Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Col passare del tempo, diventa più difficile ricordare

E' qualcosa che accettiamo tranquillamente: più invecchiamo, più ci sembra difficile ricordare le cose. Possiamo lasciare l'auto nello stesso parcheggio ogni mattina, ma se non la mettiamo nello stesso spazio ogni giorno, è una sfida otto ore più tardi ricordare se abbiamo lasciato il SUV in seconda o in quinta fila.

Oppure, ci possono presentare nuovi colleghi durante una riunione e dimentichiamo i loro nomi prima di finire di stringree loro la mano. Minimizziamo e ci rassicuriamo nervosamente che i 'dischi di memoria' del nostro cervello sono semplicemente troppo pieni per gestire la valanga di nuove informazioni che ci appaiono tutti i giorni.

Però, secondo un neuroscienziato della Johns Hopkins University, il vero problema è che il nostro cervello invecchiando, non è in grado di elaborare queste informazioni come "nuove", perché i sentieri del cervello che conducono all'ippocampo (l'area che memorizza i ricordi) si degradano col tempo. Con il risultato che il nostro cervello non può "archiviare" accuratamente nuove informazioni (come dove abbiamo lasciato l'auto quella mattina particolare), ed il risultato è la confusione.

"La nostra ricerca utilizza le tecniche di scansione del cervello che studiare sia l'integrità funzionale che quella strutturale del cervello per dimostrare che l'età è associata a una riduzione della capacità dell'ippocampo di fare il suo lavoro, e questa è legata a un ridotto arrivo di dati dal resto del cervello", ha detto Michael Yassa, professore assistente di scienze psicologiche e cerebrali alla Krieger School of Arts and Sciences della Johns Hopkins. "Man mano che invecchiamo, siamo molto più sensibili alle 'interferenze' dei vecchi ricordi di quando siamo più giovani". In altre parole, di fronte a un'esperienza simile a una precedente, come il parcheggio della vettura, il nostro cervello tende a ricordare le vecchie informazioni che ha memorizzato già invece di depositare quelle nuove e poi recuperarle. Il risultato? Non ti è possibile trovare l'auto immediatamente e ti trovi a vagare nel parcheggio. "Forse è anche per questo che tendiamo a ricordare molto di più invecchiando: perché è più facile ricordare i vecchi ricordi che crearne di nuovi," ipotizza Yassa.

Yassa e il suo team hanno usato la risonanza magnetica per osservare il cervello di 40 tra studenti universitari sani giovani e anziani da 60 a 80 anni, mentre guardavano immagini di oggetti di uso quotidiano, come ananas, provette e trattori e li hanno classificati (premendo un pulsante) come "all'interno" o "all'aperto". (Il team ha usato tre tipi di esami di risonanza magnetica nello studio: risonanza magnetica strutturale, che rileva anomalie strutturali; risonanza magnetica funzionale, che documenta l'intensità dell'attività delle varie regioni del cervello durante i compiti assegnati, e risonanza magnetica di diffusione, che controlla la qualità delle comunicazioni tra le regioni tracciando il movimento delle molecole d'acqua lungo il tragitto).

Alcune delle immagini erano simili ma non identiche, e altre erano nettamente diverse. Il team ha utilizzato la risonanza magnetica funzionale per vedere l'ippocampo, quando i partecipanti guardavano oggetti esattamente identici o leggermente differenti, per verificare come questa regione del cervello classificava tale elemento: come familiare o meno. "Le immagini dovevano essere molto diverse tra di loro perchè l'ippocampo di una persona anziana potesse classificarle correttamente come nuove. Più si somigliavano le immagini, tanto più l'ippocampo della persona anziana lottava per fare il lavoro. L'ippocampo di una persona giovane, invece, trattava tutte queste immagini simili come nuove", spiega Yassa.

Successivamente, i partecipanti hanno visto una serie di immagini completamente nuove (tutte diverse) e di nuovo è stato chiesto di classificarle come "indoor" o "all'aperto". Pochi minuti dopo, i ricercatori hanno presentato ai partecipanti il nuovo set di immagini e hanno chiesto se ogni oggetto era "vecchio", "nuovo" o "simile". "La risposta 'simile' era la risposta fondamentale per noi, perché ci fa capire che i partecipanti sono in grado di distinguere tra oggetti simili e sapere che non sono identici a quelli che avevano visto prima", ha detto Yassa. "Abbiamo scoperto che gli anziani tendono ad trovare meno oggetti 'simili' e invece li classificano di più come 'vecchi', indicando che essi non potevano distinguere tra oggetti simili."

Yassa ha detto che questa incapacità tra i più anziani di riconoscere le informazioni come "simili" a qualcosa che avevano visto di recente è legata a ciò che è conosciuto come la "via perforante", che invia i dati dal resto del cervello all'ippocampo. Più è degradato il percorso, meno probabilità ha l'ippocampo di immagazzinare ricordi simili come distinti da quelli vecchi. "Ora siamo più vicini a comprendere alcuni dei meccanismi che sottendono la perdita di memoria con l'aumentare dell'età," dice Yassa. "Questi risultati hanno possibili implicazioni pratiche nel trattamento dell'Alzheimer, perché l'ippocampo è uno dei posti che si deteriorano molto presto nel corso di tale malattia."

Il prossimo passo del team è quello di effettuare studi clinici in pazienti con Alzheimer precoce utilizzando i meccanismi che hanno isolato, come un modo per misurare l'efficacia terapeutica dei farmaci. "Fondamentalmente, saremo ora in grado di studiare l'effetto di un farmaco sulla funzione dell'ippocampo e sull'integrità del percorso", ha detto. "Se un farmaco rallenta la degradazione del percorso e la disfunzione dell'ippocampo, è possibile che possa ritardare l'insorgenza dell'Alzheimer da 5 a 10 anni, ritardo sufficiente per un gran numero di anziani di evitare la malattia del tutto. Ciò sarebbe un passo avanti enorme nel campo".

Lo studio è apparso nell'anticipazione online del 9 maggio dei Proceedings of National Academy of Sciences ed è stato finanziato dal National Institute on Aging.

 


Pubblicato
in EurekAlert! il 13 maggio 2011    Traduzione di Franco Pellizzari.

 

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.