Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La fragilità è un fattore di rischio cruciale per la demenza

I ricercatori della Dalhousie University in Canada hanno scoperto che la fragilità, molto più delle placche e dei grovigli di amiloide nel cervello, è un fattore di rischio chiave per lo sviluppo del morbo di Alzheimer (MA) e delle altre forme di demenza.


La dottoranda Lindsay Wallace, prima autrice e il suo supervisore Dr. Kenneth Rockwood, sono ottimisti che le loro scoperte saranno influenti, poiché sono state pubblicate la scorsa settimana su Lancet Neurology, una delle riviste di maggior impatto nel settore.


Questo studio è il primo a esaminare le placche e i grovigli di amiloide nei tessuti cerebrali post-mortem, in relazione sia all'indice di fragilità dei soggetti che alla gravità dei loro sintomi di demenza quando erano vivi. L'indice di fragilità è un punteggio di fragilità relativa basato sull'accumulo di deficit nella salute fisica e nella capacità di funzionare.


"Abbiamo avuto la conferma che ci sono molte persone con molte placche e grovigli che non hanno la demenza", dice la Wallace. "Queste persone erano meno fragili. Al contrario, c'erano persone con pochissime placche e grovigli che avevano una grave demenza. Queste persone erano molto fragili ... anzi, erano più fragili persino di quelle che avevano molte placche, grovigli e demenza".


La Wallace e il Dr. Rockwood avevano come collaboratori nella ricerca i Dott. Olga Theou, Judith Godin e Melissa Andrew della Dalhousie e il dott. David Bennett della Rush University di Chicago.

 

Il ruolo della fragilità

La Wallace - che è al quarto anno del dottorato di ricerca interdisciplinare quinquennale - fa parte del Public Scholars Program della Dalhousie. I Public Scholar si impegnano attivamente a sensibilizzare la comunità, offrendo discorsi in contesti non accademici, condividendo le loro idee attraverso i social media e scrivendo per le pubblicazioni tradizionali.


Inoltre, si impegnano attivamente con i media fornendo competenze e opinioni per sensibilizzare sulle questioni che contano e aiutano il pubblico a dare un senso agli eventi attuali.


La Wallace ha analizzato i dati delle autopsie e quelli clinici di 456 soggetti nel Memory and Aging Project della Rush University, uno studio di coorte a lungo termine sulle persone di una comunità di pensionati. Lei e il Dr. Rockwood hanno applicato alla coorte l'indice di fragilità (creato dal Dr. Rockwood e colleghi della Dalhousie) per completare la loro analisi.


I risultati suggeriscono che la fragilità aggrava gli effetti neuropatologici delle placche e dei grovigli - grumi di proteine agggrovigliate che si accumulano nel cervello di alcune persone - e può anche essere un fattore di rischio indipendente che non ha nulla a che fare con placche e grovigli.


Allo stesso tempo, la resilienza può essere il fattore protettivo più importante contro il MA e la demenza.


"Speriamo che questo documento aiuti a spostare l'attenzione nella ricerca del MA dalle singole proteine ​​alle questioni molto più ampie", afferma il dott. Rockwood, professore di ricerca sul MA e di geriatria alla Dalhousie e geriatra interno del Centro di Scienze della Salute QEII. "I farmaci che puntano placche e grovigli non hanno funzionato fino ad oggi. Puntare alla fragilità - piuttosto che aspettare una bacchetta magica - avrà di gran lunga l'impatto maggiore".

 

Identificare nuove opportunità

Secondo il parere del Dr. Rockwood, ricercatori e decisori sanitari dovrebbero identificare le opportunità chiave per prevenire la fragilità e la demenza e agire per fare proprio questo. Egli vede il delirium come un obiettivo chiave.


"Il delirium è un cambiamento globale di attenzione, memoria e pensiero che si verifica rapidamente e accompagna malattie acute come la polmonite o l'insufficienza cardiaca, specialmente nelle persone che sono fragili", spiega il dott. Rockwood. "In genere si risolve, ma può persistere a fondersi in demenza ... di nuovo, soprattutto nelle persone che sono fragili".


Il delirium spesso non viene riconosciuto e non viene trattato. Questo è il motivo per cui il dott. Rockwood insiste che i ricercatori e i fornitori hanno bisogno di guardare più da vicino a ciò che viene fatto ora e progettare interventi che vaglino il rischio e puntino la fragilità per prevenire il delirium e il declino cognitivo e/o la demenza a valle.


Le strutture abitative per anziani offrono un'altra opportunità chiave per promuovere i comportamenti utili a prevenire la fragilità e quindi la demenza, come l'interazione sociale, l'attività fisica e un'alimentazione sana.


"Sono interessata a trovare i modi in cui possiamo controllare il fardello della demenza ora", dice la Wallace, che ha lavorato per due anni come assistente di ricerca con il Dr. Rockwood dopo aver ricevuto la laurea in psicologia alla Dalhousie. E' andata avanti con un master in neuroscansione alla McGill University, prima di tornare ad Halifax per proseguire gli studi di dottorato con il Dr. Rockwood. Ha in programma di sondare ulteriormente i dati dello studio della Rush durante l'ultimo anno del suo dottorato di ricerca, per capire meglio come la fragilità si rapporta allo sviluppo dei sintomi della demenza nel tempo.

 

 

 


Fonte: Melanie Jollymore in Dalhousie University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Lindsay M K Wallace, Olga Theou, Judith Godin, Melissa K Andrew, David A Bennett, Kenneth Rockwood. Investigation of frailty as a moderator of the relationship between neuropathology and dementia in Alzheimer's disease: a cross-sectional analysis of data from the Rush Memory and Aging Project. The Lancet Neurology, 2019 DOI: 10.1016/S1474-4422(18)30371-5

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.