Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Gli adulti fisicamente più in forma hanno anche un cervello migliore

In un ampio studio, scienziati tedeschi hanno dimostrato che la forma fisica è associata a una migliore struttura e funzionamento del cervello nei giovani adulti.


Ciò apre la possibilità che l'aumento dei livelli di forma fisica possa portare a una migliore capacità cognitiva, come memoria e risoluzione dei problemi, nonché a migliori cambiamenti strutturali nel cervello. Questo lavoro è stato presentato al Congresso ECNP di Copenaghen, con pubblicazione simultanea sulla rivista scientifica Scientific Reports.


Gli scienziati hanno precedentemente dimostrato che "l'esercizio fisico fa bene al cervello", ma la maggior parte degli studi non ha controllato le cause sottostanti che potrebbero dare risultati distorti, come peso corporeo, livelli di glucosio nel sangue, stato di istruzione, età e altri fattori, rendendo difficile avere una visione d'insieme dei benefici. Inoltre, raramente gli studi hanno esaminato la forma fisica in rapporto sia con la struttura del cervello che con le funzioni mentali.


Gli scienziati hanno usato un database disponibile al pubblico di 1.206 scansioni cerebrali con risonanza magnetica (MRI) del progetto Human Connectome, fornite da volontari che volevano contribuire alla ricerca scientifica. I volontari (età media di 30 anni) sono stati sottoposti ad ulteriori test. Il primo test è stato una 'camminata di due minuti', in cui a ciascuna persona è stato chiesto di camminare il più velocemente possibile per 2 minuti, e poi è stata misurata la distanza. I volontari si sono quindi sottoposti a una serie di test cognitivi, per misurare cose come memoria, nitidezza, giudizio e ragionamento.


La guida del gruppo, il dott. Jonathan Repple (University Hospital Muenster, Germania) ha dichiarato: "La grande forza di questo lavoro è la dimensione del database. Normalmente quando si ha a che fare con studi di MRI, un campione di 30 persone è piuttosto buono, ma l'esistenza di questo ampio database MRI ci ha permesso di eliminare possibili fattori fuorvianti e ha rafforzato considerevolmente l'analisi".


I test hanno dimostrato due punti principali: prestazioni migliori nel test di camminata di 2 minuti dei giovani adulti sani sono associate a migliori prestazioni cognitive e alla integrità strutturale della sostanza bianca nel cervello (sappiamo che la sostanza bianca sana migliora il velocità e la qualità delle connessioni nervose nel cervello).


Repple ha continuato dicendo:

"Ci ha sorpreso vedere che anche in una popolazione giovane le prestazioni cognitive diminuiscono quando i livelli di forma fisica diminuiscono. Sapevamo che questo potrebbe essere importante in una popolazione anziana che non ha necessariamente una buona salute, ma vederlo accadere in 30enni è sorprendente; questo ci porta a credere che un livello base di forma fisica possa essere un fattore di rischio prevenibile per la salute del cervello.

"Questo tipo di studio solleva una domanda importante. Vediamo che le persone più in forma hanno una migliore salute del cervello, quindi ora dobbiamo chiederci se rendere effettivamente le persone più in forma migliora la salute del loro cervello. Scoprirlo è il nostro prossimo passo. Ci sono alcune prove che puntano in quella direzione, ma se possiamo dimostrarlo usando un database così grande, questo sarebbe molto significativo".


Commentando la ricerca, il professor Peter Falkai (Clinica universitaria, Monaco, Germania, non coinvolto nella ricerca) ha dichiarato:

"Questo è uno studio trasversale importante che dimostra una solida correlazione tra salute fisica e funzionamento cognitivo in un'ampia coorte di giovani adulti sani. Questa correlazione è stata provata da cambiamenti nello stato della materia bianca del cervello a sostegno dell'idea che una migliore macro-connettività è correlata a un migliore funzionamento del cervello.

"Sottolinea l'importanza dell'attività fisica in tutte le fasi della vita e, come suggeriscono prove preliminari recenti (Rif. 2), che si può iniziare a migliorare la salute fisica anche nell'anzianità, anche se non ci si è mai allenati prima. Queste scoperte tuttavia devono essere replicate in studi longitudinali e tradotte per l'uso nelle malattie mentali".

 

 

 


Fonte: European College of Neuropsychopharmacology (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. Nils Opel, Stella Martin, Susanne Meinert, Ronny Redlich, Verena Enneking, Maike Richter, Janik Goltermann, Andreas Johnen, Udo Dannlowski, Jonathan Repple. White matter microstructure mediates the association between physical fitness and cognition in healthy, young adults. Scientific Reports, 9 Sep 2019, DOI
  2. Alexander Mok, Kay-Tee Khaw, Robert Luben, Nick Wareham, Soren Brage. Physical activity trajectories and mortality: population based cohort study. BMJ, 26 June 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.