelli a un mero problema cosmetico è l'approccio sbagliato", ha aggiunto Kyei.

 


(3) MENO ABITUDINI SANE NELLE GIOVANI MADRI - Molte donne adottano stili di vita sani quando sono incinte, ma un nuovo studio suggerisce che le giovani madri di bambini piccoli si esercitano meno rispetto alle altre donne della loro età e non mangiano altrettanto bene. Il rapporto, pubblicato l'11 aprile sulla rivista Pediatrics, ha richiamato i dati di uno studio denominato Progetto EAT su un gruppo eterogeneo di 838 donne e 682 uomini da Minneapolis e St. Paul, che avavano 25 anni in media.

I ricercatori hanno scoperto che le giovani madri di questo gruppo consumavano più calorie (mangiavano più grassi saturi e bevevano bevande più edulcorate) e facevano circa un'ora in meno di attività fisica, da moderata a intensa, ogni settimana rispetto a donne simili senza figli, attive per tre ore alla settimana in media. Le madri avevano anche maggiori probabilità di essere in sovrappeso rispetto alle altre donne della loro età, ma i ricercatori ha detto che potrebbe essere stato perché molte avevano partorito da poco. I padri giovani avevano all'attivo cinque ore alla settimana di attività fisica, rispetto a quasi sette per gli uomini della stessa età senza figli. Anche se si esercitavano meno, la loro dieta non era significativamente diversa e non erano più pesanti.

"Il messaggio da portare a casa è che questo è un momento in cui i nuovi genitori sono ad alto rischio per i comportamenti che potrebbero posizionarli su una traiettoria negativa a lungo termine per la loro salute, e abbiamo bisogno di capire come aiutarli", ha detto Jerica M. Berge, assistente professore di medicina famigliare e della salute comunitaria all'Università del Minnesota e autore principale dello studio.

 


Pubblicato su The Seattle Times il 19 aprile 2011  Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.