Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Legame perdita udito-declino cognitivo: svelati i cambiamenti della fase iniziale

La perdita di udito colpisce decine di milioni di persone e si prevede che la sua diffusione globale aumenterà con l'invecchiamento della popolazione mondiale.


Un nuovo studio condotto da ricercatori del Brigham and Women's Hospital aumenta il crescente numero di prove che la perdita di udito è associata ad un rischio più alto di declino cognitivo. Questi risultati suggeriscono che l'ipoacusia può aiutare a identificare le persone a rischio di declino cognitivo e potrebbe fornire spunti per interventi precoci e prevenzione.


"La demenza è una sfida importante per la salute pubblica, e continua a crescere: non esiste una cura e mancano trattamenti efficaci per prevenire la progressione o invertire il decorso della malattia", ha detto la prima autrice Sharon Curhan MD/MSc, medico ed epidemiologa del Brigham. "I nostri risultati mostrano che l'ipoacusia è associata a una nuova insorgenza di problemi cognitivi soggettivi che possono indicare dei cambiamenti iniziali della cognizione, un possibile aiuto per identificare soggetti a maggior rischio di declino cognitivo".


La Curhan e colleghi hanno condotto uno studio longitudinale di otto anni su 10.107 uomini di 62 anni partecipanti all'Health Professionals Follow-up Study (HFPS). Hanno valutato i punteggi della funzione cognitiva soggettiva (SCF) in base alle risposte a un questionario di sei elementi completato nel 2008, nel 2012 e nel 2016. Il declino della SCF è stato definito come una nuova segnalazione di almeno una preoccupazione di SCF durante il periodo di studio.


Il team ha scoperto che la perdita di udito era associata a un rischio più alto di declino cognitivo soggettivo. Rispetto agli uomini senza perdita uditiva, il rischio relativo di declino cognitivo era più alto del 30% negli uomini con lieve perdita uditiva, del 42% in chi aveva una perdita uditiva moderata e del 54% in quelli con sordità grave ma che non usavano apparecchi acustici.


I ricercatori erano interessati a vedere se gli apparecchi acustici possono modificare il rischio. Sebbene sia emerso che tra gli uomini con sordità grave che usavano apparecchi acustici, il rischio di declino cognitivo era un po' minore (37% più alto), non era statisticamente diverso dal rischio di coloro che non usavano apparecchi acustici. Gli autori osservano che questo potrebbe essere dovuto a un potere limitato o potrebbe suggerire che, se esiste davvero una differenza, la grandezza dell'effetto potrebbe essere modesta.


Gli autori osservano anche che lo studio era limitato ai professionisti della salute, prevalentemente maschi e bianchi. Ciò ha consentito un maggiore controllo della variabilità, ma sarebbero utili ulteriori studi in altre popolazioni. Inoltre, lo studio si è basato sulla perdita di udito auto-riferita e sulle misure soggettive della funzione cognitiva. In futuro, il team intende studiare le relazioni tra ipoacusia auto-riferita, cambiamento delle soglie audiometriche e cambiamenti cognitivi nelle donne, usando diverse misure di valutazione.


"Non è ancora chiaro se esiste un'associazione temporale tra perdita di udito e declino cognitivo e se questa relazione è causale", ha detto la Curhan. "Intendiamo condurre ulteriori studi longitudinali sulla relazione tra perdita di udito e cognizione nelle donne e nelle popolazioni più giovani, che saranno informativi".

 

 

 


Fonte: Brigham and Women's Hospital via Science Daily (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Sharon G. Curhan, Walter C. Willett, Francine Grodstein, Gary C. Curhan. Longitudinal study of hearing loss and subjective cognitive function decline in men. Alzheimer's & Dementia, 2019 DOI: 10.1016/j.jalz.2018.11.004

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)