Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Trovato un nuovo pezzo del puzzle di Alzheimer

amyloid plaque

Due anni dopo aver scoperto un modo per neutralizzare una proteina canaglia legata al morbo di Alzheimer (MA), il professore e neurologo Jack Jhamandas dell'Università di Alberta/Canada ha trovato un nuovo pezzo del puzzle di MA, portandoci più vicini a un trattamento per la malattia.


In uno studio pubblicato su Scientific Reports, Jhamandas e il suo team hanno trovato due piccoli peptidi, o stringhe di aminoacidi, che, quando iniettati nei topi con MA, ogni giorno per 5 settimane, hanno migliorato significativamente la memoria dei topi. Il trattamento ha anche ridotto alcuni dei cambiamenti fisici dannosi nel cervello che sono associati alla malattia.


“Nei topi che hanno ricevuto i farmaci, abbiamo trovato meno accumulo di placca amiloide e una riduzione dell'infiammazione del cervello”, ha detto Jhamandas, che è anche membro del Neuroscience and Mental Health Institute. “Quindi questo è stato molto interessante e stimolante, perché ci ha dimostrato non solo di migliorare la memoria dei topi, ma anche i segni di patologia cerebrale del MA. E' stata un po' una sorpresa per noi”.

 

 

La base è nelle ricerche precedenti

Questa scoperta si basa sui risultati precedenti di un composto chiamato AC253, in grado di bloccare gli effetti tossici della proteina amiloide-beta, che si ritiene possa dare un importante contributo al MA, perché si trova spesso in grandi quantità nel cervello dei pazienti con la malattia.


L'AC253 impedisce all'amiloide-beta di legarsi a certi recettori delle cellule cerebrali, un processo che Jhamandas paragona a inserire la chiave nel buco della serratura. Tuttavia, anche se l'AC253 ha dimostrato di evitare un accumulo di amiloide-beta, non è molto efficace a raggiungere il cervello ed è rapidamente metabolizzato nel flusso sanguigno.


Come risultato, un trattamento con AC253 richiede che grandi quantità del composto siano efficaci, che è poco pratico e che aumenta le possibilità del corpo di sviluppare una reazione immunitaria al trattamento. Trasformare l'AC253 da un farmaco iniettabile a una pillola potrebbe risolvere i problemi di metabolismo e aumentare l'efficacia, ma l'AC253 è troppo complesso per essere un farmaco orale efficace.


La soluzione di Jhamandas è stata di tagliare l'AC253 in pezzi per creare stringhe più piccole di peptidi che bloccano l'amiloide-beta proprio come fa l'AC253. Attraverso una serie di test su topi geneticamente modificati per portare il MA, la squadra di Jhamandas ha trovato due pezzi più brevi di AC253 che replicano le capacità di prevenzione e di riparazione del peptide più grande.

 

 

Nuovo farmaco in fase di sviluppo

Con i brevi peptidi identificati, Jhamandas e il suo team, che comprende virologi rinomati Lorne Tyrell e Michael Houghton, hanno usato un processo di modellazione al computer e l'intelligenza artificiale per scoprire un farmaco a piccola molecola (simile ai farmaci usati per trattare la pressione alta o il colesterolo), che è ora in sviluppo.


Il gruppo è concentrato sulla produzione di una versione ottimizzata e orale del farmaco in modo che possano iniziare le sperimentazioni cliniche umane, ha detto Jhamandas, aggiungendo che i farmaci a piccole molecole sono preferibili per i trattamenti, in particolare per le aziende farmaceutiche, perché sono meno costosi da produrre, possono essere presi per via orale e possono raggiungere più facilmente il cervello attraverso il sangue, ha detto Jhamandas.


Mentre Jhamandas è ottimista circa il potenziale del suo nuovo farmaco per cambiare il modo di gestire il MA, egli è pronto a sottolineare gli anni di ricerca che lui e altri ricercatori hanno fatto per arrivare a questo punto:

“Questo è il risultato di 15/20 anni di lavoro scrupoloso e incrementale. Ed è come costruire una casa: si mette un mattone sotto, poi un altro mattone in cima a quello, e ben presto si dispone di una fondazione e quindi si può avere una casa.

“Di tanto in tanto ci si imbatte in una scoperta che ha il potenziale di cambiare il gioco in modo radicale, come fare un gol, e sono molto contento che abbiamo davvero qualcosa [di valido] qui”.

 

 

 


Fonte: Ryan O’Byrne in University of Alberta (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Rania Soudy, Ryoichi Kimura, Aarti Patel, Wen Fu, Kamaljit Kaur, David Westaway, Jing Yang, Jack Jhamandas. Short amylin receptor antagonist peptides improve memory deficits in Alzheimer’s disease mouse model. Scientific Reports, 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.