Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dilemmi etici per la videosorveglianza nelle case di cura

Per molte persone che si prendono cura dei genitori anziani, una soluzione è una casa di riposo sicura e responsabile.


Ma come mezzo sempre più comune per garantire quella sicurezza, le telecamere installate dai parenti possono fare più male che bene, dice Clara Berridge, assistente professore di servizi sociali all'Università di Washington.


Con le segnalazioni di crimini contro i residenti di case di cura che attirano l'attenzione dei media di tutto il paese, è comprensibile che le famiglie vogliano proteggere i loro cari e tentare di fissare una responsabilità per le cure, ha detto la Berridge.


Ma in due ricerche pubblicate tempo fa su AJOB Empirical Bioethics e su Elder Law Journal, la Berridge delinea l'elenco delle questioni legali e morali sollevate dalla sorveglianza:

"L'uso di telecamere nelle stanze dei residenti è così comune che alcuni stati hanno approvato leggi per aiutare le famiglie e le strutture a risolvere i problemi legali. Ma non è una zona grigia solo per la legge. Sono in gioco molte questioni etiche, e solleva la questione del ruolo della privacy nella nostra vita".


Si ritiene che almeno il 10% degli americani over-60 sia vittima di qualche forma di abuso sugli anziani, sia esso fisico, sessuale o psicologico, sia sotto forma di cattiva gestione finanziaria o di privazione di risorse come cibo o farmaci. (Si ritiene che i casi siano sottostimati, rendendo il 10% una stima bassa.)


Anche se la maggior parte degli abusi è commessa da parenti, la natura di alto profilo dei reati contro i residenti delle case di cura da parte del personale della struttura può allarmare chiunque abbia una persona cara nell'assistenza residenziale. Questo è particolarmente vero per le famiglie di persone con forme di demenza, perché questi residenti hanno meno probabilità di essere in grado di riferire con precisione gli abusi.


Finora 7 Stati, compreso quello di Washington, hanno approvato leggi che consentono il posizionamento di telecamere di sorveglianza nelle stanze dei residenti delle case di cura. Nell'articolo su Elder Law Journal, la Berridge e i coautori analizzano la legge di ogni stato e concludono che per ogni legge restano preoccupazioni sulla privacy.


Per lo studio pubblicato su AJOB Empirical Bioethics, la Berridge ha distribuito a case di cura e strutture di residenza assistita un sondaggio online attraverso il Centro Gerontologia e Ricerca Sanitaria della Brown University. Più di 270 strutture di 39 stati hanno risposto al sondaggio anonimo, che includeva domande specifiche e aperte sulle politiche e l'uso delle telecamere di sorveglianza. Tra le strutture di assistenza che hanno risposto, circa l'11% aveva avviato l'uso di telecamere nei propri locali.


In questo sondaggio, la maggior parte degli intervistati ha citato la privacy e la dignità dei residenti come principali svantaggi delle telecamere.


Per la loro stessa natura, le telecamere di sorveglianza registrano tutte le attività in una stanza, compresi i momenti personali di igiene o di vestizione. Dal punto di vista della prevenzione del crimine, quelle sono le volte in cui un residente è più vulnerabile, ma dal punto di vista della privacy, il residente potrebbe non volere che tale filmato sia registrato, per non parlare della sua visione.


Legato alle domande sulla privacy è il problema del consenso, ha detto la Berridge, non solo se il residente ha la capacità di consentire di essere monitorato, ma anche, nel caso di stanze per due persone, se il compagno di stanza può consentire.


La Berridge dice:

"La maggior parte dei residenti di case di cura ha un compagno di stanza. Proteggere la sua privacy quando una telecamera è nella stanza sarebbe molto difficile in pratica, specialmente se la telecamera rileva l'audio. Abbiamo scoperto che i vincoli reali sulle opportunità di spostare o coprire selettivamente una telecamera in una determinata situazione non sono riconosciuti dalle leggi dello stato. Si tratta di impostazioni con una carenza cronica".


Un problema meno citato - e spesso trascurato -, ha aggiunto la Berridge, è la responsabilità legale del proprietario della telecamera per la sicurezza del filmato. L'installazione di una telecamera senza stabilire un portale sicuro può esporre il residente (e un compagno di stanza) a persone non autorizzate.


I rispondenti al sondaggio hanno indicato i potenziali vantaggi delle telecamere, in particolare come deterrenti contro gli abusi e l'uso da parte delle strutture stesse per capire i bisogni dei singoli residenti e come risorse per aiutare lo staff a migliorare.


Alla fine, la Berridge e i suoi coautori dicono che, anche se le telecamere possono offrire qualche conforto alle famiglie, non sono la risposta alla prevenzione di abusi o un sostituto della responsabilità. Piuttosto, l'attenzione dovrebbe essere rivolta alle riforme e all'aumento dei finanziamenti per il sistema di assistenza a lungo termine, in modo che le case di cura e le strutture di vita assistita siano sufficientemente attrezzate, con operatori pagati.


La Berridge punta a un movimento di "cambiamento culturale" nell'assistenza a lungo termine che miri a de-istituzionalizzare le case di cura e renderle più simili a casa propria. Questo movimento comporta pratiche per migliorare la qualità dell'assistenza, migliorare la centralità della persona e potenziare lo staff.


Nello stato di Washington, i legislatori hanno approvato quest'anno il Long-Term Care Trust Act, che istituisce una fonte di assicurazione per l'assistenza a lungo termine finanziata con fondi pubblici. La misura, che attende la firma del Governatore Jay Inslee, può aiutare le persone a pagare i servizi a domicilio come alternativa alla struttura di assistenza.


La Berridge ha recentemente ricevuto una sovvenzione di quattro anni, quasi $ 500.000 dal National Institute on Aging per sviluppare uno strumento autogestito che aiuta le persone con Alzheimer e altre forme di demenza e le loro famiglie a capire e prendere decisioni sull'uso di una gamma di tecnologie che monitora da remoto le persone nella loro casa per garantire la loro sicurezza, incluse le webcam.


A differenza delle telecamere nelle stanze delle case di cura destinate ai potenziali molestatori, le tecnologie analizzate in questo studio sono usate per monitorare le attività e i comportamenti degli anziani. È facile, spiega la Berridge, che i figli adulti trascurino, o addirittura rifiutino, le preoccupazioni di un genitore sui problemi di monitoraggio, e il diritto alla privacy e al senso di libertà dei genitori.


Secondo la Berridge,

"Questo strumento sarà il primo del suo genere a supportare le famiglie a navigare nel complesso panorama tecnologico e a guidarle nel bilanciare il loro bisogno percepito di sorveglianza continua con la dignità e i desideri dell'anziano".

 

 

 


Fonte: Kim Eckart in University of Washington (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  • Clara Berridge, Jodi Halpern & Karen Levy. Cameras on beds: The ethics of surveillance in nursing home rooms. AJOB Empirical Bioethics, 22 Feb 2019, DOI: 10.1080/23294515.2019.1568320
  • Karen Levy, Lauren Kilgour, Clara Berridge. Regulating Privacy in Public/ Private Space: The Case of Nursing Home Monitoring Laws. The Elder Law Journal, 18 Feb 2019, pdf

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.