Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Aree cerebrali possono fare brevi sonnellini durante la veglia, portando ad errori

Se hai perso le chiavi o hai rimesso il latte nella credenza e i cereali in frigorifero, potresti essere stato vittima della stanchezza di una regione del cervello che stava facendo un piccolo pisolino.

I ricercatori della University of Wisconsin di Madison hanno una nuova spiegazione. Hanno scoperto che alcune cellule nervose in un cervello sveglio ma che ha dormito poco, possono "disconnettersi" brevemente, in uno stato simile al sonno, mentre il resto del cervello appare sveglio.

"Anche prima di sentirsi stanchi, segnali del cervello dicono che si dovrebbero interrompere le attività che possono richiedere attenzione", dice il Dott. Chiara Cirelli, professore di psichiatria alla Facoltà di Medicina e Sanità Pubblica. "Gruppi specifici di neuroni possono essere addormentarsi, con conseguenze negative sulle prestazioni". Finora, gli scienziati pensavano che la privazione del sonno influenzasse generalmente l'intero cervello. L'elettroencefalogramma (EEG) mostra i modelli di onde cerebrali tipiche delle condizioni di sonno o di veglia. "Sappiamo che quando siamo assonnati, facciamo degli errori, la nostra attenzione vaga e la vigilanza diminuisce", dice Cirelli. "Abbiamo visto con l'EEG che anche quando siamo svegli, possiamo sperimentare brevi periodi di 'micro-sonno' ". I periodi di micro sonno erano ritenuti la causa più probabile dell'addormentarsi al volante mentre si guida, dice la Cirelli. Ma la nuova ricerca ha rilevato che anche prima di tale fase, il cervello mostra attività simile al sonno che lo disturba, dice.

Come riportato nel numero in edicola di Nature, i ricercatori hanno inserito le sonde in gruppi specifici di neuroni nel cervello di ratti a compomento libero. Dopo che i topi sono stati tenuti svegli per lunghi periodi, le sonde hanno mostrato aree di "sonno locale", nonostante l'aspetto degli animali fosse sveglio e attivo. "Anche quando alcuni neuroni si sono disconnessi, le misurazioni complessive con EEG del cervello hanno indicato lo stato di veglia nei ratti", ha detto Cirelli.

E c'erano conseguenze comportamentali agli episodi di sonno locale. "Quando abbiamo prolungato il periodo di sveglia, abbiamo visto che i ratti iniziano a commettere errori," dice Cirelli. Quando gli animali furono chiamati a svolgere un compito difficile, come raggiungere con una zampa una pallina di zucchero, cominciarono a far cadere la pallina o a non riuscire a raggiungerla, indicando che alcuni neuroni potrebbero essersi disconnessi. "Questa attività riguardava poche cellule", aggiunge Cirelli. "Per esempio, su 20 neuroni che abbiamo monitorato in un esperimento, 18 rimasero svegli. Per gli altri due, ci sono stati segni di sonno, brevi periodi di attività alternati a periodi di silenzio".

I ricercatori hanno testato solo i compiti motori, così che da questo studio hanno concluso che i neuroni interessati ai brevi sonnellini sono nella corteccia motoria.

 


Fonte: Materiale dalla University of Wisconsin-Madison, via EurekAlert!, un servizio di AAAS.

Riferimento: Vladyslav V. Vyazovskiy, Umberto Olcese, Erin C. Hanlon, Yuval Nir, Chiara Cirelli, Giulio Tononi. Local sleep in awake rats. Nature, 2011; 472 (7344): 443 DOI: 10.1038/nature10009

Pubblicato su ScienceDaily il 28 aprile 2011 Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.