Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'igiene orale nei malati di demenza

Gli infermieri che curano persone con demenza hanno ora un metodo più appropriato per l'igiene dentale dei pazienti , grazie a uno studio pilota di un team di infermieri.

"Una cattiva salute in bocca può portare a polmonite e malattie cardiovascolari così come alla malattia parodontale", ha detto Rita R. Jablonski, "anche se queste malattie non sono di solito associate alla bocca".

Rita Jablonski, illustra come utilizzare il metodo MOUTh su un attore, mentre inserisce la protesi. (Credit: Gene Maylock, copyright 2008 Penn State School of Nursing/Center for Excellence in Geriatric Nursing)

Secondo la Jablonski, professore assistente di cura infermieristica alla Penn State University, le persone con demenza oppongono resistenza alla cura quando si sentono minacciate. In generale, questi pazienti non possono provvedere a se stessi e hanno bisogno di aiuto. La Jablonski e il suo team hanno presentato nell'edizione attuale di Special Care in Dentistry un approccio all'igiene orale chiamato "Gestire l'Igiene Orale con Minaccia Ridotta" (=Managing Oral Hygiene Using Threat Reduction -MOUTh) specificamente per i pazienti affetti da demenza.

Molte delle loro strategie si concentrano sul far sentire il paziente più a suo agio, prima e durante la prestazione delle cure. "Abbiamo elaborato 15 tecniche per ridurre la percezione del pericolo", ha detto la Jablonski. Tali strategie comprendono l'approccio ai pazienti al livello degli occhi se sono seduti, sorridere mentre si interagisce, scherzare o fare gesti teatrali, e guidare i pazienti negli atti della loro cura mettendo una mano sulla loro mano.

Le persone con demenza spesso non sono più in grado di distinguere le situazioni a minaccia bassa o nulla da quelle altamente pericolose. Questo accade quando cominciano a deteriorarsi le parti del cervello che controllano la percezione delle minaccie (in particolare le risposte di lotta, fuga o blocco). L'amigdala è la parte del cervello che ospita la risposta alla paura. L'ippocampo e la corteccia cerebrale ricevono e inviano messaggi all'amigdala, dicendogli come reagire. "Pensiamo all'ippocampo, alla corteccia cerebrale e all'amigdala come essere nel bosco", ha detto Jablonski. "In una persona con demenza, il percorso nel bosco è bloccato da erbacce e il messaggio della corteccia e dell'ippocampo non può arrivare all'amigdala". Al contrario, i pazienti con demenza spesso percepiscono come una minaccia qualcosa di così intimo come l'infermiere che vorrebbe lavare loro i denti, e reagiscono.

Negli ultimi 30 anni il numero dei ospiti delle case di cura che hanno ancora i propri denti è aumentato in modo significativo. Molte di queste persone hanno bisogno di assistenza per l'igiene dentale, così come per l'altra igiene. Jablonski e il suo team ha condotto uno studio pilota con sette persone che avevano demenza moderata o grave. I ricercatori hanno usato le tecniche MOUTh sui soggetti per due settimane, registrandone lo stato delle bocche e in che modo i pazienti hanno reagito nel corso dello studio.

All'inizio dello studio tutti e sette i soggetti avevano una scarsa salute orale, come determinato dall'Oral Health Assessment Tool [Strumento di valutazione dell'Igiene Orale] attraverso l'assegnazione di punteggi tra zero e dieci sulle otto categorie della salute orale. Più basso è il punteggio, più sana è la bocca. Il punteggio medio per i soggetti all'inizio dello studio era 7,29. Alla fine dello studio il punteggio medio è stato di 1,00. "A mia conoscenza, siamo gli unici infermieri nel paese che stanno cercando il modo per migliorare la cura orale delle persone con demenza, in particolare di quelle che lottano e mordono durante la cura della bocca", ha detto la Jablonski. "Il nostro approccio è unico perché inquadriamo la resistenza come reazione a una minaccia percepita."

Altri ricercatori del progetto sono state le Prof. Ann Kolanowski e Elouise Ross Eberly; Mia Gabello e Alexandra Brock, dottorande della scuola per infermieri alla Penn State University; Barbara Therrien, professoressa associata in scienze infermieristiche all'Università del Michigan; e Ellen K. Mahoney, professoressa associata di scienze infermieristiche del Boston College. La Brookdale Leadership in Aging Foundation ha sostenuto questo studio pilota. I National Institutes of Health hanno assegnato fondi alla Jablonski per continuare questa ricerca.

 


Fonte: Materiale della Penn State, via EurekAlert!, un servizio di AAAS.

Pubblicato su ScienceDaily il 5 maggio 2011 Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.