Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Salute dei vasi sanguigni è cruciale per la prevenzione dell'Alzheimer

capillary cross sectionSezione di un capillare della barriera emato-encefalica, la cui salute è cruciale per prevenire l'Alzheimer. (Fonte: Diana Molleda)

Se sei preoccupato del morbo di Alzheimer (MA), la tua scommessa migliore per la prevenzione potrebbe essere mantenere la salute cardiovascolare, attraverso l'esercizio e la dieta, e rimanere al sicuro da condizioni come il diabete e l'ipertensione.


Questo perché i ricercatori della University of Southern California sospettano che i vasi sanguigni sani siano la chiave per la salute del cervello nella vecchiaia. Il loro lavoro mostra che i capillari danneggiati nel cervello - piuttosto che placche e grovigli di proteine ​​anormali - possono porre le basi del MA, decenni prima che emergano problemi di memoria.


Questo lavoro - così come le ultime scoperte da dozzine di altri scienziati di MA dell'USC - è presentato all'International Conference 2019 all'Alzheimer's Association, in corso (dal 14 al 18 luglio) al Los Angeles Convention Center. Il MA è considerato una delle più grandi sfide per la salute del secolo, che colpisce circa 5,4 milioni di americani.


"Il fatto che, quando le persone hanno un deficit cognitivo di livello lieve, vediamo perdite dai vasi sanguigni indipendenti dalla tau e dall'amiloide, suggerisce che potrebbe essere un processo completamente separato o un processo molto precoce", ha detto Berislav Zlokovic, direttore dell'Istituto Neurogenetico Zilkha alla USC.

 

 

Capire la barriera emato-encefalica per prevenire l'Alzheimer

Nel cervello sano, le cellule che formano le pareti dei capillari aderiscono strettamente una all'altra per formare una barriera che impedisce alle cellule vaganti, ai patogeni, ai metalli e ad altre sostanze malsane di raggiungere il tessuto cerebrale.


Gli scienziati chiamano questo 'barriera emato-encefalica'. In alcuni cervelli che invecchiano, le cuciture tra le cellule si allentano, i vasi sanguigni diventano permeabili e i neuroni iniziano a morire. "Abbiamo anche capito che i periciti, un tipo di cellula della barriera emato-encefalica, non solo aiutano a spingere il sangue attraverso il cervello, ma secernono anche una sostanza che protegge i neuroni", ha detto Zlokovic.


Zlokovic lavora a stretto contatto con Arthur Toga, un leader mondiale nella mappatura della struttura e del funzionamento del cervello, che dirige il Mary e Mark Stevens Neuroimaging and Informatics Institute dell'USC, e che dice: "La scansione del cervello è parte integrante dello studio del MA. Nel visualizzare la barriera emato-encefalica nelle persone, possiamo effettivamente vedere e misurare i cambiamenti per cui la barriera si rompe. Siamo riusciti a correlare maggiori fuoriuscite con un aumento del declino cognitivo".


Inoltre, la scansione cerebrale permette a Toga di rilevare i cambiamenti, potenzialmente indicativi di malattia, negli spazi attorno ai vasi sanguigni nel cervello. Conosciuti come 'spazi perivascolari', aiutano a drenare i liquidi e i rifiuti metabolici dal cervello.

 

 

Ulteriori ricerche USC nei cervelli sani

Altri scienziati dell'USC stanno lavorando all'intersezione tra vasi sanguigni e salute del cervello, tra cui Diana Younan, una ricercatrice senior nel dipartimento di medicina preventiva. Lei studia il legame tra inquinamento atmosferico e demenza. L'esatto meccanismo non è compreso del tutto; ad esempio, l'inquinamento delle particelle fini penetra nella barriera emato-encefalica e si infiltra nel tessuto cerebrale? È l'inquinamento che scatena l'infiammazione?


Nella sua recente ricerca, la Younan ha esaminato questa associazione e ha esplorato gli effetti protettivi di livelli più alti di istruzione, attività fisica e lavoro stimolante, tutti fattori che contribuiscono alla 'riserva cognitiva' o resilienza nella funzione del cervello. Quando lei e i suoi colleghi hanno studiato persone esposte all'inquinamento da particelle fini, hanno scoperto che livelli più elevati di riserva cognitiva sembravano proteggere dalla demenza.


"Qui a Los Angeles [ndt: ma anche qui nella pianura padana], non puoi davvero evitare l'inquinamento atmosferico", ha detto la Younan. "Quindi, se le persone sono coinvolte in attività di stimolazione mentale, potrebbero diminuire il rischio di problemi di memoria in seguito".


Daniel Nation, assistente professore di psicologia dell'USC, ha scoperto che i pazienti con diabete non trattato sviluppano segni di MA 1,6 volte più velocemente delle persone che non hanno il diabete. Una teoria è che il trattamento del diabete può mantenere sani i vasi sanguigni del cervello, allontanando la demenza:

"È chiaro che le medicine per il trattamento del diabete fanno la differenza nella progressione della demenza", ha detto Nation. "Ma non è chiaro come quei farmaci rallentano o impediscono l'insorgenza del MA, quindi è qualcosa su cui dobbiamo indagare".

 

 

 


Fonte: Leigh Hopper in University of Southern California (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.