Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Più sonnolenza diurna, più Alzheimer?

L'analisi dei dati raccolti da uno studio a lungo termine sull'invecchiamento dimostra che coloro che avevano riferito di essere molto assonnati durante il giorno avevano una probabilità quasi tre volte più alta (di quelli che non lo erano) di avere, anni dopo, dei depositi cerebrali di amiloide-beta, una proteina che è un segno distintivo del morbo di Alzheimer (MA).


La scoperta, riferita il 5 settembre sulla rivista SLEEP, si aggiunge a un crescente numero di prove che il sonno di scarsa qualità potrebbe incoraggiare lo sviluppo di questa forma di demenza, e suggerisce che un sonno notturno adeguato può essere un modo per aiutare a prevenire il MA.


"Fattori come dieta, esercizio fisico e attività cognitiva sono ampiamente ritenuti obiettivi potenziali importanti per la prevenzione del MA, ma il sonno non è ancora salito a tale status, anche se ciò potrebbe cambiare", dice Adam P. Spira PhD, professore associato del Dipartimento di Salute Mentale della Johns Hopkins University. "Se il sonno disturbato contribuisce al MA, potremmo riuscire a trattare i pazienti con problemi di sonno per evitare questi esiti negativi".


Lo studio, condotto da Spira con collaboratori del National Institute on Aging (NIA), della Bloomberg School e della Johns Hopkins Medicine, ha usato i dati del Baltimora Longitudinal Study of Aging (BLSA), uno studio a lungo termine iniziato dal NIA nel 1958, che ha seguito la salute di migliaia di volontari mentre invecchiavano.


Tra gli esami periodici dello studio, i volontari hanno compilato un questionario tra il 1991 e il 2000 che ha posto una semplice domanda si/no: "Ti addormenti spesso o ti addormenti durante il giorno quando vorresti essere sveglio?". E un'altra, "Fai un sonnellino?", che prevedeva queste opzioni di risposta: "ogni giorno", "1-2 volte alla settimana", "3-5 volte alla settimana" e "raramente o mai".


Un sottogruppo di volontari ha anche iniziato a sottoporsi a neuroscansioni nel 1994. A partire dal 2005, alcuni di questi partecipanti hanno fatto la tomografia a emissione di positroni (PET) con il composto B Pittsburgh (PiB), un radioattivo che può aiutare a identificare le placche di amiloide-beta nel tessuto dei neuroni. Queste placche sono un segno distintivo del MA.


I ricercatori hanno identificato 123 volontari che hanno sia risposto alle domande precedenti, sia avuto una scansione PET con PiB in media circa 16 anni dopo. Hanno poi analizzato questi dati per vedere se c'era una correlazione tra i partecipanti che hanno riferito sonnolenza diurna o sonnellino e che hanno ottenuto un punteggio positivo per la deposizione di amiloide-beta nel cervello.


Prima di adattare i dati per i fattori demografici che potevano influenzare la sonnolenza diurna, come età, sesso, educazione e indice di massa corporea, i loro risultati hanno mostrato che chi aveva riferito sonnolenza diurna aveva una probabilità circa tre volte maggiore di deposizione di amiloide-beta rispetto a chi non aveva segnalato tale stanchezza diurna. Dopo aver aggiustato questi fattori, il rischio era comunque 2,75 volte più alto in quelli con sonnolenza diurna.


Il rischio non aggiustato della deposizione di amiloide-beta era circa il doppio rispetto a quello dei volontari che hanno riferito di sonnecchiare, ma questo non ha raggiunto la significatività statistica.


Al momento non è chiaro perché la sonnolenza diurna sia correlata alla deposizione di proteina amiloide-beta, dice Spira. Una possibilità è che la stessa sonnolenza diurna possa in qualche modo causare la formazione di questa proteina nel cervello. Sulla base di ricerche precedenti, una spiegazione più probabile è che il sonno disturbato, dovuto ad apnea ostruttiva del sonno, o il sonno insufficiente per altri fattori, causino la formazione di placche amiloide-beta attraverso un meccanismo attualmente sconosciuto e che questi disturbi del sonno causino eccessiva sonnolenza diurna.


"Tuttavia, non possiamo escludere che siano state le placche di amiloide presenti al momento della valutazione del sonno a causare la sonnolenza", ha aggiunto.


Studi sugli animali modello di MA hanno dimostrato che limitare il sonno notturno può portare a un incremento di proteine ​​amiloide-beta nel cervello e nel liquido spinale. Vari studi sull'uomo hanno collegato il sonno scadente a valori più alti di amiloide-beta nel tessuto neuronale.


I ricercatori sanno da tempo che i disturbi del sonno sono comuni nei pazienti con diagnosi di MA, e lo stress del caregiver che deve restare sveglio con il paziente di notte è una delle principali ragioni per cui i malati di MA devono essere messi nell'assistenza a lungo termine, spiega Spira. Si ritiene che le placche di amiloide-beta in crescita e i relativi cambiamenti cerebrali influenzino negativamente il sonno.


Ma questo nuovo studio si aggiunge alla crescente evidenza che il sonno scadente potrebbe invece dare in realtà un contributo allo sviluppo del MA, aggiunge Spira. Ciò suggerisce che la qualità del sonno potrebbe essere un fattore di rischio modificabile, puntando i disturbi che influenzano il sonno, come l'apnea ostruttiva del sonno e l'insonnia, così come i fattori di tipo sociale e individuale, come la perdita di sonno dovuta al lavoro o alla visione frenetica di TV.


"Non esiste ancora una cura per il MA, quindi dobbiamo fare del nostro meglio per impedirlo. Si dovrebbero enfatizzare le strategie di prevenzione, anche se e quando si svilupperà una cura", dice Spira. "Dare la priorità al sonno può essere un modo per prevenire o forse rallentare questa condizione".

 

 

 


Fonte: Johns Hopkins University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Adam P Spira, Yang An, Mark N Wu, Jocelynn T Owusu, Eleanor M Simonsick, Murat Bilgel, Luigi Ferrucci, Dean F Wong, Susan M Resnick. Excessive daytime sleepiness and napping in cognitively normal adults: associations with subsequent amyloid deposition measured by PiB PET. Sleep, 2018; DOI: 10.1093/sleep/zsy152

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)