Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come si formano e svaniscono i ricordi: il lavoro di gruppo dei neuroni

How neurons form and solidify memoryCome i neuroni nell'ippocampo di un topo formano e solidificano la memoria, dall'apprendimento (learning) del giorno 1-5, a quella di consolidamento (stable) del 10° giorno, al richiamo (recall) dopo 20 giorni. I colori corrispondono a posizioni uniche all'interno del nuovo luogo. Con il passare del tempo e la continua esposizione all'arena, il topo forma ricordi stabili reclutando squadre di neuroni per codificare la posizione. (Fonte: Caltech)

Perché riesci a ricordare il nome del tuo migliore amico d'infanzia che non vedi da anni ma dimentichi facilmente il nome di una persona che hai incontrato appena un momento fa? In altre parole, perché alcuni ricordi restano stabili per decenni, mentre altri svaniscono in pochi minuti?


Usando topi modello, ricercatori del Caltech hanno ora stabilito che i ricordi forti e stabili sono codificati da 'squadre' di neuroni che sparano tutti in sincronia, fornendo la ridondanza che consente a questi ricordi di persistere nel tempo. La ricerca ha implicazioni per capire come si potrebbe influenzare la memoria dopo un danno cerebrale, come ad esempio un ictus o l'Alzheimer.


Il lavoro è stato svolto nel laboratorio di Carlos Lois, professore di ricerca di biologia, ed è descritto in un articolo apparso il 23 agosto sulla rivista Science. Il team, guidato dal post dottorato Walter Gonzalez, ha sviluppato un test per esaminare l'attività neurale dei topi mentre apprendono e ricordano un nuovo posto.


Nel test, un topo è posizionato in un recinto dritto, lungo circa 1,5 m, con pareti bianche. Dei simboli unici segnano posizioni diverse lungo le pareti, ad esempio una croce in grassetto vicino all'estremità più a destra e una barra inclinata vicino al centro. Dell'acqua zuccherata (una delizia per i topi) è posizionata alle due estremità della pista.


Durante l'esplorazione del topo, i ricercatori hanno misurato l'attività di neuroni specifici nell'ippocampo del topo (la regione del cervello in cui si formano nuovi ricordi) che sono noti per codificare i luoghi.


Quando un animale era messo inizialmente nella pista, non era sicuro di cosa fare e vagava a destra e a sinistra fino a quando non si imbatteva nell'acqua zuccherata. In questo caso, quando il topo notava un simbolo sulla parete, si attivavano singoli neuroni​​. Ma con l'aumentare delle esperienze nel tragitto, il topo acquisiva familiarità con esso e ricordava le posizioni dello zucchero. Man mano che il tragitto diventava più familiare per il topo, sempre più neuroni si attivavano in sincronia alla vista di ogni simbolo sul muro. In sostanza, il topo stava riconoscendo dove si trovava rispetto a ciascun simbolo unico.


Per studiare come svaniscono i ricordi nel tempo, i ricercatori hanno quindi evitato di mettere i topi nel tragitto per un massimo di 20 giorni. Al ritorno nel tragitto dopo questa pausa, i topi che avevano formato forti ricordi, codificati da un numero maggiore di neuroni, ricordavano rapidamente il compito.


Anche se alcuni neuroni mostravano attività diverse, la memoria del tragitto era chiaramente identificabile nel topo durante l'analisi dell'attività di grandi gruppi di neuroni. In altre parole, l'uso di gruppi di neuroni consente al cervello di avere ridondanza e di richiamare ancora i ricordi anche se alcuni dei neuroni originali tacciono o sono danneggiati.


Gonzalez spiega:

"Immagina di avere una storia lunga e complicata da raccontare. Al fine di preservare la storia, potresti raccontarla a cinque dei tuoi amici e, occasionalmente, riunirti con tutti loro per raccontare la storia e aiutarsi a vicenda a colmare eventuali lacune di un individuo.

"Inoltre, ogni volta che racconti di nuovo la storia, potresti portare nuovi amici a impararla e quindi aiutare a preservarla e rafforzare la memoria. In modo analogo, i tuoi neuroni si aiutano a vicenda per codificare ricordi che persisteranno nel tempo".


La memoria è così fondamentale per il comportamento umano che qualsiasi suo danno può avere un forte impatto sulla nostra vita quotidiana. La perdita di memoria che si verifica nel normale invecchiamento può essere un handicap significativo per gli anziani. Inoltre, la perdita di memoria causata da diverse malattie, in particolare dall'Alzheimer, ha conseguenze devastanti che possono interferire con le routine più elementari, tra cui riconoscere i parenti o come tornare a casa.


Questo lavoro suggerisce che i ricordi potrebbero svanire più rapidamente mentre invecchiamo perché un ricordo è codificato da un minor numero di neuroni e se uno di questi neuroni fallisce, la memoria viene persa. Lo studio suggerisce che un giorno, per aiutare a prevenire la perdita di memoria, si potrebbero progettare trattamenti che inducono a reclutare un numero più elevato di neuroni per codificare un ricordo.


Lois afferma:

"Da anni, la gente sa che più si pratica un'azione, maggiori sono le possibilità di ricordarla in seguito. Ora pensiamo che ciò sia probabile, poiché più si pratica un'azione, maggiore è il numero di neuroni che la codificano.

"Le teorie convenzionali sulla memorizzazione dei ricordi postulano che rendere una memoria più stabile richiede il rafforzamento delle connessioni tra singoli neuroni. Le nostre scoperte suggeriscono invece che è l'aumento del numero di neuroni che codificano la stessa memoria a consentire al ricordo di persistere più a lungo".

 

 

 


Fonte: Lori Dajose in California Institute of Technology (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Walter G. Gonzalez, Hanwen Zhang, Anna Harutyunyan, Carlos Lois. Persistence of neuronal representations through time and damage in the hippocampus. Science, 23 Aug 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.