Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'esercizio potrebbe rallentare gli effetti fulminanti dell'Alzheimer

L'esercizio fatto più volte alla settimana può ritardare il deterioramento del cervello nelle persone ad alto rischio di morbo di Alzheimer (MA), secondo uno studio che, per gli scienziati, merita di essere approfondito per stabilire se la forma fisica può influenzare la progressione della demenza.


La ricerca eseguita alla University of Texas Southwestern ha scoperto che le persone che avevano un accumulo di amiloide-beta nel cervello (un segno distintivo del MA), che si erano esercitate regolarmente per un anno, hanno avuto una degenerazione più lenta in una regione del cervello cruciale per la memoria.


Anche se l'esercizio non ha impedito la diffusione finale delle placche amiloidi tossiche, accusate di uccidere i neuroni nel cervello dei pazienti con demenza, i risultati suggeriscono la possibilità intrigante che gli allenamenti aerobici possano almeno rallentare gli effetti della malattia in caso di intervento nelle prime fasi.


“Che cosa si suppone che dovresti fare se hai amiloide che si aggrega nel cervello? In questo momento i medici non possono prescrivere nulla“, ha detto il dottor Zhang Rong, che ha guidato lo studio clinico con 70 partecipanti over-55. “Se questi risultati potessero essere replicati in un esperimento più ampio, allora forse un giorno i medici diranno ai pazienti ad alto rischio di iniziare un piano di esercizio. In realtà, non c'è nulla di male nel farlo ora“.

 

 

Riduzione dell'atrofia cerebrale

Lo studio pubblicato sul Journal of Alzheimer's Disease ha confrontato le funzioni cognitive e il volume del cervello di due gruppi di anziani sedentari con problemi di memoria: un gruppo ha fatto esercizio aerobico (almeno un allenamento di mezz'ora da 4 a 5 volte alla settimana), e un altro gruppo ha fatto solo formazione di flessibilità.


Entrambi i gruppi hanno mantenuto capacità cognitive simili durante l'esperimento in settori come la memoria e la soluzione dei problemi. Ma le scansione cerebrale ha dimostrato che le persone del gruppo di esercizio, che avevano accumulo di amiloide, hanno sperimentato un po' meno di riduzione di volume nel loro ippocampo, una regione del cervello relativa alla memoria che progressivamente si deteriora con l'avanzare della demenza.


“È interessante il fatto che il cervello dei partecipanti con amiloide ha risposto all'esercizio aerobico più di quello degli altri”, ha detto il dottor Zhang, che ha condotto lo studio all'Istituto per l'Esercizio e Medicina Ambientale. “Pur se gli interventi non hanno impedito all'ippocampo di rimpicciolirsi, anche rallentare il tasso di atrofia attraverso l'esercizio potrebbe essere una rivelazione emozionante”.


Tuttavia, il dottor Zhang osserva che sono necessarie ulteriori ricerche per determinare come, o se, il tasso ridotto di atrofia dà benefici alla cognizione.

 

 

Risposte elusive

La ricerca di terapie per la demenza sta diventando sempre più pressante: più di 5 milioni di americani hanno il MA, e il numero è destinato a triplicare entro il 2050.


Ricerche recenti hanno aiutato gli scienziati a capire meglio la genesi molecolare della malattia, compresa una scoperta della UT Southwestern pubblicata lo scorso anno, che sta guidando gli sforzi per rilevare la condizione prima del sorgere dei sintomi.


Eppure i miliardi di dollari spesi per cercare di prevenire o rallentare la demenza non hanno dato alcun trattamento provato che renderebbe perseguibile una diagnosi precoce per i pazienti.

 

 

Forma fisica e salute del cervello

Il dottor Zhang è nel gruppo di scienziati di tutto il mondo che cercano di determinare se l'esercizio fisico può essere la prima di tale terapie.


La sua ultima ricerca si basa su numerosi studi che suggeriscono legami tra forma fisica e salute del cervello. Ad esempio, uno studio del 2018 ha mostrato che le persone con livelli bassi di forma fisica hanno sperimentato un deterioramento più veloce delle fibre nervose vitali del cervello chiamate sostanza bianca. Una ricerca sui topi ha dimostrato in modo simile che l'esercizio è correlato a un deterioramento più lento dell'ippocampo, scoperte che hanno spinto il dottor Zhang di verificare se gli stessi effetti possono esserci nelle persone.


“Sono entusiasta dei risultati, ma solo fino a un certo punto”, ha detto il dottor Zhang. “Questo è uno studio prova-di-concetto, e non possiamo ancora trarre conclusioni definitive”.

 

 

Allargamento della ricerca

Il dottor Zhang sta conducendo una sperimentazione clinica nazionale quinquennale che mira a scavare più a fondo sulle potenziali correlazioni tra esercizio fisico e demenza.


L'esperimento, che comprende 6 centri medici in tutto il paese, coinvolge più di 600 anziani (età 60-85) ad alto rischio di MA. Lo studio dovrà valutare se l'esercizio aerobico e l'assunzione di farmaci specifici per ridurre la pressione alta e il colesterolo può contribuire a preservare il volume del cervello e le capacità cognitive.


“Comprendere le basi molecolari del MA è importante”, ha detto il dottor Zhang. “Ma la domanda che brucia nel mio campo è: «Possiamo tradurre la nostra crescente conoscenza della biologia molecolare in un trattamento efficace?». Dobbiamo bisogno di continuare a cercare le risposte”.

 

 

 


Fonte: University of Texas Southwestern (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Tarumi T., Rossetti H., Thomas B.P., Harris T., Tseng B.Y., Turner M., Wang C., German Z., Martin-Cook K., Stowe A.M., Womack K.B., Mathews D., Kerwin D.R., Hynan L., Diaz-Arrastia R., Lu H., Munro Cullum C., Zhang. Exercise Training in Amnestic Mild Cognitive Impairment: A One-Year Randomized Controlled Trial. Journal of Alzheimer's Disease, 8 Aug 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.